Pagina 53 di 101 PrimaPrima ... 343515253545563 ... UltimaUltima
Risultati da 521 a 530 di 1007

Discussione: Nazionale Aprile 2023

  1. #521
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,726
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Aprile 2023

    Bellissima piovuta all'alba.
    Fa molto freddo per il periodo
    Stufa di nuovo accesa

  2. #522
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,197
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Aprile 2023

    Ieri pomeriggio il cielo si è fatto progressivamente sempre più nuvoloso, per l'avanzamento di un fronte anche precipitativo da ovest che però si muoveva molto lentamente tanto che ha impiegato diverse ore per raggiungere Brindisi, arrivandoci solo dopo le 20, a crepuscolo civile già terminato. Ha tinto il cielo di bluastro verso W/NW nelle ultime tre ore prima del tramonto.
    Le temperature sono state nella norma di Aprile (massima 18,6° all'aeroporto, appena sopra la media), fatto che pare straordinario però al punto che mi viene ancora spontaneo pensare a queste temperature come miti ragionando con un setting mentale ancora improntato allo standard di un mese fa.

    Un moderato vento da S ha caratterizzato tutto il giorno, rendendo il mare una tavola e donando fresco.
    Solo in serata si sono avute debole precipitazioni, che hanno apportato 1 mm in tutta la città, da S.Elia all'aeroporto.
    La notte è stata mite, per quanto si possa definire tale nuovamente visto che si è a metà Aprile ormai e si è trattato di temperature non molto sopra la media (un paio di gradi), con minima 12,1°.




    Una foto di ieri, dall'esteso campo di frumento dietro l'aeroporto che in questo periodo dell'anno diventa una spettacolare distesa verde a perdita d'occhio.
    Il cielo così cupo (la direzione corrisponde appunto al NW che dicevo prima), unito al vento che muoveva le spighe e agli alberi lontani 1 km sullo sfondo, mi suscitavano una sensazione di nostalgia che però non nascondeva tristezza dietro, ma un misto tra malinconia e pace.

    15 Apr 2023 tramonto.jpg


    Queste invece due foto dell'alba di stamani, dal lungomare del quartiere Casale.
    Il sole è sorto proprio alla sinistra del monumento al marinaio, è stata una di quelle sorprese non volute nè attese che quando capitano ti lasciano stupefatto.

    16 Apr alba 1.jpg16 Apr alba 2.jpg

  3. #523
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    2,938
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Aprile 2023

    Buon giorno qua cielo bellissimo, giornata con vento freddo, ancora temperature da marzo con minima di 4,9 gradi e attuali ancora sotto i 15 ma oggi il cielo è di un azzurro quasi blu.
    Gli alberi spogli fuori danno tristezza, hanno record di fioriture premature un po ovunque dal Giappone agli States qua sono in record negativo per rose, ciliegi,etc..
    Essendo le rose una tradizione dalla notte dei tempi da queste parti, l' aprile freddo non piace a nessuno nemmeno ai freddofili degli altri mesi. Ma la natura ci fa questo scherzo, l' unico mese freddo aprile dall' aprile scorso e terzo anno di fila con anomalia sotto i -1,5 (se non sale alla fine). Se al 1 maggio non ho fuori una rosa, è la prima volta, è un colpo al cuore.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  4. #524
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,197
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Aprile 2023

    Assurdo ma vero, ho appena assistito al terzo temporale grandinigeno di questo 2023!!!

    Circa un'ora fa ho iniziato a tenere sotto controllo il sat che pareva iniziare ad animarsi nel settore vicino Brindisi. Un piccolo temporale, in particolare, si era formato a sud-est di Brindisi, e si stava dirigendo/sviluppando ad est, ingrossandosi sempre più col passare dei minuti. Pur avendo adocchiato quel temporale non avrei mai creduto che sarebbe stato l'inizio di questa catena di temporali che sta susseguendosi da una mezz'ora tra Porto Cesareo e Brindisi!

    Violenti temporali, accompagnati da rovesci di inaudita violenza e misti a grandine piccola (grande quanto pallini), si stanno verificando proprio da una mezz'ora.
    Piove con rain rate intensissimi, proprio in questo momento è in atto una nuova intensificazione con grandine ben evidente nella precipitazione, sebbene non sia prevalente rispetto alla pioggia, che sta cadendo con rain rate monsonici!!!!


    Non ho idea di quanti millimetri stiano precipitando, immagina ben più di 10 mm, è qualcosa di incredibile e cui ho assistito molto poco in vita mia!!!

    Ma soprattutto è la terza grandinata in 3 mesi e mezzo, tutto assurdo!!!! E' record assoluto per Brindisi da quando almeno ho ricordo.



    Ora grandina sempre più, fuori sembra di esser sotto una cascata senza sosta di acqua e ghiaccio!!!!

  5. #525
    Burrasca forte L'avatar di naiva
    Data Registrazione
    04/05/03
    Località
    Merano/Maia Bassa.
    Messaggi
    8,120
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Aprile 2023

    Cielo parzialmente nuvoloso con T.di 18.1°C.
    Ieri pomeriggio pesca al lago Zoccolo,il livello del lago é messo meglio dello scorso anno,probabilmente stanno cercando di trattenere più acqua per un eventuale altro periodo critico in vista, a ben vedere lo scorso anno di questi tempi non si pensava a una situazione così siccitosa futuristica,altre volte a inizio primavera la pioggia caduta era poca,e venivamo da ultimi anni con precipitazioni sopra la media.
    Sopra Vernago la situazione appare migliore a confronto lo scorso anno,ma sempre di nevosita scarsissima.
    Buona Domenica.
    Webcam uomo del Similaun,16 Aprile 2023 ,seconda foto stesso giorno del 2022.



    Inviato dal mio SM-T590 utilizzando Tapatalk
    Regione autonoma del Fornino Alto Africadige

    http://www.flickr.com/photos/29205647@N02/



  6. #526
    Vento forte L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    28
    Messaggi
    4,927
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Aprile 2023

    Pioggia moderata e continua
    Temp +9.7°, 13.5 mm oggi e 16 mm ieri.

  7. #527
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Aprile 2023

    Marche sugli scudi. Punte di quasi 80 mm. Sibillini innevati come si deve.
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  8. #528
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,197
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Aprile 2023

    Sono due ore che piove senza sosta e con rain rate medi elevati.
    Ci sono notizie di disagi e allagamenti in città, e uno dei due canali sta per esondare (forse lo ha già fatto).

    Non posso soffermarmi ancora a fare un resosonto di quanto sto vivendo, si tratta però certamente di un autorigenerante lungo l'asse Salice Salentino-Brindisi.
    Fino alle 14 incredibili 60 mm a S.Elia e 50 mm all'aeroporto, ma S.Elia ora che sono le 14:30 è già a 72 mm.

  9. #529
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,473
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Aprile 2023

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Marche sugli scudi. Punte di quasi 80 mm. Sibillini innevati come si deve.
    Sulla costa siamo attorno ai 20/30mm, a seconda delle zone, comunque ottimo evento e accumulo da inizio anno ben più che soddisfacente

    la neve sui Sibillini è altrettanto utile seppure effimera e sparirà rapidamente

    castelluccio stamattina alle 7,30 circa

    Schermata del 2023-04-16 14-33-52.jpg

    poco fa

    Schermata del 2023-04-16 14-34-08.jpg

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  10. #530
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,197
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Aprile 2023

    L'asse dell'autorigenerante si è piegato verso NW, e Brindisi è uscita fuori dalla sua traiettoria da tre quarti d'ora. Pioveva ancora ma debolmente fino alle 14:50, mentre il cielo era ancora cupo verso W/NW per le vecchie celle ormai sul mare fino alle 15.
    E' stato un evento eccezionale per Aprile, ma di questo avrò eventualmente modo di parlare in un resoconto apposito in cui analizzare quanto accaduto.
    Mi limiterò qui ad una descrizione dell'episodio.



    Che si potesse trattare di autorigenerante si è capito soltanto un'ora dopo l'inizio dei temporali, perchè inizialmente sembrava un asse temporalesco come altri.
    Il primo fortunale è stato forse il più intenso, durato mezz'ora circa, caratterizzato da un forte rovescio di pioggia e grandine piccola, con momenti di grandine prevalente tanto che se ne era depositata una patina irregolare soprattutto ai margini dei marciapiedi e sui prati. Il rain rate massimo è stato registrato appunto durante questo primo fortunale, 150 mm/h a S.Elia.
    Verso le 12:40 la situazione si era calmata, pur continuando a piovere moderatamente, ma la visione del sat suggeriva nuovi temporali in arrivo da sud.

    E così, in sintesi, si sono susseguite diverse celle temporalesche, tutte nate nella zona interna di Porto Cesareo e tutte in movimento da sud verso nord, secondo un'asse che centrava in pieno tutta Brindisi, dai settori più periferici ad ovest fino alla parte più occidentale dell'area industriale. Tutto l'abitato e l'aeroporto erano nella traiettoria.
    Si trattava, era ormai chiaro, di un autorigenerante.
    Questa situazione si è protratta per altre due ore, alternando momenti in cui pioveva moderato (e per brevi istanti di "pausa" debolmente) a lunghe fasi della durata di svariati minuti di acquazzoni intensi se non violenti, in alcuni casi accompagnati da qualche chicco di grandine (ma nulla in confronto al primo fortunale di mezzogiorno).



    Verso le 14 l'asse dell'autorigenerante ha iniziato a piegare verso NW, spostandosi dunque verso ovest rispetto a Brindisi.
    Il processo è avvenuto gradualmente, e nell'ultima mezz'ora (tra le 14 e le 14:35) si è vissuto di rendita delle ultime celle che ancora colpivano la città figlie del vecchio asse.


    Si sono registrati numerosi disagi in città, con strade trasformate in fiumi in piena con altezza dell'acqua in alcuni punti fino a 50 cm. Le maggiori congestioni si sono segnalate nelle "classiche" strade a rischio in questi eventi perchè vere e proprie arterie fluviali verso i punti più declivi, quindi via Tor Pisana - che getta nel canale Patri -, i corsi del centro storico e in particolar modo corso Garibaldi - che in un passato lontano, riportano le fonti storiche, era un terzo canale passante per il cuore dell'attuale centro storico -, i lungomari del Casale - in cui gettano le acque della soprastante collina oggi foresta urbana.
    Alcune testimonianze foto e video:

    Tombini saltati e allagamenti: temporale e grandine paralizzano la citta
    Maltempo: Canale Patri sfiora gli argini
    Acquazzone e grandine in citta: le strade si trasformano in fiumi
    Maltempo: Violento nubifragio a Brindisi (foto e video)

    Per fortuna la città è abbastanza resistente alle alluvioni perchè ha una conformazione tale per cui le acque si scaricano in zone ben definite (i due canali Cillarese e Patri che terminano nei due seni del porto interno, oppure direttamente nel porto interno stesso), tuttavia le aree più declivi risentono spesso di danni circoscritti ma frequenti a seguito di questi fenomeni, che per quanto rari non sono nemmeno così infrequenti quanto meno da quando ho ricordo (negli ultimi 17 anni ne conto almeno 5, includendo quello di oggi).



    Dispongo al momento solo del dato pluviometrico completo di S.Elia, la quale è arrivata alla strabiliante cifra di 79 mm cumulati. Mensile che salta a 180 mm.
    Il dato dell'aeroporto è parziale fino alle 14, e segnalava 50 mm. Potrebbe essere arrivato a 65-70 mm.
    Ben due ore e mezza di pioggia per un rain rate medio di 30 mm/h, che evento!
    Ho il sentore, ma attenderò la mezzanotte di procedere ad analisi, che possa essersi trattato di una delle giornate più piovose degli ultimi 70 anni ad Aprile, mese che non è per nulla avvezzo a temporali del genere essendo ancora troppo presto per quelli estivi ma al tempo stesso non essendo un mese autunnale con mare caldo a fornire energia.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •