Pagina 53 di 75 PrimaPrima ... 343515253545563 ... UltimaUltima
Risultati da 521 a 530 di 745
  1. #521
    Bava di vento L'avatar di albertagort
    Data Registrazione
    25/12/08
    Località
    Conca agordina
    Età
    41
    Messaggi
    182
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile 2023

    manco mi ricordo come è fatta una saccatura atlantica

    Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

  2. #522
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile 2023

    Citazione Originariamente Scritto da albertagort Visualizza Messaggio
    manco mi ricordo come è fatta una saccatura atlantica
    Allucinante infatti..

    ECMWF 12z in una situazione di palude barica, HP fragile e frantumazione del VP, che salutiamo ormai.

    Frantumazione di p.... anche ma ormai.

    Altre 24h di run vari per il bambino speciale, io tifo quei GM che più rivedono l'Atlantico avanzare.
    Nessuno non è vero, ma manca ancora qualcosa di lontanamente convinto.

    Omega-block, vieni a noi!
    Mi bastano un paio di mesi stile novembre 2019, poi puoi fare 303 giorni di HP consecutivo.

  3. #523
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Mi bastano un paio di mesi stile novembre 2019, poi puoi fare 303 giorni di HP consecutivo.
    Il mese di Novembre più piovoso da Dopoguerra in Campania Analisi modelli Aprile 2023

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #524
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile 2023

    Passaggio x il nordest fra stasera e domattina con altra innaffiata qua e altra neve sulle Giulie over 1500 mt....ma non risolve nulla ad altri ed è, come dicevo ieri, il 2° paesaggio in tutto aprile...poi l'hp pare resti defilato in Spagna coi suoi gpt più elevati ove porterà fra il 27 e il 30 2/3 gg di fuoco...a seguire tutto pare sgonfiarsi e tutta Europa in una sorta di palude barica con gpt medio bassi....almeno questo, almeno non si vedono ancora rimonte feroci.

  5. #525
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,607
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile 2023


  6. #526
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Passaggio x il nordest fra stasera e domattina con altra innaffiata qua e altra neve sulle Giulie over 1500 mt....ma non risolve nulla ad altri ed è, come dicevo ieri, il 2° paesaggio in tutto aprile...poi l'hp pare resti defilato in Spagna coi suoi gpt più elevati ove porterà fra il 27 e il 30 2/3 gg di fuoco...a seguire tutto pare sgonfiarsi e tutta Europa in una sorta di palude barica con gpt medio bassi....almeno questo, almeno non si vedono ancora rimonte feroci.
    Passaggio veloce e incisivo oltrettutto. Si rischiano 50 mm in poche ore su Prealpi Venete

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk

  7. #527
    Banned
    Data Registrazione
    25/02/23
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    138
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile 2023


  8. #528
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Sviber Visualizza Messaggio
    Sembra molto bella.
    Poi ci si accorge che.. boh..

    Arriviamo qua, bene ECMWF che non è evoluto in HP ma mantiene pressione ad Ovest.
    Ammiriamo con disarmante impotenza la morte dell'Atlantico in tutta la sua vastità e gravità:

    ECM1-168.GIF

    Davvero è tutto sbagliato lì ad Ovest, tutto sbullonato..
    Mi auguro che questa carta diventi un altro cavo d'onda..

    Settimana transitoria, altre 36h ai GM per delineare la rinascita dell'Atlantico.
    Sennò l'intero emisfero viene stoppato nelle sue ondulazioni qui da noi solo qui non passa più.
    E deve farsi 4000km di periplo per evitarci o per proseguire il suo flusso inesorabile.
    Maledetti bastar** complottisti che hanno individuato le regioni d'irrorazione scie chimiche.


  9. #529
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    33
    Messaggi
    7,202
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Sviber Visualizza Messaggio
    Peccato siano quasi tutte oltre le 180h quelle precipitazioni
    Ecco la carta delle precipitazioni fino alle 180h

    Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk

  10. #530
    Banned
    Data Registrazione
    25/02/23
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    138
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    Peccato siano quasi tutte oltre le 180h quelle precipitazioni
    Ecco la carta delle precipitazioni fino alle 180hImmagine


    Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
    E chi ha detto il contrario. Tutti si sbilanciano, ondate feroci si o no, promontori che diventano permanenti e +20 a millanta ore. Io ho messo la cumulata, proprio perché non mi pare una tragedia il long, tuttaltro. D'altra parte, rimanendo alle 180, ma anche meno, ci sono cumulate che riguardano settori come il NE che fino a 15 giorni stavano quasi come il NO.
    Ma è aprile, solo due passate...ma sticazzi no? Se 2 passate ti portano un mese ampiamente sopramedia?
    Che poi vorrei capire, magari con un esempio. Qual è il mese di aprile tipico e in media del Friuli? Se con ogni perturbazione li fa almeno 50mm...
    Chiedo a qualche friulano doc.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •