Attorno a 850 hpa, alle 240 ore qua nelle pianure basse orientali, nei grafici ENS, spaghetti, si vede una -4 sfiorare il territorio, se non altro gli insetti esotici che hanno fatto i furbi questo periodo, prendono una bella legnata.
Anche quelli nostrani tipo le cimici scure, le più resistenti che hanno quasi rimpiazzato la specie italiana prevalentemente verde.
Su ECMWF è meno lampante il raffreddamento previsto la prossima settimana. Ma con una zero al suolo circa, senza vento ghiaccia alla notte.
Si, io sono tra gli anzianotti e il parallelo.col.2005 lo ho citato.piu volte...peraltro con un dicembre ,il.2004, di 0,2° più caldo di quello appena passato...speriamo, fu un febbraio e una.prima metà di marzo da sogno....manca solo un piegamento più deciso a nordest in ecmwf, alla jma per intenderci...perché con la 240 di ecmwf se si rompe l'onda dai Balcani arriverebbe aria mite...le ens in tal senso sono molto meglio...vediamo, ma stasera sono ottimista....stasera.
Che viene più freddo o meno di quella carta, attualmente dipende dalla rotazione del VP. Ma la ripartenza dei flussi è più bassa adesso, chissà se devono inquadrare questo i GM forecast.
NOAA_2_2010121518_1.png
gfs_z100_nh_f120.png
Questo per dire che occorre pazienza..
Si vis pacem, para bellum.
Sulle coste, parlo di Marche Ancona, spesso fu coreografia e pochi accumuli ma nevico' spessissimo...ma appena all'interno, bastavano 5/6 km e 150 mt slm, fu roba eccezionale e soprattutto con una durata al suolo da annali, praticamente da fine gennaio a inizio marzo sempre con neve al suolo dai 100 mt slm...nelle.zone collinari interne accumuli che superavano quelli del febbraio 1956 e che poi furono superati nel febbraio 2012
l'aria siberiana arriva dalla siberia con un ampio circuito continentale
quella è aria artica, come sempre quando si tratta di scambi meridiani, con un blocco che è semplicemente partito più orientale
ad ogni modo tu hai parlato di comparto russo asiatico, non di balcani
il paragone era su quello
C'ho la falla nel cervello
Se non altro il peggio è passato, e vista la passata situazioni delle vorticità atlantiche, la ripresa dei flussi sarà più efficace per portare gelo e neve nel Mediterraneo.
Data la rotazione lenta del VPS è tutto un gioco di incastri per il proseguo, ma sono tornate le probabilità buone si è visto in serata nei GM forecast.
a20.jpg
Questa situazione a 600K non era favorevole per l'Europa, vediamo come una valvola di sfogo l'evento di Natale capodanno nel Nord America.
E la ristrutturazione del ramo canadese ai piani bassi del VP..
Segnalibri