piuttosto che il freddo finto che più finto non si può (e qui si apre la solita diatriba, ma non mi avrete mai) e quei valori di PM preferisco il clima delle Canarie, manco di Imperia
non so se stai vedendo le mappe che mette Gian, si parla di 3/5 volte il limite di PM... praticamente Pechino sotto hp
per cosa? per fare minime in media? ma che facesse fohn bollente piuttosto.
e sì, il freddo delle basse di questi giorni è fintissimo, 10 e dico 10 metri sopra le T sono folli.
stanotte Madesimo ha fatto 2° di minima (sarà tipo 8-10° sopra la media), umidi.
attualmente a 1850m ai piani di Bobbio ci sono 7° col 60%... va bene tutto, ma siamo a metà febbraio, non a fine aprile
piuttosto che sta schifezza (ed è inutile che mi si venga a dire che l'hp porta inversioni fredde, 20 anni fa sicuramente, è da dieci anni abbondanti che arrivano solo ed esclusivamente hp mostruose che dopo 2/3gg di minime negative si riducono a questo scempio) preferisco il clima di Tenerife
in tutti i dicembre degli anni passati si son viste cose allucinanti, nel mese con meno luce in assoluto. nebbia fitta con 5/6° di minima e 10/12 di massima... e aria irrespirabile...
Si vis pacem, para bellum.
oddio, affacciato alla pianura non cambia niente a 500m eh. si vede bene dalle mappe che mette Gian. Discorso diverso se ti addentri in qualche valle dietro ai primi monti, dovrebbe già migliorare.
però, per dire, un altro posto molto inquinato è la val d'adige che sotto hp tira fuori valori che non hanno nulla da "invidiare" a quelli padani. Ma tutte le valli chiuse si comportano così, sicuramente però il numero di giorni fortemente inquinati è di gran lunga minore.
c'è poco da fare: o al mare o a 2000m![]()
Si vis pacem, para bellum.
qua non mi lamento , abbiamo costantemente brezze favoniche e inquinamento molto basso tutto l'anno. Ma questo accade in tutte le valli a West da circa 500m a salire.
Ci sono anche gli Ulivi , per farti capire il clima stile riviera che abbiamo in zonaSe fa freddo è perchè nevica o raramente per ondate da Est secche e sterili.
Odio la nebbia !!!
Esatto.
E confermo: ad esempio a Clusone (Bergamo, 650 m) in inverno la sera con hp l'aria è irrespirabile per la quantità assurda di stufe a legna accese.
Bisogna salire ancora, ai 1500 m di Malga Alta di Pora, poco più su di Clusone, si respira benissimo. E non fa più nemmeno tanto freddo, ormai![]()
Effettivamente Clusone è su un altopiano e non è nemmeno piccolissima, ci sta che sia decisamente inquinata, forse qui la situazione migliora leggermente di notte con le brezze vallive, leggermente meno inquinate. Di solito il momento peggiore è tra il tardo pomeriggio e la prima serata, quando le brezze pomeridiane da sud ovest addossano l'inquinamento sulle Prealpi.
Tra l'altro anche stanotte è riuscito ad arrivare il marino, tra le 23 e l'una circa, ma giusto qua nei paesi dove favonizza sul Monte Canto, a Bergamo c'era inversione termica.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Clusone (8mila abitanti) fa conurbazione con Rovetta e Fino (4mila + mille abitanti) e anche Songavazzo, altri mille circa, è molto vicina. L'altopiano è in conca, nelle ore serali l'odore è micidiale, lo senti ovunque.
Poi in tarda serata e fino al mattino, come dici giustamente, l'aria si ripulisce totalmente grazie alle brezze di valle e in più finalmente i camini e le stufe sono spente. Fino al primo pomeriggio.
Intanto qui sempre soleggiato, ventilato da ovest. Le piante più precoci iniziano fioritura. Ciao!
Segnalibri