Citazione Originariamente Scritto da mifaccardo Visualizza Messaggio
GFS vede una sorta di "buco" dell HP tra Regno Unito e Norvegia che consente al nucleo freddo di rimanere alto, prima di essere rispinto giù e anticiclone sul Marocco più forte. Penso sia una dinamica statisticamente meno probabile delle altre, almeno per quanto abbiamo sempre visto, non vi è un HP in blocco verticale e la traiettoria perfetta di GFS sarebbe dettata da una serie di incastri troppo delicati. Penso che il tutto andrà più alla Gem, che una via di mezzo tra GFS e ECMWF, con una parte di nucleo freddo che scivola verso la penisola Iberica, che comunque non sarebbe un'evento da buttare via

Si buona analisi, la vedo anche io così, cioè almeno è la visione più logica

Non sarebbe certo una brutta roba però la -5° sull'Italia durerebbe 36-42 ore, insomma una robetta incisiva ma troppo veloce.

Quello su cui sento di sbilanciarmi è purtroppo la impossibilità (almeno dal punto di vista logico) di quello slancio di GFS che farebbe arrivare la colata direttamente sulle alpi tutte con la -10° larghissima e la -15° nel centro.

Poi spero in altre possibili soluzioni interessanti.

Vedendo anche l'outlook di febbraio poi...