Certo...e ripeto, invece, quando nel 2014 alcune zone hanno doppiato scioltamente la propria media annua (pure qui nel bresciano), lì invece tutto normale e nessunissimo problema vero?![]()
Le anomalie se avvengono in un modo allora sono sintomo di catastrofe, si salvi chi può e via dicendo, se avvengono in un altro modo allora invece non destano alcuna perplessità.
P.S.: Ma poi, mi spiegate perchè questo discorso sempre nel thread dei modelli finisce? Che c'azzecca?![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
sono d'accordo con te Federico sul discorso generale, ma qui parliamo di due cose diverse.
il 2014 è spuntato così, a caso, ed è sì un micro ciclo ultra positivo durato diversi mesi.
qui parliamo di anni, oltre allo scorso ci sono zone (una su tutte l'E-R ma anche ovviamente il Piemonte) che sono almeno 3 anni che vedono mediamente molto poco in termini pluvio.
penso che appunto siano due cose ben diverse, fermo restando che siamo tutti consapevoli (o almeno, spero) che prima di questi ultimi anni la pluviometria era in leggero aumento un po' ovunque![]()
Si vis pacem, para bellum.
be l'alluvione del piemonte con sopratutto la zona di limone e il versante francese dove ha visto cadere mm di pioggia da record...anche su tutto il crinale tra piemonte e liguria...è di ottobre 2020...sembra che da li in poi le perturbazioni abbiano skivato in generale il piemonte.
Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME
Segnalibri