Le ENS Gfs sono più occidentali dal 24 in poi....
Invece proprio no, dal 25 Febbraio si discostano proprio controllo ed operativo nelle ENS GFS..
Media 00
84DD6887-CE6C-40D2-BEB4-038EB6156923.png
media 06 (canadese più invadente in atlantico e islanda , blocco più assottigliato)
163F720F-55AB-4CFA-B5BC-357324EFBA2B.png
Se ciofeca immonda vuol dire non sputtanare un mese potenzialmente sottomedia (dopo svariati anni) con pioggia e +5.5° di minima, firmo col sangue la ciofeca immonda
In Emilia poi avete fatto ultrapietà già a dicembre, con posti che hanno registrato una media delle temperature minime localmente superiore a quella di novembre (già sopramedia), non è che ti convenga tanto sperare che le irruzioni svacchino ad ovest.
C'è da rispiegarlo ogni volta, ogni.
PS edit: mi ricordo a scoppio ritardato che ora vivi in Lombardia orientale, ma non è che cambi tanto.
E quello che penso anch'io, mi sta bene il freddo secco tra dicembre e prima metà di febbraio, da amante di minime sottozero, ma a marzo mi sembra solo un occasione sprecata, preferirei allora una bella passata piovosa visto la situazione di siccità. Ovvio che poi il tempo farà come vuole
Segnalibri