il 6z è ubriacopiù del solito
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Come avevo scritto prima, bello tutto quel blu ma poi ad 850hPa... gfs-1-120.png
Non pensare che il clima sia scontato, e che l'attuale configurazione renda possibili meccanismi barici, visti dal 2013 in poi.
Un VP in troposfera del genere è come andare al buio in mezzo alla nebbia.... ulteriormente instabile e con un asse del genere.. può accadere ancora di tutto![]()
ci si dimentica sempre dei GPT:
con questa carta, quelle T sono da riferirsi a circa 1200m, quindi se normalizzate a 1450m laddove c'è una 0 è in realtà una -2/-3.
non è di certo niente di eccezionale, ma avere quelle T in situazione perturbata non è uno schifo.
unitamente a questo:
si parla di nevicate importanti anche in Appennino a quote più che umane.
e direi che visto com'è messo l'Appennino è manna dal cielo.
Si vis pacem, para bellum.
In ogni caso a voler analizzare il long, il tratto comune è quel promontorio dinamico su mar nero/ucraina, quindi pensare ad afflussi continentali puri ( dei quali peraltro il nord non se ne farebbe nulla, ma sarebbero a diretto appannaggio degli adriatici in primis , dalla romagna in giù...) è utopico....con l'onda lunga giustamente posizionata potremmo invece puntare a una reiterazione artica e/o artico/continentale ( flusso da nordest da alta russia occidentale/finno scandia) che, invece, potrebbe essere favorevole non solo per il freddo ma anche per occasioni di prp, anche per una buona parte del nord....il tutto al netto della stratosfera , leggasi SSW![]()
Nollosò.
GFS mi lascia un po' così...
Come quando mangi la carbonara e poi bevi acqua non potabile.
Potenzialità ok ma boh...
Manca sempre qualcosa.
Segnalibri