2021 SECCO??...dopo un inverno super con accumuli nevosi record su tutto l'arco alpino ( era l'anno del covid ed il paradosso degli impianti chiusi) , seguì una primavera estremamente piovosa e fresca con nevicate super in Maggio sopra i 2000 mt....arrivammo a fine giugno , nonostante il caldo, con copertura nevosa ancora presente sopra il 2200 mt....l'estate fu calda ( tanto per cambiare) ma a fine agosto i nevai tantissimi dai 2100 mt sui versanti a nord e fu l'anno del bilancio di massa neutro ed in alcuni casi lievemente positivo.
Cerchiamo di non generalizzare con frasi tipo "tutto l'arco alpino" please, ho scritto secco e i dati confermano, così come ho scritto che era riferito alle mie zone, al mio angolo di alpi che tanto piccolo non èper fortuna a qualcun altro è andata decisamente meglio.
Ragazzi non ci siamo Marcoan ha ragione su tutto nel post precedente in cui ho fatto presente degli accumoli che dovrebbero esserci fine Maggio, il riferimento era proprio a Maggio 2021 con le baite a 2000 metri ancora ricoperte di neve
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Dal Monviso all'Ortles la distanza è quella che passa da te alla Sardegna, passo e chiudosenza contare che sono climaticamente due mondi diversi, le Alpi sono grandicelle. Per non alimentare inutilmente l'OT, mi ricollego e vedo che le carte si fanno in prospettiva più interessanti per l'estremo ovest, oltre che si vede una buona dose di freddo per tutti. Situazione incasinata, vediamo come evolve
Segnalibri