Dimentico? Io? Se quel giorno del 2021 (era il 6) ero tutto il giorno in Carso a fare nivotour con 2 pacchi di fazzoletti nel giubbotto che da tanto ero commosso ho rischiato di consumarli. Come potrei dimenticarmi?
E anche l'anno scorso eh, è nevicato il giorno 9 in Carso.
Ma nel mio post ho detto altro, ovvero che questa decade è stata più fredda, difatti chiude a 10.3°, mentre nel 2021 chiuse a 10.9°, idem scorso anno.
NOTA: non è un punzecchiamento ma una correzione doverosa
nel 2021 al nord ovest è piovuto molto meno della media annua e prevalentemente a gennaio giugno-luglio ( temporali violentissimi ) e novembre
aprile secchissimo con ampie gelate tardive come quest'anno e deficit di precipitazioni tra 30 e 65% ( media regionale 40% )
maggio in media pluvio con ampie zone in deficit ( pianure centrali ) e altre in surplus
sudovest.jpg
Buona sera,
oggi il cielo è abbastanza nuvoloso con temperature di MAX + 16.1°C e min +9.5°C
![]()
Meda (MB) 242m slm
Nell'avatar Shiva, Hariel, Grace, Minnie e Tigro chiedono: "Abbiamo fameeeeeeeee!!!! ahahahahahah"
Ma insomma, al Nordovest la tirano avanti -specie in Piemonte- dal 2019 purtroppo.
Ah ecco, appunto.
Mannaggia......
Verbania, Vercelli, Biella: zone incredibili, zone degli ombrellai italiani con Prealpi su punte oltre i 2300mm annui, letteralmente disossate dal secco, private delle loro piogge. Assurdo.
Vedo gli spaghi e le medie ENS ed è un dramma reiterato.
Purtroppo insiste la circolazione ad esser continentale secca.
Ma non vedo più, come ieri, l'incarognirsi della sinottica, ritrovo più variabilità nei GM oggi e fra le opzioni si rivede l'Atlantico muoversi.
con quelle carte in pianura al nord ovest non fà nulla di nulla .. dobbiamo avere correnti umide da sud e un po' di caldo per fare temporali !! con queste correnti fresche di origine continentale non si va da nessuna parte
( fossimo a giugno o luglio che il caldo umido lo produciamo sarebbe un altro discorso )
come l'anno scorso?chiedo eh
l'anno scorso ha fatto il record di minor numero di temporali un po' ovunque, dal piano alle Alpi (ben più grave).
se per recuperare un deficit storico dobbiamo affidarci alla convezione da ciclo diurno alè, campa cavallo
discorso diverso se si parla di roba tipo 2014... o luglio 2016 0 2017, non mi ricordo, con tipo 300mm e passa a Monza.
benvenga ci mancherebbe, ma non è realistico sperarci più di un tot...
Si vis pacem, para bellum.
Certo che la "sfiga configurativa" al nord ormai può rendere validi i discorsi su rettiliani, terra piatta e scie chimiche
Screenshot_2023-04-12-21-08-27-70_f655830ae65be51f2ee0e9d85e529154.jpg
Screenshot_2023-04-12-21-08-34-79_f655830ae65be51f2ee0e9d85e529154.jpg
dopo il salto totale di sta notte vedendo i modelli sta mattina possiamo puntare seriamente a fare un aprile a 0 mm su buona parte del territorio pianeggiante del piemonte
modelli brutti brutti per il nord ovest
Segnalibri