Pagina 93 di 408 PrimaPrima ... 43839192939495103143193 ... UltimaUltima
Risultati da 921 a 930 di 4080
  1. #921
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Dopo gli anni passati parlare di compromissione dei serbatoi freddi è la cosa più sbagliata in assoluto. Basta guardare due reanalisi (o le mappe previste e attuali in Siberia) che il discorso viene completamente meno.
    vorrei ricordare i lisci pazzeschi degli anni scorsi con le -15 in Turchia…
    serbatoi siberiani che sembravano quelli degli anni 40….
    parliamo anche del Canada che ha visto negli anni scorsi record sbriciolati…
    sono i pattern a non portarci il freddo, i serbatoi ci sono senza particolari problemi.
    sonk al lavoro e non posso postare, ma appena posso ti metto qualche mappa se ce ne fosse bisogno.
    oppure ci pensa Alessandro1985 che sui serbatoi freddi (e Nix Novarensis che fu) ha il dente avvelenato.
    Ma dico io ci ricordiamo che a Dicembre bastava oltrepassare le Alpi che c'era il gelo dappertutto, si diceva che sarebbe bastato un nonnulla per fare scendere tutto il freddo su di noi, cosa è successo? Quello che non ti saresti mai aspettato in questo periodo dell'anno che il caldo sul mediterraneo ha invaso tutta l'Europa, per cui se ci sono o meno i serbatoi di freddo è relativo

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  2. #922
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    I serbatoi freddi ci sono ma sono visti essere in cina mongolia e siberia orientale!
    Se ci sono le configurazioni giuste con 2 giorni arrivano da noi

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  3. #923
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/12/21
    Località
    Modena
    Età
    50
    Messaggi
    639
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    a 168h gfs che ancora una volta se ne va per conto suo

    Immagine


    Immagine


    Immagine
    Eh Ale, magari fosse a 168h. Sarebbe anche "perdonabile".

    Già a 120h:

    gfsnh-0-120 (2).png

    iconnh-0-120 (2).png

    ukmonh-0-120.png

    gemnh-0-120.png

  4. #924
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    Se ci sono le configurazioni giuste con 2 giorni arrivano da noi

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
    Ma il freddo sta lì proprio perchè mancano le configurazioni giuste...comunque certo, nulla vieta che quelle masse fredde si spostino verso l'Europa, ma servirebbe un bel MMW con il giusto assetto in strato e in tropo, cosa che al momento ancora non si vede entro tempi ragionevoli.

  5. #925
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Ma il freddo sta lì proprio perchè mancano le configurazioni giuste...comunque certo, nulla vieta che quelle masse fredde si spostino verso l'Europa, ma servirebbe un bel MMW con il giusto assetto in strato e in tropo, cosa che al momento ancora non si vede entro tempi ragionevoli.
    Giusto quello che dici tu, ma non è entrato nel mediterraneo nemmeno quando a Dicembre stava in tutta Europa bastava andare a Vienna come Parigi o Londra, e per farlo arrivare in Europa servono le configurazioni giuste, è che manca sempre una virgola per farlo entrare da noi, per questo vado dicendo che arriverà quando i modelli lo leggeranno all'ultimo mi riferisco alle 72/96 ore

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  6. #926
    Brezza leggera L'avatar di Marist03
    Data Registrazione
    02/02/22
    Località
    Castel San Giovanni
    Età
    22
    Messaggi
    283
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Dove si possono vedere i grafici delle velocità zonali in strato?
    Fioca = pulenta e gnoca

  7. #927
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Marist03 Visualizza Messaggio
    Dove si possono vedere i grafici delle velocità zonali in strato?
    C'ho la falla nel cervello


  8. #928
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    a 168h gfs che ancora una volta se ne va per conto suo

    Immagine


    Immagine


    Immagine

    Però, in tutto ciò... le strato gfs sono stabili
    Always looking at the sky.


  9. #929
    Vento teso L'avatar di SnowBurian
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Nereto (TE)
    Età
    28
    Messaggi
    1,870
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Forever1929 Visualizza Messaggio
    Dico 2 cose e mi taccio perchè qui si parla di modelli:

    1) io non devo ribaltare nulla, sto conversando, dico che il quinquennio da te citato è stato nevoso e pure freddo in parecchi posti, se cito la minima più bassa a Rimini di -13,4° da quando esiste la stazione (credo dal dopo guerra) non parlo solo di neve e comunque tu parlavi di periodo piovoso che tonnellate di acqua, invece io parlo di neve, evidentemente termicamente qualcosa sfugge, ma non a me...
    2) sei tu che hai tirato fuori il 1999-2000 e 1998-99, non io. Poi parlare del febbraio 2018 come risultati discount evidentemente ti riferisci al tuo orticello....
    anche il 2017 è stato evento storico, però però il sud...ma sempre Italia è.

    Non mi piace cmq il modo di porti che hai, eviterò in futuro di quotarti, però ti ripeto che quello che dici e in gran parte fuori dalla realtà, almeno a mio vedere, ma lo è fuori non per mia interpretazione, ma proprio per i nudi e semplici dati reali che ti invito a riguardare.

    saluti
    Perdonami se riprendo l'OT, ma il 2017 (probabilmente l'ondata più sottovalutata di sempre) è un major vero e proprio come il 29-56-85-12 per il sud, e ANCHE PARTI DEL CENTRO.
    Gli accumuli nevosi che si sono avuti in molise-abruzzo e le marche meridionali sono da record con isoterme imbarazzanti e con caratteri di eccezionale prolungatezza.

    Di solito quando le carte sono da desolazione (e per me lo sono) mi butto sull'amarcord (un classico negli ultimi anni) e mi sono giusto giusto finito il thread del 2017, e, nonostante io abbia continuamente rosicato (guardando la storia compiersi per ben 2 volte a pochissimi passi da me) è innegabile l'eccezionalità dell'ondata sulle interne abruzzesi e delle marche meridionali.
    Immagine profilo:
    Io quando vedo un blocco atlantico.

  10. #930
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,126
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Ecmwf anni luce da gfs...Vabbè pazienza, tanto ormai.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •