Va da sé che se va come GFS il problema sarebbe rappresentato non dal contesto termico, che dopo la fase anticiclonica, che non credo sarebbe particolarmente persistente, potrebbe riproporre un quadro diffusamente sottomedia, quanto da un mese di febbraio decisamente asciutto per larghissima parte del territorio nazionale... Un'altra cosa che francamente vorrei evitare è che il probabile e prossimo imponente riscaldamento statosferico (ad oggi potrebbe evolvere in vari modi, da un SSW di tipo minor a uno major con displacement o split) si cofiguri invece come Early Final Warming in terza decade (saremmo alle soglie del periodo statistico in cui gli EFW possono avvenire) perché, sebbene non vi siano solide conferme statistiche, trovarsi con bassa tensione zonale e una stratosfera già settata a marzo in modalità "semestre caldo" non è precisamente di buon auspicio per una primavera piovosa...

Ma è chiaro che in questa fase si tratta solo di "ipotesi di scuola"...