*”L’aria è amara” - espressione tipica del barese che a seconda dei contesti può essere usata goliardicamente.
In un forum meteo se “l’aria è amara” potrebbe significare sintomo di runnite, diatribe o anche derby tra regioni geograficamente lontane![]()
Si ma, qua al Nord si cerca neve per motivi particolari e siccitosi.. In altri contesti non ha senso urlare Inverno finito oppure HP perenne, se le carte ti estromettono dai giochi.
Nessuna storia particolare se la neve è caduta questo giro ad un'ora di automobile da casa mia, in Romagna..
Difatti il 2018 deve essere preso per l'esempio #1, come il 2012 d'altronde, l'unione fa la forza...E se qualcosa va storto non si fa nowcasting ma si legge...
Siamo stati troppo male abituati da certi siti che promettevano neve poi mai vista, come quella che promettevano a basse quote in Sicilia, poi andavi a vedere siti meno "cagnaroni" (termine ferrarese e del NE) senza fare nomi ed era solo pioggia..
Ci si abitua a certi regimi climatici, poi sulla carta tornano le medie storiche a parlare.. Ed il GW si allontana... leggendo certi articoli senza fasciarsi la testa prima di averla rotta..
Si parla di cambiamento climatico e fasi di riscaldamento del clima terrestre.. e tutto assume più logica ed amicizia.
12z
GFSOPEU12_144_2.png
18z
GFSOPEU18_144_2.png
Gfs 18 con notevoli differenze nel medio termine rispetto al run precedente
Si ma non ha inquadrato la MJO e si vede nella propagazione di fase 6/7, le relative onda in propagazione dall'Oceano Indiano (maggiormente) e Pacifico (sull'Alta azzorriana) disturba il bacino freddo tra Est Europa e Russia europea.
ps
ho sistemato un'attimo il post che era scritto alla carlona..
Ultima modifica di Sandro; 11/02/2023 alle 00:11
questa era la carta al 4 febbraio riferita all’11 febbraio… l’evento avvenne tra il 25 e 26 anche se l’innesco parti poco prima. Però insomma non esistono lag precisi, ci sono dinamiche più potenti e veloci e altre meno. Statisticamente però quando avvengono determinati eventi e più facile avere ondate fredde a latitudini più basse
135517F2-9159-4ED6-9327-D07AD4E195AC.jpeg
Segnalibri