Ieri estremi 18,6°C/36,9°C a casa. Giornata completamente soleggiata in W Veneto. Nuovo record di h GPT 5955 m dal 1868 (5940 m). A casa dew point massimo di 27,5°C. Estremi UR: 49/99%
ecmwfit-0-9.png
Ultima modifica di Matteo97; 10/08/2025 alle 23:08
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Interessanti i quasi 37 nell ' area di Jesolo. considerando la stazione praticamente sul mare. Ma Jesolo non ha serie storica lunga per fare un confronto.
Venezia Osservatorio per esempio giorno + caldo in 200+ anni e stato nel luglio 1950. Jesolo non esisteva come stazione meteo. Però oltre 36 lassù son roba rara
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Corteno Golgi, 23 gradi poco nuvoloso, minima over 20 in vista, qui in montagna
Inviato dal mio 2407FPN8EG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Minime Inverno australe ed Estate boreale 08 agosto :
Vostok (Antartide) -71,5°
Summit (Groenlandia) -28,8°
Mount Logan (Canada-Yukon) -16,3°
Visviri (Cile) -15,1°
Imata (Perù) -10,6°
Oruro (Bolivia) -9,6°
Maquinchao (Argentina) -8,4°
Perisher Valley (Australia-New South Wales) -8,3°
Monte Bianco (Italia-Valle D'Aosta) -7,2° il 07 agosto e -1,9° il 08 agosto
Sutherland (Sudafrica) -4,9°
Port-Aux-Francais (Iles Kerguelen-Ocean Islands) -4°
A 22 Km da Mackay (U.S.A.-Idaho) -3,9° - A 30 Km da Kirk (U.S.A.-Oregon) -3,9°
Grootfontein (Namibia) -3,4°
Strelka-Chunya (Russia-Siberia) -3°
Liawenee (Tasmania-Australia) -2,5°
Werda (Botswana) -2,3°
Bird Island (South Georgia-South Sandwich Islands) -1,5°
Tara Hills (Nuova Zelanda) -1,4°
Arctic Village (Alaska-U.S.A.) -0,6° - Denali Base Camp (Alaska-U.S.A.) -0,6°
Tsetsen Uul (Mongolia) -0,1°
Mount Kent (Isole Falkland-Malvinas) 0°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
I record mensile ed annuale risalgono prettamente all'agosto 1998 per:
- Cavallino Treporti (VE, con dati dal 1992) è di 38°C,
- Eraclea (VE, con dati dal 1992) è di 39,4°C,
- Grassaga di Noventa di Piave (VE, con dati dal 1992) è di 39,1°C,
- Lison di Portogruaro (VE, con dati dal 1992) è di 39,1°C,
- Ponte di Piave (TV, con dati dal 1995) è di 37,8°C (record mensile ma non annuale),
- Roncade (TV, con dati dal 1992) è di 38,7°C (record mensile ma non annuale).
Molto probabilmente si sono raggiunti i record giornalieri ma tra quelli mensili solo Ponte di Piave lo ha superato con ben 38,4°C (ed a solo -0,6°C dal record assoluto annuale del 2015)!
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Massime Estate boreale ed Inverno australe 08 agosto :
Al Jahra (Kuwait) +50°
A 6 Km da Topock (U.S.A.-Arizona) +48,9°
Mexicali (Messico) +48,2°
Smara (Sahara occidentale) +47,1°
Turpan (Cina) +44°
Sibi (Pakistan) +43,5°
Toledo (Spagna) +41,3°
Batman (Turchia) +41,2°
Lefkoniko (Cipro) +40,5°
Caxias (Brasile) +39,5°
Yampi Sound (Australia-Western Australia) +36,4°
Palangka Raya (Indonesia-Kalimantan) +35,5°
Cobija (Bolivia) +35°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
L'Aquila Roio Piano 10 agosto min +12,2° max +34,2° giornata e serata con cielo sereno
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Brindisi continua a giocare in un campionato a parte non solo rispetto a tutta Italia e al Mediterraneo occidentale ma persino rispetto alla stessa regione: mentre lo scorso pomeriggio qui trascorreva infatti con tramontana moderata e prossima ai 30 km/h con temperature tra i 26° e i 28°, su tutta la piana interna provinciale si sono ampiamente superati i 30° mentre sull'arco ionico salentino si sono addirittura toccate punte di 37°, ben +10° rispetto a Brindisi Aeroporto!
La tramontana ha garantito condizioni di benessere cancellando del tutto l'ondata di caldo che eppure, in quota, inizia a picchiare duro come testimoniano i valori, sopra i 21°, a 850 hPa sia alla mezzanotte sia a mezzogiorno. Sotto il suo settimo giorno di gestione totale (facendo così l'en plein della settimana, passata sempre con venti moderati tra NW e N), le temperature all'aeroporto sono state comprese tra i 24,8° di minima e i 28.5° di massima: la massima, come sempre, merita una particolare menzione, è stata infatti l'unica max d'Italia sotto i 450 m che non abbia superato i 30° tra le stazioni ufficiali (solo Bonifati in Calabria, a 484 m di quota, ha fatto leggermente meglio sotto i 500 m con 28.3°) ed ancora una volta è risultata entro la media 51/80!!! Fatta eccezione per la massima del 2 Agosto, pure sopra i 31°, in nessun altro giorno di Agosto, finora, si sono varcati i 28.5° all'aeroporto, un dato incredibile che non si vedeva in questo mese dal 2014.
Quanto sta accadendo è un interessante caso studio che conferma parzialmente una mia intuizione circa un mistero che anni fa scopriì relativamente ad alcune estati del passato: è noto a tutti, infatti, che alcuni mesi estivi degli anni 50 furono caldi, ed effettivamente leggendo le medie di molte località, anche pugliesi, emerge chiaramente come essi chiusero con medie che pure oggi sarebbero superiori alla 91/20 più recente (anche se non di tanto). Ebbene, a Brindisi Aeroporto però NESSUN mese estivo degli anni 50 è neppure remotamente paragonabile anche solo ad un Luglio o Agosto nella media 91/20, i più caldi di quel decennio oggi sono al limite dell'impossibile in quanto leggermente sotto la media: verrebbe da pensare, a prima vista, ad una sottostima nelle rilevazioni.
La spiegazione che elaborai fu che le ondate di caldo del tempo venivano affrontate con un mare ben più fresco, e che questo fosse il fattore determinante che spiegava come mai Brindisi Aeroporto, che dipende fortemente dalle SST del basso Adriatico, mostrasse quest'andamento così differente.
L'ondata di caldo attualmente in corso sta dimostrando la mia ipotesi al momento, infatti a fronte di temperature che a Brindisi restano molto contenute corrispondono nel resto della regione valori decisamente sopra la media! La differenza viene ulteriormente esaltata durante le ore diurne, tuttavia nel complesso anche a Brindisi le ultimissime giornate sono chiuse leggermente (pochi decimi al massimo) sopra la 91/20 perchè a fronte di massime sotto la 91/20 di -1,5/-2° sono corrisposte minime almeno +2° sopra la norma più recente.
Nel momento in cui scrivo sono le 2:30 di notte, spira teso/moderato il maestrale (giunto al suo ottavo giorno di presenza continuativa!) e la temperature si assesta sui 25,2° come da fin dopo il tramonto. L'umidità è in lieve calo dopo che nella prima parte della serata aveva sfiorato il 90% con un dp superiore anche ai 23°.
Splende una luminosa luna piena sullo sfondo di un cielo stellato.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Segnalibri