Pagina 3 di 57 PrimaPrima 123451353 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 628

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,104
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2023 : rischio zonalita' alta

    Stanno aggiornando in parallelo wetter e meteociel, ma run fermo a 24 h per ora.

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,185
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2023 : rischio zonalita' alta

    Buongiorno. A parte le polemiche, le punzecchiature, il clima inquisitorio che è stato raggiunto in alcuni interventi è bene rimanere sempre abbastanza asettici rispetto ai miei/ nostri umori.
    Pertanto e in breve:
    -L'eventuale infilata atlantica a separare i lobi canadese e siberiano non ci sarà. La risoluzione del grande riscaldamento in strato determinerà un potente ammassamento di massa artiche sul Canada.
    - durante questa fase preparatoria avremo ancora del freddo importante sulla penisola in recrudescenza nel weekend.
    - infilate polari/artiche via via più orientali sotto la spinta delle westerlies per manovra di cui in premessa.
    - probabile nuova irruzione polare con graduale allontanamento del jet stream verso ATL.
    Saremo verso fine prima decade. Poi io mi aspetterei almeno interazioni continentali......
    Come e dove non saprei.
    Intanto buona giornata a tutti
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  3. #3
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2023 : rischio zonalita' alta

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Buongiorno. A parte le polemiche, le punzecchiature, il clima inquisitorio che è stato raggiunto in alcuni interventi è bene rimanere sempre abbastanza asettici rispetto ai miei/ nostri umori.
    Pertanto e in breve:
    -L'eventuale infilata atlantica a separare i lobi canadese e siberiano non ci sarà. La risoluzione del grande riscaldamento in strato determinerà un potente ammassamento di massa artiche sul Canada.
    - durante questa fase preparatoria avremo ancora del freddo importante sulla penisola in recrudescenza nel weekend.
    - infilate polari/artiche via via più orientali sotto la spinta delle westerlies per manovra di cui in premessa.
    - probabile nuova irruzione polare con graduale allontanamento del jet stream verso ATL.
    Saremo verso fine prima decade. Poi io mi aspetterei almeno interazioni continentali......
    Come e dove non saprei.
    Intanto buona giornata a tutti
    Concordo su tutto

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    18/01/23
    Località
    Roma
    Età
    46
    Messaggi
    63
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2023 : rischio zonalita' alta

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Buongiorno. A parte le polemiche, le punzecchiature, il clima inquisitorio che è stato raggiunto in alcuni interventi è bene rimanere sempre abbastanza asettici rispetto ai miei/ nostri umori.
    Pertanto e in breve:
    -L'eventuale infilata atlantica a separare i lobi canadese e siberiano non ci sarà. La risoluzione del grande riscaldamento in strato determinerà un potente ammassamento di massa artiche sul Canada.
    - durante questa fase preparatoria avremo ancora del freddo importante sulla penisola in recrudescenza nel weekend.
    - infilate polari/artiche via via più orientali sotto la spinta delle westerlies per manovra di cui in premessa.
    - probabile nuova irruzione polare con graduale allontanamento del jet stream verso ATL.
    Saremo verso fine prima decade. Poi io mi aspetterei almeno interazioni continentali......
    Come e dove non saprei.
    Intanto buona giornata a tutti
    Hai descritto quello che si legge nelle carte tra i 3 ed i 7 giorni.




  5. #5
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,893
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2023 : rischio zonalita' alta

    non do retta alla rimonta di hp sul long previsto, oggi, dai modelli. O meglio, sarà breve, poi, verso il 10, sorpresina continentale.
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  6. #6
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2023 : rischio zonalita' alta

    modelli che convergono per soluzioni orientali, tutt'al più con coinvolgimento rapido del Sud, come previsto.
    la 168h di ieri di UKMO:




    si è trasformata in questo:




    maggiori vorticità in uscita dal Nord America e hp che di conseguenza spinge.
    strano ma vero il più ficcante è ECM oggi:






    con un minimo ionico che mi sembra di capire manca anche lui da eoni.
    sarebbe il massimo auspicabile secondo me.
    poi dopo hp che si adagia per tutti.

    spaghettame GFS:













    ancora della pioggia al Sud, per il resto seccume imperante in un buon contesto termico (almeno quello).
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #7
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2023 : rischio zonalita' alta

    per il 1° di febbraio, situazione abbastanza delineata con pochi margini:




    poi spread che va ad esplodere sul finale:

    Si vis pacem, para bellum.

  8. #8
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2023 : rischio zonalita' alta

    forecast NAO inequivocabile:




    se rimangono così le cose, la prima decade ce la giochiamo.
    da capire ancora quanto probabile sia uno scivolo N-Atl dopo la prima metà della prima decade.
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #9
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,207
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2023 : rischio zonalita' alta

    male male male tutti i modelli

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2023 : rischio zonalita' alta

    basta prendere queste





    e queste








    per poter tranquillamente affermare che qualsiasi soluzione è aperta, e che comunque è molto probabile che a livello termico a 850 si resta attorno la media o leggermente sotto.

    A sensazione direi che la fase zonale è molto probabile ma che potrebbe non essere un male a livello precipitativo per le regioni settentrionali se sufficientemente bassa. E poi facilmente nuovi scivoli, magari più occidentali.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •