Pagina 312 di 408 PrimaPrima ... 212262302310311312313314322362 ... UltimaUltima
Risultati da 3,111 a 3,120 di 4080
  1. #3111
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Localitā
    Brindisi
    Etā
    30
    Messaggi
    26,316
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard90 Visualizza Messaggio
    Ma io direi che quella e’ aria artica . Che poi entri da n/e per piegamento dell hp non cambia . Che poi tutto sto potenziale dove lo vedi se vai a 850hpa sono temperature invernali come dovrebbero essere


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Su Brindisi la media il 29/1 č -2,5° (sė, meno due virgola cinque) e ti posso dire che negli ultimi 7 anni č successo ad una tale distanza nel fine Dicembre 2016, nel fine Dicembre 2018, ad inizio Febbraio 2021 e nel Dicembre 2021. Tranne che nell'ultimo caso, in tutti gli altri č arrivato un grosso evento per l'Italia, o almeno una sua parte.

  2. #3112
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Localitā
    Trieste
    Etā
    29
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Decisamente dopo questo run di ECMWF le quotazioni per una colata Artico (continentale, stavolta) salgono in maniera repentina.
    Onestamente di Continentale non vedo nulla. Sarebbe irruzione artico marittima quanto vedono i modelli verso le 200h

  3. #3113
    Vento forte L'avatar di dennis96
    Data Registrazione
    27/11/17
    Localitā
    san salvo (CH) 100m
    Etā
    29
    Messaggi
    3,384
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Gem superlativo, ma anche ecmwf e gfs non son da meno nel long. Chissā che non ci venga a far visita il burian verso fine mese.

  4. #3114
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Localitā
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Etā
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da LucaTs Visualizza Messaggio
    Onestamente di Continentale non vedo nulla. Sarebbe irruzione artico marittima quanto vedono i modelli verso le 200h
    Non č che esiste solo l'aria continentale o quella artico-marittima eh.

    Questa č un'articata ovviamente, ma piegando sul continente acquista caratteristiche continentali al suolo, quindi č ovvio che non č Burān ma nemmeno l'aria che ci sta per investire da domani:



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #3115
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Localitā
    Trieste
    Etā
    29
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Non č che esiste solo l'aria continentale o quella artico-marittima eh.

    Questa č un'articata ovviamente, ma piegando sul continente acquista caratteristiche continentali al suolo, quindi č ovvio che non č Burān ma nemmeno l'aria che ci sta per investire da domani:

    Immagine
    Ma che io sappia il fatto che passi su un continente non diventa automaticamente Artico - Continentale. Conta la provenienza, ed č puramente Artica.
    Artico - Continentale č gennaio 2017, per fare un esempio

    CFSR_1_2017010618_2.png

  6. #3116
    Vento teso L'avatar di augusto
    Data Registrazione
    30/01/17
    Localitā
    umbria zona M. Peglia 500mt
    Messaggi
    1,626
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    esagerato il Controllo di reading

  7. #3117
    Vento teso L'avatar di augusto
    Data Registrazione
    30/01/17
    Localitā
    umbria zona M. Peglia 500mt
    Messaggi
    1,626
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023


  8. #3118
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Localitā
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Etā
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da LucaTs Visualizza Messaggio
    Ma che io sappia il fatto che passi su un continente non diventa automaticamente Artico - Continentale. Conta la provenienza, ed č puramente Artica.
    Artico - Continentale č gennaio 2017, per fare un esempio

    CFSR_1_2017010618_2.png
    Sono d'accordo, perō il confine di classificazione delle volte č labile: quella di Dicembre 2010, per esempio, non arrivava sparata da quelle zone, ma come si fa a non constatare la sua natura continentale al suolo ?



    giusto comunque per dire che le divisioni non sono cosi nette, d'altronde tutte le ondate di freddo o quasi sono artico-marittime di partenza, poi dipendentemente da dove si soffermano e calano cambiano.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #3119
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Localitā
    Alpignano
    Etā
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Questo fu il vero " continentale", bisogna guardare il punto di partenza della massa gelida, se č collocato tra siberia e Mongolia allora si parla di Burian continentale.archivesnh-1996-12-26-0-0.jpg

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  10. #3120
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Localitā
    Fasano
    Etā
    28
    Messaggi
    11,323
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Questo fu il vero " continentale", bisogna guardare il punto di partenza della massa gelida, se č collocato tra siberia e Mongolia allora si parla di Burian continentale.archivesnh-1996-12-26-0-0.jpg

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
    A onor del vero di burian/buran non si dovrebbe mai parlare proprio per una questione di termini. Quello č un vento specifico di quelle zone, č diventata una specie di sineddoche meteorologica, un po’ come se le ondate sahariane le cominciassimo a chiamare ghibli.

    Chiusa parentesi Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •