Potrebbe andare peggio
Screenshot_2023-04-11-21-44-17-96_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg
Reading spettacolo, prima mega fronte di giovedì con la nevicata più forte della stagione d'accumulo 2022-2023 sulle Alpi sia Giulie che Carniche, e poi temp in media o leggermente sotto fino a 240h.
Il tutto dopo la prima decade più fredda dal 2013 qui.
Che aprile signori!![]()
facciamo sempre il solito errore di farci abbindolare da prp dei GM a x giorni di distanza.
per l'W questo è quasi sempre fatale, difatti:
il Piemonte non vedrà sostanzialmente niente. non che l'w lombardo veda chissà che.
ottimo invece per il C-E padano e montuoso, un nel passaggio.
meglio di niente anzi, ne facesse altri 3/4 così sareste quasi a posto per l'estate.
Si vis pacem, para bellum.
Prendiamoci questa bella passata lì dove ci sarà, per il N/O se non ci sono richiami sciroccali sulle correnti ascensionale e fredde su quelle discendenti, classica circolazione ciclonica antioraria la vedo dura
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
andando al dopo, bello il sottomedia e quant'altro:
meglio sicuramente del +5 sulla media fisso e i primi calori. dal punto di vista piogge organizzate però questa è la peggior configurazione possibile.
non c'è alcuna possibilità di sblocco da W. con molta probabilità, il prossimo peggioramento rischia di essere l'unico di tutto il mese di aprile.
se non si sistema a maggio (fermo restando che un mese può fare poco, ma magari evita una catastrofe) il NI, specie lato occidentale, rischia un'estate di quelle che se ne sente parlare per decenni.
Si vis pacem, para bellum.
Jack...ste correnti portano di più a est che a ovest, e lo sappiamo da centinaia de migliaia di anni. Se tira scirocco....a est non vediamo quasi nulla. Se tira sw va in ombra lovest. A margine jnutile che ti insegni la meteo a te, al massimo ti I segno a bere!
Ps....per caso hai la carta a 36 ore così per vedere....![]()
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
è chiaro che sia così, il problema è che ci vuole un po' di alternanza tra correnti da SW e correnti da SE. qui non si parla nemmeno di alternanza, si parla di un mese di niente seguito da un peggioramento più o meno decente con correnti che tagliano fuori l'W estremo.
in realtà lo scirocco sui vostri monti (specialmente i più esposti) porta comunque una caterva d'acqua
a che pro la 36h se hai il totale in 24h sulla 48h? vuoi il parziale a 12h? non so, nel dubbio te li metto tutti:
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Ma non ho capito una cosa, però: dove è scritto che se si forma la convenzione, come si vede nelle carte a medio/lungo, nemmeno in quel caso potrà piovere al NW e zone occidentali ?
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
L'unico che gode, al Nord, davvero l'unico.
Almeno qualcuno, lo prendo come un buon segno, magari ´sta goduria si estende al resto dell'arco alpino gradualmente.
Convezione non può esser speranza per lenire una siccità catastrofica quale è.
E infatti non apporterà nulla di risolutivo né sarà estesa e diffusa.
Perché è 3 anni almeno che lì piove così, affidandosi a fronti che lambiscono il NW e alla convezione estiva.
Ma le precipitazioni convettive sono più deleterie che utili per i territori del Nord Italia.
I nostri regimi climatici sono l'opposto delle regioni costiere mediterranee ed i suoli ed i bacini e l'idrologia tutta parla di giornate intere di pioggia, di fronti su fronti che accumulano umidità e precipitazioni regolari nel tempo.
È tutto scomparso da 3-4 anni, lì ed in misura simile in Francia e Spagna.
Segnalibri