[temperature: da Infoclimat;
precipitazioni (*): da Milano Famagosta Parco Sud
precipitazioni (**): da Milano Linate, Infoclimat
precipitazioni (***): da Milano Maxwell (Crescenzago), Meteonework]
Temperature
Media Minime: 2,3
Media Massime: 8,6
Minima più bassa: -3,9 il 21
Minima più alta: 9,3 il 4
Massima più bassa: 4,0 il 17 e il 19
Massima più alta: 14,9 il 10
Gelate: 8
Anomalie verso la 1991-2020: +2,7 / +1,2
Anomalie verso la 1981-2010: +2,8 / +2,2
Anomalie verso la 1961-1990: +4,2 / +4,0
Note:
Le temperature medie sono così aumentate in trent'anni: +1,5 le minime e +2,8 le massime!
Precipitazioni
Le precipitazioni, nel complesso sono state nella norma.
Milano via Arbe (nord-est): 59 mm
Milano Porta Genova (centro, settore sud-ovest): 59 mm
Milano via Maxwell (nord-est): 65,1 mm
Milano San Siro (nord-ovest): 60 mm
Milano Famagosta Parco Sud (sud-ovest): 62,7 mm (di cui 0,9 mm di rugiada)
Milano San Leonardo (nord-ovest): 59 mm
Milano Boscoincittà (nord-ovest): 72 mm
Milano Linate (est): 57 mm
Precipitazioni (*) Milano Famagosta Parco Sud (valide per Milano sud-ovest)
62,7 mm
Massima precipitazione nelle 24h: 32,0 mm l'8
Numero dei giorni con pioggia > 1 mm: 8
Anomalie verso la 1991-2020: -5% (medi 66,3 mm)
Anomalie verso la 1961-1990: -2% (medi 64,3 mm)
Precipitazioni (**) Milano Linate (valide per Milano est)
57,0 mm
Massima precipitazione nelle 24h: 34 mm l'8 (i dati delle precipitazioni su Infoclimat potrebbero essere mal distribuiti nelle diverse giornate)
Numero dei giorni con pioggia > 1 mm: 7
Anomalie verso la 1991-2020: -14% (medi 66,3 mm)
Anomalie verso la 1961-1990: -11% (medi 64,3 mm)
Precipitazioni (***) Milano Maxwell (Crescenzago) (valide per Milano nord-est)
65,1 mm
Massima precipitazione nelle 24h: 37,1 mm l'8
Numero dei giorni con pioggia > 1 mm: 7
Anomalie verso la 1991-2020: -2% (medi 66,3 mm)
Anomalie verso la 1961-1990: +1% (medi 64,3 mm)
Ultima modifica di Gian1969; 31/01/2023 alle 22:35
So che vista la comprensibile fibrillazione per le recenti uscite modellistiche il discorso delle anomalie termiche sia passato in secondo pianoma ho calcolato lo scarto in Italia sulla 1981-2010 per gennaio 2023 e dovrebbe aver chiuso (pur con un margine di incertezza dell'ordine di circa 2 decimi, sia verso l'alto che verso il basso rispetto alla mia stima) a +1,77 °C: si tratterebbe, se così fosse, del sesto mese di gennaio più caldo dal 1900 ad oggi su scala nazionale, dietro al 1936 (+2,4 °C circa sulla 1981-2010), al 2007 (+2,3/+2,4 °C), al 2018 (+2,3 °C), al 2014 (+2,2 °C) e al 1988 (+2,0/+2,1 °C). Sarebbe comunque grossomodo al livello di gennaio 1948 e gennaio 1955: anche loro chiusero tra il +1,7 °C e il +1,8 °C sulla 1981-2010.
![]()
Ultima modifica di Perlecano; 01/02/2023 alle 00:15
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
La 3° decade di Gennaio termina così:
- media Tmax = +13.4°C (-1.8 rispetto alla media decadale 2010-2022);
- media Tmin = +7.4°C (-1.6 rispetto alla media decadale 2010-2022);
- media totale = +10.4°C (-1.7 rispetto alla media decadale 2010-2022).
Si piazza al 1° posto assoluto tra le più fredde 3° decadi del mese superando quella dello scorso anno ferma a +10.5°C. Le prime due invece si erano concluse in senso opposto (+1.2 la prima, +2.0 la seconda).
A livello globale, Gennaio 2023 chiude così:
- media Tmax = +16.0°C (+0.5 rispetto alla media mensile 2010-2022);
- media Tmin = +9.4°C (+0.5 rispetto alla media mensile 2010-2022);
- media totale = +12.7°C (+0.5 rispetto alla media mensile 2010-2022).
Nonostante un recupero super negli ultimi 12 giorni, il mese termina col segno più e si piazza al 4° posto tra i più caldi nel mio archivio in ex-aequo con il 2013 e dietro al 2021 (+13.9°C), 2018 (+13.6°C), 2016 (+13.1°C).
Non è bastato l'inizio dell'inverno vero per stemperare le forti anomalie che si sono accumulate nella prima parte mensile e, se non fosse intervenuto questo calo termico, si sarebbe piazzato ai primi posti assoluti dato che fino a giorno 18 l'anomalia mensile era a circa +2.1°C. Record termici non ce ne sono da segnalare, solamente 1 e riguarda le temperature minime under 10. Infatti, se ne sono registrate 14 su 31 giorni e tale dato si piazza al 2° posto assoluto dietro le 13 registrate nel Gennaio 2021.
Dal punto di vista pluviometrico accumulati 56.6 mm chiudendo a -26.4% dalla media mensile e al 4° posto assoluto tra i più secchi dietro il 2020, 2018 e 2011.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
L'Aquila Roio Piano (abitazione) terza decade gennaio 2023 anomalia termica negativa -1,7° sotto media su base decadale gennaio periodo 2000-2022
L'Aquila Roio Piano temperature medie terza decade gennaio 2023 :
min -3,8° max +4,9° media +0,5°
L'Aquila Roio Piano temperature medie terza decade gennaio periodo 2000-2022 :
min -2,9° max +7,3° media +2,2°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
L'Aquila Roio Piano (abitazione) gennaio 2023 anomalia termica positiva +0,8° sopra media rispetto a gennaio periodo 2000-2022
L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie gennaio 2023 :
min -2,3° max +8,6° media +3,1°
L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie gennaio periodo 2000-2022 :
min -2,9° max +7,5° media +2,3°
L'Aquila Roio Piano (abitazione) estremi termici gennaio 2023 :
min+bassa -7,9° min+alta +3,8° max+alta +16° max+bassa +0,7°
L'Aquila (città e frazioni) estremi termici gennaio periodo 1968-2022 ed assoluti :
min+bassa -23,4° min+alta +11° max+alta +20° max+bassa -8°
L'Aquila Roio Piano (abitazione) estremi termici gennaio periodo 2011-2022 :
min+bassa -15° e -18° datalogger alla piana min+alta +9° max+alta +18° max+bassa -4°
L'Aquila Roio Piano gennaio 2023 : accumulo mensile precipitazioni 145,5 mm - neve 33 cm - ur min 44% ur max 98% - max raffica di vento 41,8 km/h da sud-ovest - dp min -10° dp max +12° - wind chill min -10°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
L'ultima decade di Gennaio ha salvato letteralmente l'inverno, finalmente svegliatosi dal suo torpore dopo una prima metà che era stata tardo-autunnale. Con oggi, e la discesa del dew point sotto zero, sono state archiviate finalmente tutte le pratiche rimaste in sospeso proprio fino a quest'ultima decade, tra cui anche la prima isoterma sotto i -2° (raggiunta il 30/1, in ritardo persino rispetto alla siciliana Trapani Birgi di quasi 10 gg!), la prima max sotto i 13° (rinnovata più volte fino al nuovo limite stagionale, 10° circa, il 30/1), la prima minima sotto i 4,5° (con nuovo limite stagionale 2,2° il 24/1).
Ha fatto freddo costantemente, senza eccessi, e avrebbe potuto probabilmente farne ancora qualcosa di più se non si fosse avuto il debito ereditato di un mare ancora molto caldo per il periodo, che però si sta progressivamente pagando e dalle previsioni potrebbe essere estinto nel giro di un paio di settimane.
La terza decade di Gennaio 2023 chiude con le seguenti medie a Brindisi Casale:
media min: 5,3° (-1,3° dalla decadale 71/00)
media max: 12,3° (-1° dalla decadale 71/00)
media tot: 8,8° (-1,1° dalla decadale 71/00)
Chiude a -1.1° dalla decadale 81/10, -0.8° dalla decadale 91/20 e -0.8° dalla decadale 2011/20. La terza decade di Gennaio è rimasta stabile nel corso dei decenni, una delle sparute eccezioni nel panorama annuale. Fu fredda anche nel 2021 e nel 2022, e il 2023 conferma questa sua inalterabilità.
E' stata una decade fredda, pur non essendo chiusa con medie particolarmente basse in bassa troposfera, questo grazie ai predominanti venti dai quadranti occidentali (e verso fine decade da NW) che hanno permesso di tagliare la componente marittima più mite (che è stata decisamente evidente il 24 e il 31/1) e di massimizzare le temperature minime e massime rispetto al contesto termico.
Il freddo è stato costante ma senza eccessi, come dimostrano i dati della giornata più calda (11° di media grezza, poco oltre +1° dalla 81/10) e di quella più fredda (7,15° di media grezza, solo -2.5° dalla 81/10).
Niente da segnalare al suolo, le uniche statistiche di rilievo lo sono state in riferimento alla stagione e ne ho in parte già parlato e in parte lo farò ancora nel resoconto mensile che trovo più appropriato come sede per trattare l'argomento.
Atmosfera- In quota il freddo è stato in crescendo salendo di quota, come evidenzia il quarto posto addirittura conquistato a 500 hPa per la più bassa media termica in terza decade di Gennaio dal 1973 (-27,8°)! Grande assente è il 1981 nei dati, ma ho presupposto la sua terza decade abbia fatto meglio.
Meno significativi i dati in media-bassa troposfera, dove si contano numerosi precedenti:
- 850 hPa: -0,2° (-1,6° dalla 81/10)
- 700 hPa: -9,3° (-2,8° dalla 81/10)
- 500 hPa: -27,8° (-4,5° dalla 81/10)
- ZT: 1422 m (-471 m dalla 81/10)
Distribuzione delle anomalie lungo la colonna di Brindisi 21-31 Gen 2023.png
Questa colonna è spiegabile considerando lo stazionamento di durata eccezionale di una lacuna barica fredda nel Mediterraneo durante tutta quest'ultima decade.
Anche in atmosfera il freddo è stato senza eccessi ma costante, riuscendo infatti a strappare persino dei dati di rilievo:
- secondo posto per il più basso valore massimo (-6,7°) a 700 hPa in terza decade di Gennaio dal 1973, dietro solo al 1998, quando la temperatura più alta in ultima decade a 700 hPa fu -8,7°
- terzo o quarto posto per la più bassa quota max dello ZT (1790 m) in terza decade di Gennaio dal 1973; il potenziale quarto posto deriva dal fatto che il valore massimo potrebbe essere stato fino a 150 m più alto e nel qual caso si aggiungerebbe davanti anche il precedente del 2011 (picco max: 1837 m)
- sarebbe anche terzo posto per il più basso valore massimo (-21,4°) a 500 hPa in terza decade di Gennaio dal 1973, purtroppo uso il condizionale perchè il dato massimo l'ho stimato con un potenziale errore di -0,3° il che vorrebbe dire che nel caso limite (-21,1° anzichè -21,4°) retrocederebbe in sesta posizione e peraltro a pari merito con altri 4 anni; l'elevato affollamento si può sintetizzare come un enorme terzo posto che comprende altri 7 anni (oltre al 2023) la cui terza decade di Gennaio vide come più bassa temperatura a 500 hPa un valore compreso tra -21,4° e -21,1°
Grande assente sempre la terza decade di Gennaio 1981, fortemennte incompleta nei dati, per cui in realtà i posti sopra enunciati per 850 e 700 hPa potrebbero essere stati una posizione più in basso nelle rispettive classifiche.
Pluviometria- Aldilà delle più rosee previsioni e aspettative, la terza decade di Gennaio ha visto una prestazione pazzesca, con un totale pluviometrico allucinante di circa 76,6 mm (!!) che le valgono il quarto posto per la più piovosa terza decade di Gennaio dal 1951, dietro a 1954, 1955 e 2009.
La maggior parte delle piogge è precipitata nell'arco di 10 h tra la mattina e il pomeriggio del 25 Gennaio, ben 34 mm. Il dato è arrotondato, per cui potrebbe essere stato in realtà leggermente inferiore (33,5-33,9 mm) o viceversa leggermente superiore (34,1-34,4 mm); questa informazione è cruciale perchè si contende per quei decimali il terzo posto per la più piovosa giornata mai avuta in terza decade di Gennaio dal 1951, dietro al 23/1/1989 (66 mm) e al 21/1/1955 (37,8 mm).
Sostanzialmente è un terzo posto a pari merito con 1989 (34 mm il 30/1) e il 1976 (33,8 mm sempre il 30/1).
Precipitazioni sono cadute in 9 giorni su 11, e in verità ho visto qualche goccia anche il 30/1 per cui il totale reale salirebbe anche a 10 su 11.
Si tratta, usando come cut-off tutti i giorni con almeno 0,1 mm segnalati, del terzo posto (a pari merito con il 1972) per il maggior n° di gg con precipitazioni con accumulo in terza decade di Gennaio dal 1951. Davanti, con 10 su 11, ci sono curiosamente due anni recenti, 2009 e 2015.
E' stata una terza decade pienamente invernale, e da sola riscatta questa stagione che fino al 18 era stata eccezionalmente calda e sulla strada per la peggiore da quando sono appassionato.
Inoltre, fasi simili per sottomedia termico e abbondante regime pluviometrico erano anni che mancavano con una tale persistenza e continuità, direi dal Gennaio 2019 e prima ancora dal Gennaio 2017. Anche se non ci sono stati picchi di freddo intenso è stato inverno come piace a me e come vorrei fosse sempre tutti e tre i mesi, tra colori del cielo sgargianti, freddo pungente sotto vento da nord, temperature basse sia di notte (sotto i 7°) sia di giorno (sotto i 12°), piogge e rovesci improvvisi e intensi. Bentornato inverno.![]()
Ultima modifica di burian br; 01/02/2023 alle 06:17
Salzano (Ve) 10 m s.l.m. pianura veneziana a circa 10-15 km in linea d'aria dalla Laguna:
Gennaio chiude con una media di 6.2° e si piazza al 2° posto come più caldo dal 2006 (credo fermamente che sia il 2° più caldo di sempre) dietro al gennaio 2014 che chiuse a 7.1° di media. Si piazza davanti al gennaio 2018 che scala al 3° posto con 6.1° di media. Il gennaio più freddo della serie di Salzano 06/23 risulta il 2017 con 1.7° di media finale.
L'anomalia rispetto alla media 06/23 di questo gennaio 2023 è di +2.1°.
Anche la III decade è riuscita a chiudere sopra media di +0.5° (4.5° di media contro 4.0°) nonostante gli ultimi 7 giorni decisamente invernali, ma che non sono riusciti ad incidere in maniera concreta sulla media finale.
Il mese chiude con solo 7 minime uguali o inferiori allo 0°, la minima assoluta è stata di "solo" -3.0° registrata il giorno 30 (la più bassa della serie -11.1° nel gennaio 2006). La temperatura massima è stata di 16.0° il giorno 10 che è anche il record della serie, battuto il 14.9° del 2014.
Prima parte del mese più calda di sempre, seconda parte decisamente più invernale ma comunque sopra media.
Pioggia caduta 74.1 mm (media 06/23 56.5 mm +17.6 mm).
E stavolta ci pensa Ferrara, assieme a tutto il NE, a tirare su di brutto la media nazionale, visto il terrificante +3,8° sulla 1981-2010 con cui ha chiuso dalle mie parti, che pone questo mese addirittura alla pari con il 2014 e che finora sancisce l'inverno più caldo di tutti i tempi (anche se con Febbraio, viste le mappe, sono certo che alla fine rimarrà ancora una volta il 2006-07 a detenre lo scettro).
Notevolissimo anche il dato di Brescia Ghedi: +3,0° sulla media 1991-2020. Che sulla 1981-2010 vuoldire secondo me un dato non così distante da quello ferrarese.
La terza decade di Gennaio, che in alcune zone ha potuto chiudere sotto media, a Ghedi ha chiuso a +1,6° dalla decadale 1991-2020.
C'è poco da fare: con un pattern continuamente produttivo di nuvolaglia sterile e richiami miti nei bassi strati, la Pianura Padana stretto senso in inverno diventa un autentico brodo.
Infatti, a riprova di come questo mese le anomalie siano state molto più pesanti al suolo che in quota, il dato medio dell'Emilia-Romagna aggiornato al giorno 30 è un +2,0° sulla 1991-2020 come anomalia: ugualmente molto, ma chiaramente, dato che la maggior parte del territorio emiliano-romagnolo è pianeggiante e considerate le anomalie sperimentate nelle stazioni di pianura (grosso modo simili a quelle di Ghedi), è evidente come in Appennino sia stato un Gennaio invece non particolarmente caldo.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Qui a Sondrio pur con una terza decade quasi in media (-4.0°/+8,0°, +0.2° sulla 1981-10) alla fine il mese con medie di -1.3°/+7.8° finisce a +2.4° sempre sulla 1981-10, posizionandosi cosi' al 3^ posto tra i piu' "caldi" da quando registro i dati (2003) dietro al 2007 (+3.4°) e al 2018 (+3.3°)
Gli estremi delle Tmin sono stati -5.9°/+5.1°, mentre quelli delle Tmax +13.4°/+2.8°
Dal pluvio 29.0 mm su una media di 44
![]()
Segnalibri