Pagina 39 di 73 PrimaPrima ... 29373839404149 ... UltimaUltima
Risultati da 381 a 390 di 729
  1. #381
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,749
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Marzo 2023

    Citazione Originariamente Scritto da simofir Visualizza Messaggio
    il cavo del 14 per adesso regge.Diciamo che ecmwf lo ha migliorato rispetto a ieri sera.
    A me sembra peggiorato a 120h altro che...
    comunque icon-gfs e appunto ecmwf non danno troppa importanza al peggioramento settimana entrante strozzando il cavo depressionario in entrata facendolo schizzare velocemente ad est...
    meglio gem, buono ukmo.

  2. #382
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Marzo 2023

    C'è quella ciclogenesi atlantica sopra le Azzorre che fagocita tutto il flusso perturbato occidentale.. se leggiamo la MJO dovrebbe venire meno nel tempo questo genere di eventi.
    Proprio perché mancherà rispetto la passata fase 6 l'ondulazione subtropicale provocata dalla convezione forzata. Avranno meno forza certe ondulazioni subtropicali relative ai promontori anticiclonici.
    Stiamo assistendo a ciò che è stato lungo la fascia tropicale pacifica circa quindici giorni fa. Figuriamoci la risposta coerente alla magnitudo che abbiamo tra le fasi 7-8-1 questi giorni.
    Tuttavia mi aspetto un'altra pausa anticiclonica proprio leggendo la MJO, fortunatamente non pare importante. Prevarrà in risposta alle fasi 7-8-1 una lacuna barica nel Mediterraneo centrale.
    Preferisco pensarla nella variabilità intanto, e fasi di caduta del flusso perturbato relative a prefrontali.

    C'è comunque la risposta alla bassa magnitudo avuta tra la fase 6 e 7 della MJO, che non mi convince come regime di instabilità, costanza di clima mediterraneo perturbato, anche se nel complesso trovo molto plausibili le stagionali di ECMWF.

    ECMF.png

  3. #383
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Marzo 2023

    In ogni caso, anche nelle migliori vedute dei gm, si tratterebbe di rapidi passaggi NW/SE, non peggioramenti organizzati e duraturi e che apporterebbero ben poca acqua in particolare al nordovest.

  4. #384
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Marzo 2023

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    A me sembra peggiorato a 120h altro che...
    comunque icon-gfs e appunto ecmwf non danno troppa importanza al peggioramento settimana entrante strozzando il cavo depressionario in entrata facendolo schizzare velocemente ad est...
    meglio gem, buono ukmo.
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    come mm al nord e Toscana sono maggiori.forse passerebbe più alto e meno precipitazioni al centro sud.

  5. #385
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,206
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Marzo 2023

    Gfs 12z conferma il passaggio di martedì che sembra molto buono per le Alpi finalmente. Male per noi al nord ovest ma non è hp e finalmente farà qualcosa in Lombardia e Veneto

    Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk

  6. #386
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Marzo 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    Gfs 12z conferma il passaggio di martedì che sembra molto buono per le Alpi finalmente. Male per noi al nord ovest ma non è hp e finalmente farà qualcosa in Lombardia e Veneto

    Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
    discreta conferma anche da parte di ecmwf, di cui poi andrebbe evitato il lungo termine.

  7. #387
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Marzo 2023

    Ondine, ondelle...e rondinelle

  8. #388
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Marzo 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ondine, ondelle...e rondinelle
    cavo velocissimo martedì.ma poi il dopo è il solito nulla eterno.Sperando cambi

  9. #389
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Marzo 2023

    Buongiorno non scrivo e quindi non ho più seguito da 15 giorni, perché non mi è stato permesso, fermo restando che seguo la meteo come un semplice appassionato cercando di capire come evolve il tempo in base alle emissioni dei modelli ma soprattutto facendo delle riflessioni sul perché di fronte a certe dinamiche indici cicli il globo gassoso che è il nostro pianeta reagisce in maniera diversa rispetto a quanto poteva succedere solo qualche anno fa, in special modo l'area mediterranea, detto questo ci eravamo lasciati all'inizio della terza decade di Febbraio in cui si prospettava il cambio dell'indice NAO da positivo a negativo con un conseguente tipo di tempo meteo, io personalmente non ho mai dato troppa importanza ad un solo indice descrittivo, comunque la domanda era se qualcuno mi potesse riassumere in breve cosa è successo nel frattempo perché mi sembra che si stia galoppante verso un anticipo di estate e speriamo sia solo un anticipo, grazie.

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  10. #390
    Vento moderato L'avatar di mafo85
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Taceno (LC) 465m
    Età
    40
    Messaggi
    1,485
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Marzo 2023

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    Buongiorno non scrivo e quindi non ho più seguito da 15 giorni, perché non mi è stato permesso, fermo restando che seguo la meteo come un semplice appassionato cercando di capire come evolve il tempo in base alle emissioni dei modelli ma soprattutto facendo delle riflessioni sul perché di fronte a certe dinamiche indici cicli il globo gassoso che è il nostro pianeta reagisce in maniera diversa rispetto a quanto poteva succedere solo qualche anno fa, in special modo l'area mediterranea, detto questo ci eravamo lasciati all'inizio della terza decade di Febbraio in cui si prospettava il cambio dell'indice NAO da positivo a negativo con un conseguente tipo di tempo meteo, io personalmente non ho mai dato troppa importanza ad un solo indice descrittivo, comunque la domanda era se qualcuno mi potesse riassumere in breve cosa è successo nel frattempo perché mi sembra che si stia galoppante verso un anticipo di estate e speriamo sia solo un anticipo, grazie.

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
    Dove lo vedi l'anticipo d'estate? Su che basi dici ciò?

    Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
    Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
    "Vola solo chi osa farlo"

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •