Pagina 154 di 408 PrimaPrima ... 54104144152153154155156164204254 ... UltimaUltima
Risultati da 1,531 a 1,540 di 4080
  1. #1531
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Attorno a 850 hpa, alle 240 ore qua nelle pianure basse orientali, nei grafici ENS, spaghetti, si vede una -4 sfiorare il territorio, se non altro gli insetti esotici che hanno fatto i furbi questo periodo, prendono una bella legnata.
    Anche quelli nostrani tipo le cimici scure, le più resistenti che hanno quasi rimpiazzato la specie italiana prevalentemente verde.

    Su ECMWF è meno lampante il raffreddamento previsto la prossima settimana. Ma con una zero al suolo circa, senza vento ghiaccia alla notte.

  2. #1532
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da nevetonda Visualizza Messaggio
    Belle carte con azione artico marittima a pendolo con un affondo veramente ficcante proprio dove non si vede da secoli.
    Sembra di sognare.
    Ovviamente ad oggi ci sembra un sogno perché veniamo da un incubo maaaaa
    freddo però in giro per l'Europa ve ne è poco, veramente poco per essere nel mese più freddo dell'anno.
    Sicuramente per le alpi e appennini è una manna.
    Però posso anche dire che sarà il canto del cigno della stagione..io lo dico apertamente.
    Quando vedo un iniezione di calore e gpt sul comparto russo asiatico di quel tipo rabbrividisco ma mi metto l'anima in pace.
    non rabbrividire
    con le articate capita

    C'ho la falla nel cervello


  3. #1533
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    I più anzianotti del forum vedranno molte similitudini col gennaio 2005 (gli appenninici centrali e meridionali stanno incrociando l'incrociabile, lo so )
    Si, io sono tra gli anzianotti e il parallelo.col.2005 lo ho citato.piu volte...peraltro con un dicembre ,il.2004, di 0,2° più caldo di quello appena passato...speriamo, fu un febbraio e una.prima metà di marzo da sogno....manca solo un piegamento più deciso a nordest in ecmwf, alla jma per intenderci...perché con la 240 di ecmwf se si rompe l'onda dai Balcani arriverebbe aria mite...le ens in tal senso sono molto meglio...vediamo, ma stasera sono ottimista....stasera.

  4. #1534
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/20
    Località
    Castelnuovo Rangone (MO)
    Età
    55
    Messaggi
    173
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    non rabbrividire
    con le articate capita

    Immagine
    Si ma c'era la -10 su tutto il comparto centro est Europa balcani con aria siberiana.. neanche da paragonare.

  5. #1535
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Che viene più freddo o meno di quella carta, attualmente dipende dalla rotazione del VP. Ma la ripartenza dei flussi è più bassa adesso, chissà se devono inquadrare questo i GM forecast.

    NOAA_2_2010121518_1.png

    gfs_z100_nh_f120.png

    Questo per dire che occorre pazienza..

  6. #1536
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da nevetonda Visualizza Messaggio
    Si ma c'era la -10 su tutto il comparto centro est Europa balcani con aria siberiana.. neanche da paragonare.
    il concetto è semplice: non esistono due carte uguali.
    ma quella che ha messo Ale e quelle che vede ECM per il futuro sono molto simili.
    e, sempre a proposito dei serbatoi freddi che non esistono più:





    miao
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #1537
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da SnowBurian Visualizza Messaggio
    Mezzo metro no, ma quasi.
    Evento a dir poco storico per le nostre zone, la prima seria nevicata della mia vita (o almeno la prima da quando ho coscienza) ed una delle più abbondanti dl 56 in poi.
    Una 40ina da me c'erano.
    Sulle coste, parlo di Marche Ancona, spesso fu coreografia e pochi accumuli ma nevico' spessissimo...ma appena all'interno, bastavano 5/6 km e 150 mt slm, fu roba eccezionale e soprattutto con una durata al suolo da annali, praticamente da fine gennaio a inizio marzo sempre con neve al suolo dai 100 mt slm...nelle.zone collinari interne accumuli che superavano quelli del febbraio 1956 e che poi furono superati nel febbraio 2012
    Ultima modifica di Marcoan; 10/01/2023 alle 23:02

  8. #1538
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da nevetonda Visualizza Messaggio
    Si ma c'era la -10 su tutto il comparto centro est Europa balcani con aria siberiana.. neanche da paragonare.
    l'aria siberiana arriva dalla siberia con un ampio circuito continentale
    quella è aria artica, come sempre quando si tratta di scambi meridiani, con un blocco che è semplicemente partito più orientale





    ad ogni modo tu hai parlato di comparto russo asiatico, non di balcani
    il paragone era su quello
    C'ho la falla nel cervello


  9. #1539
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,357
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Sulle coste, parlo di Marche Ancona, spesso fu coreografia e pochi accumuli ma nevico' spessissimo...ma appena all'interno, bastavano 5/6 km e 150 mt sempre, fu roba eccezionale e soprattutto con una durata al suolo da annali, praticamente da fine gennaio a inizio marzo sempre con neve al suolo dai 100 mt slm...nelle.zone collinari interne accumuli che superavano quelli del febbraio 1956 e che poi furono superati nel febbraio 2012
    Te credo, Febbraio 2005 qui fu al livello quasi del 1956 , e due anni prima lo stesso.
    Febbraio da altri tempi per le adriatiche.

  10. #1540
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Se non altro il peggio è passato, e vista la passata situazioni delle vorticità atlantiche, la ripresa dei flussi sarà più efficace per portare gelo e neve nel Mediterraneo.
    Data la rotazione lenta del VPS è tutto un gioco di incastri per il proseguo, ma sono tornate le probabilità buone si è visto in serata nei GM forecast.

    a20.jpg

    Questa situazione a 600K non era favorevole per l'Europa, vediamo come una valvola di sfogo l'evento di Natale capodanno nel Nord America.
    E la ristrutturazione del ramo canadese ai piani bassi del VP..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •