Risultati da 1 a 10 di 745

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile 2023

    Non c'è niente da fare per il N/O servono altre configurazioni, come detto e ridetto, però non ricordo l'anno ma ricordo perfettamente le Alpi Piemontesi spoglie fino a fine Aprile, e poi fece un Maggio e Giugno super, non resta che sperare, certo per il resto d'Italia ci sarà il rovescio della medaglia, che consisterà in richiami caldi e sciriccosi, ma l'Italia è questa, e per le grandi perturbazioni che intressavano tutto il paese da Nord a Sud non ci sono le condizioni

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  2. #2
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,319
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile 2023

    Neve che scende fino ai 550 /600 mt qua in friuli ....in quota sarà la nevicata più forte di tutto il semestre freddo

  3. #3
    Natale2000
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile 2023

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    Non c'è niente da fare per il N/O servono altre configurazioni, come detto e ridetto, però non ricordo l'anno ma ricordo perfettamente le Alpi Piemontesi spoglie fino a fine Aprile, e poi fece un Maggio e Giugno super, non resta che sperare, certo per il resto d'Italia ci sarà il rovescio della medaglia, che consisterà in richiami caldi e sciriccosi, ma l'Italia è questa, e per le grandi perturbazioni che intressavano tutto il paese da Nord a Sud non ci sono le condizioni

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
    Era un'era climatica in cui a maggio e giugno potevano ancora esistere perturbazioni organizzate e saccature. Quindi non era mai detta l'ultima parola. Mi viene in mente, per esempio, anni come il 1997 (dove fece una primavera terribilmente secca e un'estate piovosa e perfino con nevicate a quote medie). Oggigiorno una cosa del genere non la puoi più nemmeno sognare per sbaglio. Perturbazioni organizzate a giungo? E' già tanto se non ti arriva la +22 fissa per 4 settimane, ormai. Ecco perchè maggio è veramente l'ultimissima spiaggia per le piogge. Con tutto che un maggio come Dio comanda non lo si vede dal 2019, quindi anche lì le premesse non sono rosee

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile 2023

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    Non c'è niente da fare per il N/O servono altre configurazioni, come detto e ridetto, però non ricordo l'anno ma ricordo perfettamente le Alpi Piemontesi spoglie fino a fine Aprile, e poi fece un Maggio e Giugno super, non resta che sperare, certo per il resto d'Italia ci sarà il rovescio della medaglia, che consisterà in richiami caldi e sciriccosi, ma l'Italia è questa, e per le grandi perturbazioni che intressavano tutto il paese da Nord a Sud non ci sono le condizioni

    Sì guarda, sincerissimamente per il resto d'Italia: io qui dentro è 6-9 mesi che leggo però il centro-sud coi surplus pluvio, ed il Nord a boccheggiare.
    Poi mi tocca anche leggermi le rettifiche dei pugliesi che "No guarda, ti confondi con l'ASE, da noi non c'è nessun surplus pluvio"... salvo poi vedermi i dati trimestrali e l'inverno ´22/´23 risulta invece ben sopra le medie di piogge per un po' tutto il centrosud, coi massimi al più in Calabria, ma insomma non che da Bari a Brindisi siano rimasti a zero, anzi.


    E quindi, senza cattiveria alcuna, ma vi auguro di ritornare col libeccio/lo scirocco che spira e spinge la +24° oltre l'Etna e l'alluvione che allaga e riempie ogni pozza al Nord.



    Considerando che il consumo d'acqua in 50 anni è sestuplicato, è facile capire quanto poco tempo basti per finire in deficit idrico.

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Sì guarda, sincerissimamente per il resto d'Italia: io qui dentro è 6-9 mesi che leggo però il centro-sud coi surplus pluvio, ed il Nord a boccheggiare.
    Poi mi tocca anche leggermi le rettifiche dei pugliesi che "No guarda, ti confondi con l'ASE, da noi non c'è nessun surplus pluvio"... salvo poi vedermi i dati trimestrali e l'inverno ´22/´23 risulta invece ben sopra le medie di piogge per un po' tutto il centrosud, coi massimi al più in Calabria, ma insomma non che da Bari a Brindisi siano rimasti a zero, anzi.


    E quindi, senza cattiveria alcuna, ma vi auguro di ritornare col libeccio/lo scirocco che spira e spinge la +24° oltre l'Etna e l'alluvione che allaga e riempie ogni pozza al Nord.



    Considerando che il consumo d'acqua in 50 anni è sestuplicato, è facile capire quanto poco tempo basti per finire in deficit idrico.
    È chiaro che queste configurazioni penalizzano il Nord Italia in special modo il N/O però lo sai io sono molto scettico sulla tabella degli accumoli, come ho spesso sottolineato contano i giorni di pioggia molto di più del quantitativo, di 300 mm in un giorno, ma ne faccio ben poco se poi non piove più per un'anno, puoi sistemare le medie, ma non il resto, comunque si profila per 3/4 d'Italia un buon periodo, osserviamo e speriamo

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  6. #6
    Vento moderato L'avatar di Cecco d'As
    Data Registrazione
    26/06/21
    Località
    Ascoli Piceno
    Messaggi
    1,004
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Sì guarda, sincerissimamente per il resto d'Italia: io qui dentro è 6-9 mesi che leggo però il centro-sud coi surplus pluvio, ed il Nord a boccheggiare.
    Poi mi tocca anche leggermi le rettifiche dei pugliesi che "No guarda, ti confondi con l'ASE, da noi non c'è nessun surplus pluvio"... salvo poi vedermi i dati trimestrali e l'inverno ´22/´23 risulta invece ben sopra le medie di piogge per un po' tutto il centrosud, coi massimi al più in Calabria, ma insomma non che da Bari a Brindisi siano rimasti a zero, anzi.


    E quindi, senza cattiveria alcuna, ma vi auguro di ritornare col libeccio/lo scirocco che spira e spinge la +24° oltre l'Etna e l'alluvione che allaga e riempie ogni pozza al Nord.



    Considerando che il consumo d'acqua in 50 anni è sestuplicato, è facile capire quanto poco tempo basti per finire in deficit idrico.
    Qui non c'è nessun sopramedia pluvio comunque, anzi
    Per la +24 non preoccuparti non tarderà a mancare se fa come le ultime due estati. Il problema è che non era accompagnata da nessuna alluvione al nord

  7. #7
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,352
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Sì guarda, sincerissimamente per il resto d'Italia: io qui dentro è 6-9 mesi che leggo però il centro-sud coi surplus pluvio, ed il Nord a boccheggiare.
    Poi mi tocca anche leggermi le rettifiche dei pugliesi che "No guarda, ti confondi con l'ASE, da noi non c'è nessun surplus pluvio"... salvo poi vedermi i dati trimestrali e l'inverno ´22/´23 risulta invece ben sopra le medie di piogge per un po' tutto il centrosud, coi massimi al più in Calabria, ma insomma non che da Bari a Brindisi siano rimasti a zero, anzi.


    E quindi, senza cattiveria alcuna, ma vi auguro di ritornare col libeccio/lo scirocco che spira e spinge la +24° oltre l'Etna e l'alluvione che allaga e riempie ogni pozza al Nord.



    Considerando che il consumo d'acqua in 50 anni è sestuplicato, è facile capire quanto poco tempo basti per finire in deficit idrico.
    Diciamo che alcune zone hanno vissuto un deficit (ma non tutte), più che altro le precipitazioni sono state mal distribuite. Ha piovuto solo nella prima metà di Dicembre e in ultima decade di Gennaio, stop.
    Qualche altro millimetro è scappato a fine Febbraio.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •