Qualche giorno fa ad esempio l'effetto era riscaldante anche di pomeriggio, però è da dire che la ventilazione era molto più sostenuta da nord e l'aria era dunque pescata dall'Adriatico al largo, dove le temperature sono più alte.
Oggi invece il vento era debole (non sopra i 15 km/h), sostanzialmente come una brezza di mare, e quando è così debole l'aria proviene dal primo tratto sotto costa, dove l'acqua è più fredda.
Comunque anche la massima di oggi è alta considerando che avevamo in quota una zero, direi che in altre annate la massima di oggi sarebbe stata non superiore a 12,5°.
Sto imparando solo da un paio d'anni quanto anche le temperature del mare siano tutt'altro che uniformi, e come a seconda del tratto di mare da cui il vento proviene si possono avere temperature differenti sulla costa.![]()
Le differenze microclimatiche nelle zone di mare possono essere tante, persino tra casa mia che sta a 200 m dalla spiaggia e i primi 50 m ci possiamo essere differenze percepibili a pelle anche girando una semplice curva. Sicuramente possono incidere anche le differenze della temperatura marina che in alcuni periodi non sono uniformi.
Segnalibri