E mica tanto, se le ens ( soprattutto ecmwf) confermeranno fra il 27 e il 29 su adriatiche e nordest ci sarebbe una -5° ad 850 hpa ovvero quei 7°/8°C sottomedia...veloce quanto vuoi ma quanto basterebbe per fare danni con gelate tardive diffuse in padana e interne centrali.
Se andasse alla ECMWF, che vede questo:
Dovremmo avere bei fenomeni.
Io non capisco la voglia di lamentarsi sempre e comunque che hanno alcuni. Va bene per le gelate, ma questa mappa non si può negare che porti piogge su molti settori (non su tutti, purtroppo e anche ovviamente).
Non si chiedeva questo in fondo alla primavera anche?
![]()
Segnalibri