Infatti, volevo sottolineare questo: che anche con condizioni diametralmente opposte (VC presente o assente, VP compatto o esploso, zonalità alta/bassa/antizonalità che sia, HP russo, e chi più ne ha più ne metta) sul Mediterraneo Occidentale (se non proprio addirittura su gran parte dell'Europa Occidentale) c'è rimonta altopressoria. E' questo che mi risulta poco comprensibile.
Lou soulei nais per tuchi
Guarda per me è tutto più comprensibile guardando il lavoro di wolf356, che mette su "carta" ciò che sembra già evidente.
Ma vederlo bene su "carta" è molto più chiaro ed efficace, soprattutto se confrontato con epoche molto distanti dall'attuale. E' avvenuta una modifica negli schemi circolatori medi che danneggiano tutto il continente, in particolare le zone occidentali. Dipende dal GW? Possibile, probabile, non lo so. Resta il fatto che ad un aumento medio della T hai anche figure bariche diverse. C'è poco da fare. Anche le sue proiezioni statistiche non lasciano presagire niente di buono. Tuttavia non si può escludere che gli schemi cambino più velocemente di quanto ipotizzato.
Tornando ai modelli, delusione per i lisci al SE, basse probabilità di coinvolgimenti diretti, ma almeno HP freddo che consentirà di godersi l'innevamento in montagna. Alla fine tanti discorsi sullo scarso innevamento dell'appennino ma, se continuava sull'andazzo delle ultime due settimane, restava un ottimo innevamento, migliorava pure, ma ci andavano 4 gatti un giorno si e 4 no.
Resta il problema cronico delle precipitazioni al N, in particolare NO ed arco alpino. Bisognerà sfruttare tutte le occasioni che credo inevitabilmente si presenteranno in primavera.
![]()
Segnalibri