Ma ci vuole tanto a essere un po' più obiettivi e realistici?
Se davvero ci fosse stata nebbia con visibilità a 5 metri, come segnalata quest'inverno, cosa sarebbe successo lungo la A13? Non capisco tutta questa differenza con le altre segnalazioni anche di località molto vicine come Ferrara.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Minima +8.5, massima +11.9°.. inverno pieno
Sta continuando a piovere tra il debole ed il moderato![]()
X02299_1456707104.5291.jpg
Buon pomeriggio forum, oggi il cielo è sereno con qualche nuvola qua e là con le seguenti temperature: MAX +18.8°C e la minima di +6.6°C
![]()
Meda (MB) 242m slm
Nell'avatar Shiva, Hariel, Grace, Minnie e Tigro chiedono: "Abbiamo fameeeeeeeee!!!! ahahahahahah"
Fado Basso (Mele, GE), 278 mParzialmente nuvoloso, +15,9°C (estremi +7,3°C/+19,8°C).Un po' inaspettatamente ci si è fermati un pelo sotto i 20°C di massima per via delle nubi.
Sta continuando a piovere anche se in modo meno intenso rispetto a questa mattina. 120mm caduti da ieri e dovrebbe andare avanti fino a domani sera.
minima +2,8 sereno, poi coperto qualche goccia mm 0,3, tutto il giorno nuvoloso, sereno verso sera, ed anche la massima che c'è ora +14,4
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Salzano, minima 7.6° massima 17.8° attuale 14.9° parzialmente nuvoloso.
Prima giornata prettamente primaverile in media di aprile, nonostante le nuvole che hanno coperto il cielo per gran parte della giornata.
Anche oggi l'instabilità è stata padrone del tempo, peggiorato dall'alba. La notte invece era stata tranquilla e a tratti stellata, con minima scesa a 9,8°.
In mattinata un temporale alle 9 ha scaricato un paio di millimetri all'aeroporto e 5 mm a S.Elia; il cielo è poi rimasto grigio sebbene in miglioramento tanto che alle 14-15 era uscito nuovamente il sole. Alle 16 un improvviso acquazzone ha colto di sorpresa perchè dalla finestra di casa la luce solare ancora indisturbata non tradiva una simile evoluzione del tempo. Ha piovuto per circa mezz'ora con rovesci anche intensi, poi il cielo è tornato grigio ma senza fenomeni. Un nuovo acquazzone forte si è avuto verso le 19.
Adesso il tempo è in miglioramento, ma è solo una tregua perchè dall'Adriatico arrivano altre nuvole e probabilmente precipitazioni.
Le massime sono state identiche a quelle di ieri (15,3° all'aeroporto e 15,7° a S.Elia), ma oggi la ventilazione prevalente è stata da levante non da scirocco. Il vento è stato debole.
Durante i rovesci la temperatura è scesa fino a 12-13°.
Attualmente 12°, brezza da NE.
A Trento Sud questa "3 giorni" favonica ha avuto estremi di 2.8°/19.2° sabato (media 10.7°c), 3.3°/21.6° ieri (12.7°) e 6.5°/20.8° oggi, con l'UR che è scesa fino al 22% sabato, al 24% ieri e al 28% oggi, quando il föhn da N seppur attenuato si è rivisto a tratti fra il mattino e metà pomeriggio dopo una relativa pausa notturna; la minima odierna però è risultata più alta dato il rientro da SE di nubi su più livelli a partire più o meno dalle 3 di notte, nuvolosità che poi è rimasta per gran parte della giornata anche se con qualche apertura nelle ore più calde.
Le foto sono di ieri mattina, scattate dalla collina est fra Tavernaro e Villamontagna.
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Segnalibri