Hanno aggiornato tutto, ma la pagina è scomparsa semplicemente. Prova a cercare su Google "Tempo in atto Campobasso" (la pagina a cui pubblicavano i SYREP di ieri), non esiste più. Se provi a cercare su Google invece "meteo am Campobasso" la pagina si apre ancora, solo ammodernata.
Se parliamo poi del sito è di una pesantezza e lentezza allucinante rispetto al precedente, mi si è impallato il browser![]()
Sto guardando ORA. Appena aperto. E semplicemente per il fatto che ho i rilevamenti orari di tutti e 4 i giorni precedenti è un gran bel aggiornamento. Poi per carità, ti servono immediatamente i SYREP, che sai benissimo si trovano tranquillamente anche altrove...
Oh, e manco hanno aperto...
I SYREP non si ritrovano altrove, quelli sono i SYNOP, anche se spesse volte le massime e le minime corrispondono a quelle dei SYREP (ma non sempre, perchè nei SYNOP sono indicate le massime delle 12 h diurne e le minime delle 12 h notturne, per cui se una massima è registrata nottetempo, o un minima durante un temporale durante il giorno o perchè ritoccata dopo il tramonto, quella non viene indicata se non nel SYREP)
Sui 4 giorni precedenti è un aggiornamento che ritorna poco utile all'appassionato, esistono già siti esterni (Meteociel, Infoclimat, Ogimet, Weatherspark) che raccolgono METAR e SYNOP degli aeroporti in un formato leggibile e usufruibile.
E che ti devo dire, scrivi la mail...![]()
Egregio, non puoi essere assolutamente a conscenza di quello che la moderazione decide di fare veso altri utenti, certi termini inoltre te li tieni per te o se no li usi con chi hai confidenza, non certo con lo staff e non certo con gli altri utenti.
Ora : o cambi seriamente registro, o tu qui non ci scrivi più.
Spero di essere stato chiaro.
Moderatore MeteoNetwork Forum
Non so se devo ridere o piangere ma le meteo nazionale italiana in confronto agli altri enti in europa e assolutamente scadente.
Ci sono troppo poche stazioni ufficiali .. sia AM ed Enav. Per me un servizio Meteo nazionale dovrebbe essere civile e non militare, come lo e in alti nazioni in europa.
Gia' se vediamo la rete di stazioni ufficiali... non so cosa dire? un esempio: La regione molise ha solo 2 stazioni...termoli e Campobasso e tutti e 2 manco a norma perche non a 2 mt. sul terreno ma in alto sulla torre di un castello. Cosi si sovrastima la Tmin. e si sottostima la Tmax. in giornate soleggiate. Un altro esempio: Tanti aeroporti non rilevani Tmax. e Tmin. assolute giornalieri come per esempio: Foggia Gino Lisa, Grottaglie, Crotone, Perugia, Roma Urbe e tanti altri.
Poi il nuovo sito al momento e piu scadente del vecchio... spero che non e terminato il restyling del Sito Meteoam.
Sito che è diventato molto ma molto più lento,interessante il fatto dei METAR presenti in tutto il mondo (sempre se carica la pagina),per il resto SWLL,Sigmet e Airmet che sino rimasti invariati.
Vediamo se nei prossimi giorni andranno a sistemare la lentezza,ad ora preferivo il vecchio molto più intuitivo e veloce.
Varese (VA) 412 m
Segnalibri