Su Brindisi la media il 29/1 č -2,5° (sė, meno due virgola cinque) e ti posso dire che negli ultimi 7 anni č successo ad una tale distanza nel fine Dicembre 2016, nel fine Dicembre 2018, ad inizio Febbraio 2021 e nel Dicembre 2021. Tranne che nell'ultimo caso, in tutti gli altri č arrivato un grosso evento per l'Italia, o almeno una sua parte.
Gem superlativo, ma anche ecmwf e gfs non son da meno nel long. Chissā che non ci venga a far visita il burian verso fine mese.![]()
Ma che io sappia il fatto che passi su un continente non diventa automaticamente Artico - Continentale. Conta la provenienza, ed č puramente Artica.
Artico - Continentale č gennaio 2017, per fare un esempio
CFSR_1_2017010618_2.png
esagerato il Controllo di reading
Sono d'accordo, perō il confine di classificazione delle volte č labile: quella di Dicembre 2010, per esempio, non arrivava sparata da quelle zone, ma come si fa a non constatare la sua natura continentale al suolo ?
giusto comunque per dire che le divisioni non sono cosi nette, d'altronde tutte le ondate di freddo o quasi sono artico-marittime di partenza, poi dipendentemente da dove si soffermano e calano cambiano.
Questo fu il vero " continentale", bisogna guardare il punto di partenza della massa gelida, se č collocato tra siberia e Mongolia allora si parla di Burian continentale.archivesnh-1996-12-26-0-0.jpg
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
A onor del vero di burian/buran non si dovrebbe mai parlare proprio per una questione di termini. Quello č un vento specifico di quelle zone, č diventata una specie di sineddoche meteorologica, un po come se le ondate sahariane le cominciassimo a chiamare ghibli.
Chiusa parentesi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri