Vogliamo tornare IT o servono altre infrazioni?
Moderatore MeteoNetwork Forum
Buongiorno a tutti mi sono fatto un giro sui vari radar meteo, si può dire che i tanto bistrattati modelli, anche da me questa volta hanno sbagliato si, ma per difetto? La risalita che doveva avvenire in Adriatico da Sud verso Nord, c'è stata si, ma molto più ad Ovest, portando ulteriori nevicate sulla dorsale e non solo, e nei prossimi giorni se ne prevede altra, magari chi si lamenta a prescindere si potrebbe prendere un'attimo di pausa, dopo una fase del genere che non è ancora terminata, tanto le occasioni per lamentarci non mancheranno
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
La tendenza parrebbe comunque ad avere un'hp azzorriana sempre pronta a nuove partenze, avendo comunque vorticità sul comparto canadese pronte a farla arricciare, e questo è un bene
o prima o più probabilmente dopo qualcosa di più corposo dovrebbe arrivare
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
e intanto nevica su Alto Lazio a quote bassissime.....tipo Viterbo
Guardando reading ci sono margini secondo me di miglioramento. Prendo la 168 ore e dico....un ovest shfit ci può stare. Anche se .......manco sappiamo come andrà a 96 ore. Vabbe....buon lavoror
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
tranquilli tutti, c'è la 240 buona in prospettiva
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Ben dai il prossimo nemico nostro, senza pensare troppo ad indici e cose del genere è la spanciata dell'HP delle Azzorre.. Intanto sul suo bordo orientale si vede su ECMWF un buon raffreddamento...
ECMOPEU00_240_2.png
vediamo in mattinata gli ENS cosa dicono.
Su ICON in caso il VP si destrutturasse e rallentasse... aria fredda di origine scandinava può scendere appunto sul bordo orientale dell'HP delle Azzorre.
Ma non credo che l'andamento del VP sia questo per la prossima settimana, un suo rallentamento e calo di forza. Piuttosto invece, vi sarà attrito in troposfera, e perciò sarà riversato verso una destabilizzazione sulla colonna d'aria verso l'alta atmosfera.
In questa configurazione barica proposta da ICON, fondamentalmente ci siamo i tasselli sono al posto giusto.. tuttavia manca sostanza nel serbatoio freddo sull'Est Europa e Russia europea. Il VP non cede forza, questo causa una resistenza a cedere dinamicità all'alta siberiana. Ma anche l'approfondimento del Lobo canadese del VP.
ICOOPNH00_180_1.png
Ed il canadese si arriccia bene su ECMWF riprende forza il vortice islandese... da qualche parte deve sfogarsi..
ECMOPNH00_192_1.png
Intanto tra venerdi e domenica altra fase invernale questa volta riguardera' essenzialmente l'adriatico e CS, per correnti nord-orientali abbastanza fredde da portare episodi nevosi anche a quote collinari... poi FORSE ce ne potrebbe essere una seconda ancora piu corposa tra il 31/gennaio e il 2febbraio ,ma siamo troppo in la...
![]()
Questa è una delle più belle carte viste finora da inizio inverno, altrochè. Sprint pacifico, canadese in stretching e avvitamento evidente, anticiclone atlantico ben posizionato per far partire un blocco. E' una mappa da ondata di freddo seria sull'Europa centro-meridionale. Ovviamente ripongo sulla sua realizzabilità una fiducia smisurata![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri