Cioè: c'è l'occhio del ciclone a "core caldo"??? Giusto?
Struttura barica ed atmosferica tipica più del Golfo di Guinea che di Trieste, su oceani più che su mari chiusi.
A Gennaio poi sul Mediterraneo italiano LP con caratteristiche da TLC non sono minimamente usuali. Next step "Medi-cane".
Io mi auguro solo che la reiterata presenza di masse d'aria sui +0°C/-2°C sui mari italiani contribuisca ad appianare un poco il brodo caldo in cui sguazzano i pesci che poi mangiamo. La plastica, la munnezza, le cozze e vongole ed i pesci annessi.
Siamo tutti in enorme salute d'altronde.
(Off-Topic, a proposito di mari!!
Ieri pomeriggio m'è capitato di leggere uno studio di SOCIOLOGIA Uni-Salerno che riusciva a capire le condizioni sociali delle masse urbane calabresi e siciliane analizzando LE LAVATRICI GETTATE IN 40 ANNI nello Scilla e Cariddi. La miseria umana in azione: ci sta crollando l'aspettativa di vita eppure ci mandiamo in pensione a 70 anni, chi c'arriva più? Ci avete avvelenato tutto, riferito ai boomer, nati nei '40-'50-'60-'70, oltre son già tutti intossicati. Ma spazio all'ottimismo: niente è per sempre! Neanche Andrew Tate, né Gr.Thunberg né l'ignoranza brutta)
In effetti su scala europea si nota la maggiore inclinazione verso ovest delle correnti regresse. Il centro depressionario tra Sicilia e Grecia è Wshiftato leggermente.
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Confermo:
MOSE in Laguna attivo ieri, oggi e stasera.
Valori non estremi ma 114-120cm necessitano l'attivazione delle paratie.
Emblematico che un'opera come il MOSE sia ultimata in tempi di GW e fenomeni d'acqua-alta reiterata ed estrema.
Venezia, l'acqua alta raggiunge quota 114 cm: attivato il Mose alle bocche di porto di Lido, Malamocco e Chioggia
Cos'è 'sta falla azzorriana?
Che miseria è 'sta roba? Eddai!
ECM1-216.GIF
Giuste le considerazioni sulle LP a core caldo che di fatto ci hanno distrutto il freddo (poco) ai bassi strati.
sulle osservazione socio-culturali-salutiste non mi esprimo...
Solo dico che i nati dagli anni 40 ai 70 (che sono tutti boomer? non credo, i boomer sono i nati del boom economico fino a inizi anni 60 mi pare) non sono in situazioni diverse da quelli nati prima e dopo. Cioè purtroppo anche i giovani sono avvelenati....
L'inquinamento è molto forte e diffuso e avere il mare a +10° o a +5° non credo cambi molto il problema dei metalli pesanti, della plastica e delle problematiche chimiche collegate.
un saluto
Maggior coinvolgimento italico per l'episodio del 27-28 per GFS 06. ovvio che parliamo del CS e adriatiche in primis.
Se da qui fosse partito un bel ponte verso il Pacifico......Purtroppo sembra che non avverrà questo matrimonio.
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
osservando le emisferiche fino a 220h è ancora evidente un tentativo di pattern a tre onde, ma direi che dovremo aspettare il prossimo surriscaldamento stratosferico e guardare al periodo dopo il 7-10 febbraio per un evento grosso (potenziale).
Questo non esclude colate discount o azioni fredde da NNE prima di tale periodo
l'AO risale quindi dopo una prima colata da est avremo flussi zonali e anticiclone per una settimana. Poi vediamo che succede
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Poca roba è stato un mese primaverile, come lo scorso anni anche se un giorno a fatto 10 cm di neve, sulle Alpi e è l'ultima settimana una partenza d'inverno sulle Adriatiche se il resto del mese mi fa arrivare le massime oltre i 20 da Torino fino a Bolzano, come lo vogliamo classificare il mese? Io di solito giudico un mese non per un singolo evento, a meno che non si parli di un evento tipo 2012 o 2018, ma stiamo in Febbraio che per alcune regioni è il mese top dell'inverno
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Premesso che, in fase di rivisitazione dei modelli, nella maggior parte dei casi si assiste a medio termine ad un accorpamento delle vorticità e quindi ad una conseguente traslazione delle masse d'aria più rapidamente a levante, fra la pioggia a Bologna con +5 gradi e il rischio di piallata sull'Europa, c'è il rischio di questa roba: l'abbiamo già inquadrata ? Probabilmente andrà ad est ... ma ad ora non lo sappiamo con certezza.GFSOPEU06_210_1.jpg
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Segnalibri