Risultati da 1 a 10 di 729

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Marzo 2023

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    Le fasi cicliche ci sono sempre state così come l'alternarsi di tutti i vari indici, valori, cicli, quello che sfugge e non ha riscontro soprattutto nei tempi e modi è quello che stiamo vivendo ormai da 2 anni, fine Gennaio 2021, cambiamenti di questo genere di solito si venivano a causa di eventi naturali catastrofici tipo mega eruzioni vulcaniche, a meno che ma è tutto da provare, anche se ci sono studi in merito, non entri in qualche modo il nucleo terrestre, che sembrerebbe ma ripeto sono teorie tutte da dimostrare, possa influenzare il clima poi di quanto si possa immaginare, già il fatto che non sappiamo se il nucleo terrestre sia solido o liquido la dice lunga

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
    Certo...e ripeto, invece, quando nel 2014 alcune zone hanno doppiato scioltamente la propria media annua (pure qui nel bresciano), lì invece tutto normale e nessunissimo problema vero?

    Le anomalie se avvengono in un modo allora sono sintomo di catastrofe, si salvi chi può e via dicendo, se avvengono in un altro modo allora invece non destano alcuna perplessità.

    P.S.: Ma poi, mi spiegate perchè questo discorso sempre nel thread dei modelli finisce? Che c'azzecca?
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #2
    Vento forte L'avatar di cris1973
    Data Registrazione
    21/10/05
    Località
    Lazise (VR)
    Età
    52
    Messaggi
    3,679
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Marzo 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Certo...e ripeto, invece, quando nel 2014 alcune zone hanno doppiato scioltamente la propria media annua (pure qui nel bresciano), lì invece tutto normale e nessunissimo problema vero?

    Le anomalie se avvengono in un modo allora sono sintomo di catastrofe, si salvi chi può e via dicendo, se avvengono in un altro modo allora invece non destano alcuna perplessità.

    P.S.: Ma poi, mi spiegate perchè questo discorso sempre nel thread dei modelli finisce? Che c'azzecca?
    Posso quotarti alla grande!
    10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare





    http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm

  3. #3
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,883
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Marzo 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Certo...e ripeto, invece, quando nel 2014 alcune zone hanno doppiato scioltamente la propria media annua (pure qui nel bresciano), lì invece tutto normale e nessunissimo problema vero?

    Le anomalie se avvengono in un modo allora sono sintomo di catastrofe, si salvi chi può e via dicendo, se avvengono in un altro modo allora invece non destano alcuna perplessità.

    P.S.: Ma poi, mi spiegate perchè questo discorso sempre nel thread dei modelli finisce? Che c'azzecca?
    sono d'accordo con te Federico sul discorso generale, ma qui parliamo di due cose diverse.
    il 2014 è spuntato così, a caso, ed è sì un micro ciclo ultra positivo durato diversi mesi.
    qui parliamo di anni, oltre allo scorso ci sono zone (una su tutte l'E-R ma anche ovviamente il Piemonte) che sono almeno 3 anni che vedono mediamente molto poco in termini pluvio.
    penso che appunto siano due cose ben diverse, fermo restando che siamo tutti consapevoli (o almeno, spero) che prima di questi ultimi anni la pluviometria era in leggero aumento un po' ovunque
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Marzo 2023

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sono d'accordo con te Federico sul discorso generale, ma qui parliamo di due cose diverse.
    il 2014 è spuntato così, a caso, ed è sì un micro ciclo ultra positivo durato diversi mesi.
    qui parliamo di anni, oltre allo scorso ci sono zone (una su tutte l'E-R ma anche ovviamente il Piemonte) che sono almeno 3 anni che vedono mediamente molto poco in termini pluvio.
    penso che appunto siano due cose ben diverse, fermo restando che siamo tutti consapevoli (o almeno, spero) che prima di questi ultimi anni la pluviometria era in leggero aumento un po' ovunque
    Sicuramente si, io stesso ho citato spesso il 2014 anno tra i più caldi , ma anche tra i più piovosi

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Marzo 2023

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    Sicuramente si, io stesso ho citato spesso il 2014 anno tra i più caldi , ma anche tra i più piovosi

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
    L'Estate non è stata calda nel 2014..

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Marzo 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro Visualizza Messaggio
    L'Estate non è stata calda nel 2014..
    Mi riferivo più che all'estate all'inverno, mite ma molto piovoso con abbondantissime nevicate anche se a quote elevate per la stagione invernale

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  7. #7
    Vento forte L'avatar di marcol200
    Data Registrazione
    26/01/10
    Località
    BREUIL-CERVINIA,CIELOALTO
    Età
    43
    Messaggi
    3,807
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Marzo 2023

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sono d'accordo con te Federico sul discorso generale, ma qui parliamo di due cose diverse.
    il 2014 è spuntato così, a caso, ed è sì un micro ciclo ultra positivo durato diversi mesi.
    qui parliamo di anni, oltre allo scorso ci sono zone (una su tutte l'E-R ma anche ovviamente il Piemonte) che sono almeno 3 anni che vedono mediamente molto poco in termini pluvio.
    penso che appunto siano due cose ben diverse, fermo restando che siamo tutti consapevoli (o almeno, spero) che prima di questi ultimi anni la pluviometria era in leggero aumento un po' ovunque
    be l'alluvione del piemonte con sopratutto la zona di limone e il versante francese dove ha visto cadere mm di pioggia da record...anche su tutto il crinale tra piemonte e liguria...è di ottobre 2020...sembra che da li in poi le perturbazioni abbiano skivato in generale il piemonte.
    Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •