- 
	
	
		
		
			
				
				
				
					
 Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023
				
				
						
						
				
					
						
							Su GFS bisogna studiarsi quell'arricciamento sulle vorticità del ramo canadese del VP. Diciamo che contributo o meno dal ramo siberiano del VP, l'arricciamento buono è più rivolto verso la Groenlandia..
GFSOPEU00_180_1.png
Fase del tutto normale ed in linea con le aspettative stagionali. 
GFSOPEU00_180_2.png
La neve mancata è causa di un mare caldo attorno alla Penisola italiana.. Si alza la quota zero termico, rispetto l'area marina a 1200 circa.. ma non di tanto.. 
Tra le cause di questo innalzamento dello zero termico, (qualche grado) sono soprattutto i movimenti delle masse d'aria subtropicali estivi nel Mediterraneo, e causano blocchi di ventilazione per la forte evaporazione delle acque marine. 
In certi momenti, d'Estate mancano proprio venti di mare durante la sera. Quelli tipiche brezze serali presenti con una radice più ad Est azzorriana, che si formano quando abbiamo anche piogge costanti durante l'anno.. 
Radice azzorriana che ci protegge dalla forte ondulazione subtropicale causata dall'attività monsomica sul fronte intertropicale. Finché essa sta ad Ovest contribuisce meno a reazioni dinamiche dell'HP delle Azzorre verso Nord e la Groenlandia...
Diciamo che questo ingresso non è alto come aspettative di gelo... il Mar Mediterraneo ha bisogno di ben altro... per raffreddarsi.. Per qualcosa di corposo si va verso la fine della prima decade di Febbraio.
GFSOPEU00_180_2.png
						
					 
					
				 
			 
			
			
		 
	 
		
	
 
		
		
		
	
 
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
			
				
				Permessi di Scrittura
			
			
				
	
		- Tu non puoi inviare nuove discussioni
 
		- Tu non puoi inviare risposte
 
		- Tu non puoi inviare allegati
 
		- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
 
		-  
 
	
	
	Regole del Forum
 
			 
		 
	 
 
	
        
       
      
    
  
   
  
 
				
			
 
Segnalibri