Non è HP caldo, non pesca dall'Africa, la massa d'aria è oceanica.. non continentale. Anche se è basso il suo asse è ancora orientato a Nord, nel periodo successivo il 10 Febbraio..
Le carte vecchie parlavano di HP a cuore caldo.. con un'asse piuttosto inclinato verso il Marocco.
In realtà si leggeva l'andamento della MJO, che marcava la discesa della solita goccia fredda sul Portogallo, questo sui pannelli GFS...
Non c'è una differenza sostanziale di posizione dell'azzorriano, c'è la solita goccia che scende ed è già leggibile nella magnitudo delle fasi 5/6 della MJO GFS.
In altri casi avrebbe potuto invece incrementarsi la NAO, e quindi avere un abbassamento di GPT sulla LP d'Islanda, sostanzialmente invece la NAO rimane bassa.
Qua bisogna capire il flusso dell'onda atlantica, come influenzerà da qui al 20 Febbraio l'evolversi di un evento stratosferico, la strada che si può indicare visti i forecast è la bilobazione del VPS..
gfs_z100_nh_f120.pnggfs_t100_nh_f120.png
gfs_z100_nh_f240.png
Bisogna solo capire da che parte prenderà forma questa bilobazione. Sono molto indicativi gli ultimi pannelli di GFS, VPS in forte crisi a partire dal 15 Febbraio.. avremo già molta carne al fuoco..
GFSOPEU06_192_1.png
Segnalibri