Citazione Originariamente Scritto da Andrea_Sertori Visualizza Messaggio
Come si legge dalle carte la presenza di favonio? Isobare ravvicinate con pressioni più alte a nord delle Alpi? Non riesco a fare una lettura a questo fenomeno.

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
Occhio che il favonio si presenta in tutti i versanti sottovento di catene montuose, quindi anche l’appennino, la Sicilia, Sardegna …
Ad esempio nel mio caso stando sull’Adriatico il vento da sud ovest si favonizza (non sempre), con una temperatura al suolo anche 10° in più rispetto agli 850hPa e umidità relativa molto bassa (18/20% ma è un valore un po’ limite) mentre sul Tirreno scarica pioggia, una configurazione molto ricorrente negli ultimi tempi.

Ci sono delle formulette che calcolano quanti gradi si acquistano nella discesa delle raffiche dai pendii, per compressione/riscaldamento adiabatico secco.