Però i tlc esistono da sempre, e pure se più rari, sono passati anche sull'adriatico in tempi non "sospetti".
E' l'intera figura depressionaria anomala. Non ha nevicato a Bologna con una -5? Ha nevicato e sta nevicando a quote molto basse al centrosud con meno. Si può anche dire che l'emilia è stata sfortunata, non tirando in ballo chissà quale stravolgimento.
I tlc esistono da sempre, ok, ma a Gennaio quanti ne hai visti finora nell'Adriatico settentrionale? Non sto parlando del basso tirreno o dello Ionio, stiamo parlando di una fascia di mare che in inverno è la più fredda di tutti i mari italiani. Se questo non è uno stravolgimento allora alzo le mani.![]()
E guarda che io non sono assolutamente uno di quelli che tira in ballo il GW per spiegare qualsiasi cosa, anzi (leggiti i miei post in passato e vedi)...ma in casi come questo non posso fare a meno di notarlo. Al centro-sud, dove ha nevicato e sta nevicando, non è arrivato l'influsso malefico di quel ciclone.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
...e in Sicilia è Sardegna stanno facendo valori termici quasi record a livello del mare...ieri sera alle 21 c'erano 0 gradi a Mazara del vallo...non bisogna sempre tirare in ballo cose incredibili, qua siamo sul lato sbagliati e con un pregresso mite e umido e praticamente senza gelate, niente freddo al suolo ,niente inversioni...
Premesso che tempo fa sono stato "massacrato" per aver ipotizzato un tlc sulle carte e che quello di ieri invece è classificato all'unanimità tlc (ma dove chi quando, e soprattutto perchè) le anomalie attuali sono queste.
Niente di particolare, da non confondere con le anomalie dell'autunno e della prima parte d'inverno.
D'altra parte basta vedere anche qui che anomalie c'erano.
RETE MAREOGRAFICA NAZIONALE - HOMEPAGE
Il crollo è avvenuto attorno al 20 gennaio. Non c'era nulla di eclatante.
E stiamo di parlando di temperature superiori alla media del periodo, ma nettamente inferiori alle medie autunnali.
Se bastano certe temperature allora in autunno dovrebbero essere tlc a ripetizione.
Segnalibri