Si hai ragione non è Tessera , penso sia l' Istituto Cavanis , il link degli annali idrologici
Annali Idrologici
Anche Rovigo ha avuto lo spostamento dai Salesiani in centro a Sant' Apollinare che è un pò fuori , ma in un mese umido e sciroccale non c'è tanta differenza.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2022: -4,9 29 gennaio 37,9 23 luglio Estremi 2023: -5,9 10 febbraio
A Napoli l'anomalia del mese è calata molto durante gli ultimi dieci giorni ma il caldo quasi estremo della prima quindicina di giorni eclissa il buon periodo sottomedia che stiamo vivendo.
Al 17 del mese, l'anomalia era di +3.5: a ieri sera, siamo scesi a +1.2 e continuerà a perdere qualche decimo in questi quattro giorni.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Oggi si chiudono altre due pratiche che erano rimaste aperte su quest'inverno, vale a dire la massima stagionale più bassa (finalmente sotto gli 11°, con circa 10°) e l'isoterma più bassa dalla scorsa primavera.
Entrambe, ovviamente, fuori tempo massimo e pertanto, ovviamente, entrambe da record:
- nuovo record per la più tardiva prima max sotto 11,5° dal 1951 del semestre freddo (Novembre-Aprile), battendo il precedente primato di +9 gg (inverno 1997/98)
- nuovo record di tardività per la prima isoterma sotto i -2° in inverno e in generale dopo l'estate dal 1951, in quanto alle 00Z di oggi ho stimato sulla verticale di Brindisi circa -2.5°; il vecchio primato risaliva a 2 inverni fa (2020/21), battuto di +15 gg
Resta ancora aperta l'ultima pratica, relativa al dew point, ancora non sceso sotto 1° da Aprile. Forse fra qualche giorno, con il periodo più freddo alle porte, sarà possibilmente finalmente archiviare anche questa, già ora record di tardività.
Ultima modifica di burian br; 30/01/2023 alle 20:57
Gennaio media 6,1. +3,2 sopra media e terzo più caldo dopo il 2014 e 1988.
Eccezionale il fatto che negli ultimi 4 mesi, 3 su 4 abbiano avuto anomalie intorno ai +3 e nessuna delle 12 decadi è stata sottomedia termico.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2022: -4,9 29 gennaio 37,9 23 luglio Estremi 2023: -5,9 10 febbraio
Qui da me, o meglio, Falconara Aeroporto, Gennaio ha negli ultimi giorni smorzato le sue velleità di primo attore andando ad occupare il gradino più basso del podio, ove sicuramente chiuderà
Schermata del 2023-01-31 14-21-19.png
dati dei miei sistemi pressocchè sovrapponibili
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Gennaio 2023:
precipitazioni mm 114 (climatica mm 59)
Le uniche due temperature minime di questo inverno: ieri -1,1 e oggi -0,5
neve non pervenuta.
temperatura media gennaio 2023 +6,9
Mie climatiche 55-04 +2,9
1980-09 +3,4
1991 -20 +4,4
--------------
i più caldi:
1° 2014 +7.9
2° 2018 +7.5
3° 2023 +6.9
4° 2015 +6.8
5° 2007 +6,6
6° 2021 +6,5
7° 1988,2001,2015 +6,4
questa classifica parte dal 1955, evidenzia che i mesi di gennaio più caldi sono quelli recenti.
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2022: -4,9 29 gennaio 37,9 23 luglio Estremi 2023: -5,9 10 febbraio
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2022: -4,9 29 gennaio 37,9 23 luglio Estremi 2023: -5,9 10 febbraio
Segnalibri