Essendo molto generale, lo apro qui. Prima i dati, poi un raccontino
GIORNOMIN°C MAX°C PRECIPITAZIONImm cm Note Domenica 25 Febbraio 2018 -3.1 5.2 Pioggia/Neve 3.6 2.0 - Lunedì 26 Febbraio 2018 -5.3 1.1 Neve 0.0 0.0 - Martedì 27 Febbraio 2018 -7.9 0.9 Neve 0.0 0.0 - Mercoledì 28 Febbraio 2018 -8.6 1.1 Neve 0.0 0.0 tracce Giovedì 1 Marzo 2018 -3.3 0.1 Neve 1.3 3.0 - Venerdì 2 Marzo 2018 -1.3 2.9 Neve 4.3 5.0 - Sabato 3 Marzo 2018 -1.2 4.2 Pioggia/Neve 4.6 1.0 la notte nebbia con -1.2
Un po' di neve bagnata, senza accumulo, si era già vista al mattino del 23.
I veri giochi iniziano il 25 febbraio. Ingressino da est. Inizia una pioggerella lieve con +5.2 che, con il crollo termico, si trasforma in una buferetta di neve ventata al mattino. Accumulo 2 cm, con ultimi fiocchi svolazzanti nel pomeriggio (min -3,1)
IMG_20180225_112001.jpg
Il giorno successivo l'atmosfera è veramente fredda... cielo soleggiato di giorno, rosato, tipico delle situazioni di grande freddo da est.
Fenomeni pochi ma molto singolari, perchè in presenza dei rari addensamenti cumuliformi presenti, si mette a fare dei "microrovesci" a tutti gli effetti, come se fossimo stati a Copenhagen
Dopo la minima di -8,6 del 28 febbraio, disturbata dalla nuvolosità in aumento, inizia la "fase 2" con il raddolcimento atlantico
Sinceramente, poteva incastrarsi tutto un po' meglio in termini di quantità di neve, ma va bene lo stesso.
Primi fiocchi in risalita da SW nella tarda serata, e neve che si concretizza la notte del 1.
Precipitazione debole ma fiocchi asciuttissimi, farinosi e T che crolla a -3.3, minima del giorno
In mattinata fiocca ancora, ma tende a esaurirsi. I primi 3 cm intanto ci sono
Purtroppo nel pomeriggio salta la giornata di ghiaccio per UN decimo e per UN minuto, ma pazienza
Questa la situazione dell'1
Notte
DSC02554.jpg
Mattino
DSC02581.jpg
In serata nuova fase di neve debole per un nucleo da SW, ma trascurabile
Giorno 2... neve anche questa volta
Un po' meno asciutta del giorno precedente, ma con una fase bella in tarda mattinata, che accumula 5 cm in poco tempo. Continua a nevicare fin verso le 16 quando l'uscita del Sole del tardo pomeriggio crea contrasti bellissimi
Orto
IMG_20180302_125123.jpg
Veduta collinare
IMG_20180302_135814.jpg
A rigor di cronaca c'è spazio per un altro cm di neve bagnatissima al mattino del 3, ma la traiettoria troppo bassa della perturbazione crea un fastidioso richiamo che fa saltare la colonna. Dopo 1 cm bagnato, l'ultimo, in mattinata, la pioggia debole del mezzogiorno mette la parola fine a uno degli episodi indubbiamente più interessanti degli ultimi anni
DSC02631.jpg
Mettete i vostri amarcord di quei giorni
Segnalibri