Chissà se dopo la -10 che è entrata stanotte da Est qui in Pianura Padana, con questo hp riusciremo ancora a far funzionare bene le inversioni.
Vero che siamo a Febbraio (fossimo stati 1 mese più indietro non avrei avuto mezzo dubbio), però insomma...l'aria entrata nei giorni scorsi non sarà così facile da rimuovere secondo me.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
No abbastanza stratificata, la massa d'aria al suolo, sui Balcani ed il Val Padana, e sugli stessi Balcani e nelle piane dell'Est Europa abbastanza divergente, sui flussi di westerlies occidentali.
L'importante è che non vi sia un forte gradiente barico sullo stesso ramo canadese, rispetto quest'alta pressione mobile europea che andrà a crearsi i prossimi giorni..
Appunto è quell'aria fredda sull'Europa dell'Est che non rende l'anticiclone europeo particolarmente coriaceo.. rispetto la massa d'aria instabile, seppure fredda, in uscita dal ramo canadese..
Questo viene detto in caso le prossimi uscite dei GM facessero passi indietro piuttosto che passi in avanti.
Ultima modifica di Sandro; 09/02/2023 alle 10:01
In effetti le ens reading a livello emisferico, sebbene nell'extra long (>300 h) non sono affatto male.
Comunque sia, meravigliosa nevicata romagnola, la goccetta e la convergenza bora e nw ha fatto miracoli. 15 cm tra Cesena e Rimini, Savignano e Santarcangelo le più colpite
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Segnalibri