Risultati da 1 a 10 di 4228

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #10
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Picchio Visualizza Messaggio
    Basta leggere, valori neutri durante l'evento. Altro che nao positiva
    Eccoli qua i valori in fase di innesco e durante l'evento (per comodità ho messo quelli della terza decade di gennaio e della prima decade di febbraio):

    1991 1 20 0.536
    1991 1 21 0.175

    1991 1 22 -0.098
    1991 1 23 -0.282
    1991 1 24 -0.195
    1991 1 25 -0.051

    1991 1 26 0.221
    1991 1 27 0.147
    1991 1 28 0.345
    1991 1 29 0.688
    1991 1 30 0.988
    1991 1 31 1.216
    1991 2 1 1.343
    1991 2 2 1.452
    1991 2 3 1.317
    1991 2 4 1.240
    1991 2 5 0.870
    1991 2 6 0.625
    1991 2 7 0.465
    1991 2 8 0.354
    1991 2 9 0.440
    1991 2 10 0.45

    Ma ritieni davvero che questa roba abbia avuto un effetto sullo sviluppo del MMW, la cui sequenza si colloca peraltro interamente all'interno di una fase di positività dell'indice che durava dalla fiine della seconda decade di dicembre 1990 e che è proseguita poi fino all'inizio della seconda decade del marzo 1991?

    Inoltre l'AO e la NAO o sono negative o sono positive, non c'è un lag di neutralità, come avviene per l'ENSO, indice tra l'altro che prende in considerazione non la pressione ma le SST e che ha una fase neutra definita come l'intervallo -0,5/+0,5, una NAO a -0,1 è negativa e una a +0,1 è positiva. Poi a me sembrano pure questioni di lana caprina... tra l'altro l'inverno 1990/1991 non è stato nemmeno il solo a vedere dinamiche di quel tipo durante un lungo periodo di NAO (e pure di AO) positive e tra l'altro AO e NAO non sono probabilmente nemmeno così determinanti, quanto il pattern di onde che ne determina il valore, è statisticamente più probabile che i pattern che inducono una positività della NAO tendano a dissipare più energia o inibiscano i flussi (e i relativi epv), ad esempio un tipico pattern che induce NAO+ è un wr a onde multiple (pattern multionde).
    Ultima modifica di galinsog@; 07/02/2023 alle 12:21

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •