Risultati da 1 a 10 di 1167

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    453 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da alby83 Visualizza Messaggio
    Fratellooo , devi spostarti sopra i 500m.
    Per me sotto tale Altezza l'inverno = oscenità dannosa alla salute. Intendo il catino padano.
    oddio, affacciato alla pianura non cambia niente a 500m eh. si vede bene dalle mappe che mette Gian. Discorso diverso se ti addentri in qualche valle dietro ai primi monti, dovrebbe già migliorare.
    però, per dire, un altro posto molto inquinato è la val d'adige che sotto hp tira fuori valori che non hanno nulla da "invidiare" a quelli padani. Ma tutte le valli chiuse si comportano così, sicuramente però il numero di giorni fortemente inquinati è di gran lunga minore.
    c'è poco da fare: o al mare o a 2000m
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #2
    Tempesta L'avatar di alby83
    Data Registrazione
    28/05/06
    Località
    Giaglione ( TO ) 700m
    Età
    42
    Messaggi
    12,033
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    oddio, affacciato alla pianura non cambia niente a 500m eh. si vede bene dalle mappe che mette Gian. Discorso diverso se ti addentri in qualche valle dietro ai primi monti, dovrebbe già migliorare.
    però, per dire, un altro posto molto inquinato è la val d'adige che sotto hp tira fuori valori che non hanno nulla da "invidiare" a quelli padani. Ma tutte le valli chiuse si comportano così, sicuramente però il numero di giorni fortemente inquinati è di gran lunga minore.
    c'è poco da fare: o al mare o a 2000m
    qua non mi lamento , abbiamo costantemente brezze favoniche e inquinamento molto basso tutto l'anno. Ma questo accade in tutte le valli a West da circa 500m a salire.

    Ci sono anche gli Ulivi , per farti capire il clima stile riviera che abbiamo in zona Se fa freddo è perchè nevica o raramente per ondate da Est secche e sterili.
    Odio la nebbia !!!


  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    15/05/20
    Località
    Milano Famagosta Parco Sud
    Età
    55
    Messaggi
    2,057
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    oddio, affacciato alla pianura non cambia niente a 500m eh. si vede bene dalle mappe che mette Gian. Discorso diverso se ti addentri in qualche valle dietro ai primi monti, dovrebbe già migliorare.
    però, per dire, un altro posto molto inquinato è la val d'adige che sotto hp tira fuori valori che non hanno nulla da "invidiare" a quelli padani. Ma tutte le valli chiuse si comportano così, sicuramente però il numero di giorni fortemente inquinati è di gran lunga minore.
    c'è poco da fare: o al mare o a 2000m
    Esatto.
    E confermo: ad esempio a Clusone (Bergamo, 650 m) in inverno la sera con hp l'aria è irrespirabile per la quantità assurda di stufe a legna accese.
    Bisogna salire ancora, ai 1500 m di Malga Alta di Pora, poco più su di Clusone, si respira benissimo. E non fa più nemmeno tanto freddo, ormai

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,594
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Gian1969 Visualizza Messaggio
    Esatto.
    E confermo: ad esempio a Clusone (Bergamo, 650 m) in inverno la sera con hp l'aria è irrespirabile per la quantità assurda di stufe a legna accese.
    Bisogna salire ancora, ai 1500 m di Malga Alta di Pora, poco più su di Clusone, si respira benissimo. E non fa più nemmeno tanto freddo, ormai
    Effettivamente Clusone è su un altopiano e non è nemmeno piccolissima, ci sta che sia decisamente inquinata, forse qui la situazione migliora leggermente di notte con le brezze vallive, leggermente meno inquinate. Di solito il momento peggiore è tra il tardo pomeriggio e la prima serata, quando le brezze pomeridiane da sud ovest addossano l'inquinamento sulle Prealpi.

    Tra l'altro anche stanotte è riuscito ad arrivare il marino, tra le 23 e l'una circa, ma giusto qua nei paesi dove favonizza sul Monte Canto, a Bergamo c'era inversione termica.
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    15/05/20
    Località
    Milano Famagosta Parco Sud
    Età
    55
    Messaggi
    2,057
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    Effettivamente Clusone è su un altopiano e non è nemmeno piccolissima, ci sta che sia decisamente inquinata, forse qui la situazione migliora leggermente di notte con le brezze vallive, leggermente meno inquinate. Di solito il momento peggiore è tra il tardo pomeriggio e la prima serata, quando le brezze pomeridiane da sud ovest addossano l'inquinamento sulle Prealpi.

    Tra l'altro anche stanotte è riuscito ad arrivare il marino, tra le 23 e l'una circa, ma giusto qua nei paesi dove favonizza sul Monte Canto, a Bergamo c'era inversione termica.
    Clusone (8mila abitanti) fa conurbazione con Rovetta e Fino (4mila + mille abitanti) e anche Songavazzo, altri mille circa, è molto vicina. L'altopiano è in conca, nelle ore serali l'odore è micidiale, lo senti ovunque.
    Poi in tarda serata e fino al mattino, come dici giustamente, l'aria si ripulisce totalmente grazie alle brezze di valle e in più finalmente i camini e le stufe sono spente. Fino al primo pomeriggio.

    Intanto qui sempre soleggiato, ventilato da ovest. Le piante più precoci iniziano fioritura. Ciao!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Stiria, Slovenia (231mslm)
    Età
    42
    Messaggi
    2,258
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Gian1969 Visualizza Messaggio
    Clusone (8mila abitanti) fa conurbazione con Rovetta e Fino (4mila + mille abitanti) e anche Songavazzo, altri mille circa, è molto vicina. L'altopiano è in conca, nelle ore serali l'odore è micidiale, lo senti ovunque.
    Poi in tarda serata e fino al mattino, come dici giustamente, l'aria si ripulisce totalmente grazie alle brezze di valle e in più finalmente i camini e le stufe sono spente. Fino al primo pomeriggio.

    Intanto qui sempre soleggiato, ventilato da ovest. Le piante più precoci iniziano fioritura. Ciao!
    Buongiorno
    Com'è il clima di Clusone in estate? Caldo di giorno e fresco di notte? Temporalesco? Grazie

  7. #7
    Vento fresco
    Data Registrazione
    15/05/20
    Località
    Milano Famagosta Parco Sud
    Età
    55
    Messaggi
    2,057
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Dagur Visualizza Messaggio
    Buongiorno
    Com'è il clima di Clusone in estate? Caldo di giorno e fresco di notte? Temporalesco? Grazie
    Clusone è molto temporalesca. Riceve umidità dalla pianura e dal Lago d'Iseo, per cui basta un minimo sbuffo in quota, anche il più mediocre, per avere dei buoni fenomeni. Ho visto temporali provenire da qualsiasi direzione l'estate è solitamente dinamica, divertente.

    La piovosità storica è di quasi 1500 mm all'anno, non tantissimi invero, ma distribuiti su un notevole numero di singoli episodi; vallate appena nord, come la Valcanale, ricevono però fino a 2300 mm l'anno.

    La nota dolente di Clusone d'estate sono i pomeriggi caldi e la foschia che risale dalla pianura. Nei tempi che furono - quindi fino al 1990 - le medie minime e massime di luglio erano 15,5 / 25,5; ora ti direi che abbiamo guadagnato 2/3 gradi sia di notte che di giorno. Nella scorsa folle estate ho rilevato personalmente estremi tipo 22/35 ma ormai fare massime sopra i 30° è piuttosto normale. Quand'ero ragazzo le giornate peggiori facevano segnare 18/30, ma il tutto si risolveva in una manciata di giornate.

    Purtroppo la quota modesta, 650 m, con il riscaldamento in atto è insufficiente per stare bene; certo, di notte la brezza gira da nordest, scende dalla Presolana e si sta bene, ma di giorno ormai devi stare in casa, tenere chiuso a sud e aperto a nord, come si faceva una volta in pianura.

    Ti allego qualche foto dell'altipiano, da sud e da nord.

    Buona domenica.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Stiria, Slovenia (231mslm)
    Età
    42
    Messaggi
    2,258
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Gian1969 Visualizza Messaggio
    Clusone è molto temporalesca. Riceve umidità dalla pianura e dal Lago d'Iseo, per cui basta un minimo sbuffo in quota, anche il più mediocre, per avere dei buoni fenomeni. Ho visto temporali provenire da qualsiasi direzione l'estate è solitamente dinamica, divertente.

    La piovosità storica è di quasi 1500 mm all'anno, non tantissimi invero, ma distribuiti su un notevole numero di singoli episodi; vallate appena nord, come la Valcanale, ricevono però fino a 2300 mm l'anno.

    La nota dolente di Clusone d'estate sono i pomeriggi caldi e la foschia che risale dalla pianura. Nei tempi che furono - quindi fino al 1990 - le medie minime e massime di luglio erano 15,5 / 25,5; ora ti direi che abbiamo guadagnato 2/3 gradi sia di notte che di giorno. Nella scorsa folle estate ho rilevato personalmente estremi tipo 22/35 ma ormai fare massime sopra i 30° è piuttosto normale. Quand'ero ragazzo le giornate peggiori facevano segnare 18/30, ma il tutto si risolveva in una manciata di giornate.

    Purtroppo la quota modesta, 650 m, con il riscaldamento in atto è insufficiente per stare bene; certo, di notte la brezza gira da nordest, scende dalla Presolana e si sta bene, ma di giorno ormai devi stare in casa, tenere chiuso a sud e aperto a nord, come si faceva una volta in pianura.

    Ti allego qualche foto dell'altipiano, da sud e da nord.

    Buona domenica.
    Grazie mille. Posto splendido, tanto verde, montagne attorno, capanne,sentieri..
    Incredibile come sia cambiato il clima in peggio eh, soffrire il caldo per giorni in una valle delle Prealpi over 600m è proprio brutto, ma tant'è
    Clusone è anche il posto dove è nato "Tone" Percassi, il grande presidente della nostra Dea
    E la squadra a luglio spesso và lì a fare il precampionato.

    A maggio sarò finalmente in Val Seriana e potrò vedere tutte le zone dell'alta valle, cosa che ho sempre desiderato.
    Buona domenica

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •