Con l'Atlantico. Ho scritto: con una perturbazione atlantica, non un cavetto d'onda, non una strisciata da 6h di libeccio.
Intendo una LP ancorata alla JS che entra da Carcassonne nel Mediterraneo e ci spara 48h di fronte.
L'ultima volta credo risalga al 2021....
Prime pianure e non la Prealpe friulana eh.
Ho memoria di fronti atlantici da 150mm sui Lessini e Prealpi Venete e l'angolo alto di pianura friulana, non le coste, con una spalmata di 90-120mm comodi senza fatica accumulati nel range temporale di transito del fronte.
Con pure la chiusura in fronte freddo che regala accumuli convettivi elevati anche sempre lungo le pedemontane e pianure.
Per il resto, l'estremo angolino nordorientale è fortunato finora e bene così.
Il resto del Nord, de Po ma non solo, non è altrettanto fortunato.
I messi peggio, ripetiamolo, sono un po' ovunque in una linea che va dal Garda verso Ovest.
Almeno si sbollenta e cala un po' la sfiatata marocchina dal weekend pure lì.
Anche se sono assolutamente delirio i +10°C di anomalia in cui stanno e staranno.
Altre 18-32h di run ed ENS, coraggio che i GM stanno fiutando qualcosa che non sia secco e caldo per tutti.
Segnalibri