dopo aver visto con un po più di attenzione i modelli si può dire che GFS, GEM e in parte EMWF sono concordi con lo stacco di un nucleo perturbato dalla Danimarca, che si proietterebbe verso S "bucando" il cordone altopressorio, scavallando le Alpi genererebbe una depressione sull'Alto tirreno. Gli altri modelli non vedono questa depressioncina impazzita, quindi pilotano l'irruzione artica sull'est europeo e Balcani, prendendoci solo di striscio.
Il bivio tra i 3 modelli sopramenzionati è a 120h dopo le quali iniziano a divergere. GFS vede una LP stazionare in loco, piuttosto intensa e capace di aspirare aria fredda da est. EMWF la vede sprofondare verso sud , quidni il richiamo dell'aria fredda sarà rapido e orientato più verso il meridione e adriatico, GEM vede andare alla deriva verso SW la depressione con conseguente taglio dell'alimentazione fredda.
Guardando gli spaghi di GFS del NW , però noto con piacere che quasi tutti sono concordi per una notevole sfreddata, anche con precipitazioni, anche se l'ufficiale è tendente all'estremo ma cmq in buona compagnia....
probabilmente domani ne sapremo di più delle sorti meteo della prossima settimana...
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Segnalibri