-0.1 sereno
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Buongiorno
Sereno, +3.7°C
Min -0.4°C
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Passeggiata pre-telelavoro fruttuosa: bella brinata e nebbia radente qui nel Parco Sud.
-1,1 la minima in campagna
+5,8 la minima in Cadorna
Buona giornata.
Altra notte dominata da vento intenso proveniente dal mare, ma nonostante ciò anche stanotte la minima è riuscita a scendere sotto i 10° e anche sotto i 9,5° di un decimo (9,4°). E' un fatto davvero bizzarro, perchè in quota è in atto una rimonta d'aria calda a tutte le quote che sta facendo registrare le isoterme e le altitudini dello ZT più alte da quasi un mese a questa parte (dal 19 Gennaio per la precisione).
La risposta è però presto offerta dall'analisi della mappa dei venti, che evidenzia come quello di stanotte sia stato un falso maestrale/falso vento dal mare, in quanto in realtà pescava la sua origine dall'entroterra pugliese foggiano, salvo poi piegarsi da NW parallelamente alla costa pugliese fino ad investire Brindisi. L'aria dunque ha percorso sul mare solo 150 km, e peraltro nel tratto sottocosta che è più fresco.
Si mantiene quindi intatta la sequenza di notti consecutive mai sopra i 9,5° che va avanti dal 25 Gennaio.
La minima notturna non corrisponderà ad ogni modo alla minima di oggi, che verrà pesantemente riscritta in tarda serata.
Oggi sarà l'ultimo giorno della fase fredda che iniziata il 20 Gennaio ha dominato la scena per quasi un mese, 25 gg trascorsi sotto le medie e con temperature sia massime sia minime quasi sempre sotto la media, senza nemmeno un giorno con anomalie superiori ai +1° dalla 81/10! Era da Gennaio 2019 che non si vedeva un periodo talmente lungo di freddo, peraltro intenso (tra terza decade di Gennaio e prima metà di Febbraio l'anomalia è stata, spannometricamente, nell'ordine dei -1,5°).
Da domani l'affermarsi di condizioni più miti, che oggi non dovrebbero ancora manifestarsi a pieno regime se non in periferia, determinerà massime più alte, per la prima volta sopra i 14,5° dal 19 Gennaio. Tuttavia il discorso sarà profondamente diverso per le minime, che paradossalmente già domani notte potrebbero scendere ai livelli più bassi da inizio mese. Uno dei tanti paradossi climatici di Brindisi.
Le minime decisamente sotto la media dovrebbero compensare le massime invece solo leggermente sopra la media, risultandone tecnicamente altre giornate con anomalie negative rispetto alla norma del periodo al suolo. Ovviamente situazione completamente differente in atmosfera, dove tra l'altro il periodo freddo si può considerare concluso già da ieri.
In attesa di scoprire come sarà l'ultima decade, onde concludere un mese di Febbraio che assieme all'ultima decade di Gennaio avrà letteralmente ribaltato le sorti di quest'inverno che fino alla sua metà era il secondo più caldo da inizio serie.
Fado Basso (Mele, GE), 278 m
Sereno, +5,5°C (min. +1,9°C).
Minima di -3,9°
Trentunesima minima negativa stagionale, la quattordicesima di febbraio.
Media delle minime della prima quindicina di febbraio di -3,77°
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
-2,2 sereno
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Buon giorno oggi minima di -1,1 quattordicesima gelata su 15 giorni di febbraio.
Nebbia stamattina adesso sole pallido , si sente l' aria da inversione, temperatura di 9 gradi comunque sale lentamente, oggi penso andremo comunque sui 13 a meta pomeriggio siamo a meta febbraio e le massime si possono già fare passate le 3.
Da domani nebbia in intensificazione e il sole uscirà sempre più tardi.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Sereno, una leggera foschia sulla costa; temperatura minima 6.5°, attuale 13° (inferiore agli oltre 14° di Colle d'Oggia a 1160 mt) vento SW circa 8/10 nodi.
Segnalibri