Per il n/e posso darti i dati di Salzano e Trieste:
Salzano 151 mm accumulati da inizio anno su 247 mm di media, circa -35% (scorso anno stesso periodo 75 mm).
Trieste 180 mm accumulati da inizio anno su 209 mm di media, circa -15% (scorso anno stesso periodo 73 mm).
Direi che il 2023 è iniziato molto meglio del 2022, più del doppio delle precipitazioni da queste parti.
Tra ieri pomeriggio e stamattina rovesci di pioggia che hanno colpito bene la costa tirrenica. Qui, grazie ai 19.3 mm caduti nelle ultime 24 ore, il parziale mensile sfonda "quota cento" arrivando a 101.1 mm. Si tratta del primo e unico mese di aprile presente nel mio archivio a raggiungere le tre cifre, oltre a diventare il più piovoso in assoluto superando il 2014 fermo a 93 mm. Davvero un mese straordinario, basti pensare che in 17 giorni è caduta quasi la stessa quantità di pioggia del trimestre Gen-Feb-Mar (104.3 vs 101.1).
Mese davvero ottimo in generale, nel messinese gli accumuli vanno dai 70-80 mm delle zone meno colpite ai 150-160 mm delle zone più colpite. Questo per quanto riguarda le aree costiere, nelle zone collinari e montuose di Nebrodi e Peloritani si superano localmente i 200 mm con picchi vicini ai 250 mm nelle zone più esposte. Molte località hanno ritoccato i propri valori storici mensili, a dimostrazione di quanto stia facendo molto bene questo mese che non è storicamente molto piovoso (qui ad esempio la media 2010-2022 è di 33 mm).
Adesso cielo poco nuvoloso con sole che fa capolino tra le nubi ma sul Tirreno sono ancora presenti cumuli che potrebbero apportare nuovi accumuli nelle prossime ore. Temperatura attuale +14.2°C con 78% di UR.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Fado Basso (Mele, GE), 278 m
Sereno, +16,4°C (min. +7,3°C).
Mattinata tiepida, non escludo che qua possa scapparci il secondo "over 20" di stagione, molto dipenderà dall'eventuale attivazione della brezza marina, per ora siamo sotto debole regime eolico da NNE. Sulla costa invece l'over 20 è assicurato e lì dovrebbe essere il quarto o il quinto della stagione, quindi in linea con le attese del periodo...
Alcune zone della pedemontana a ridosso della catena montuosa del Partenio e dei Picentini viaggiano già tra i 700 e gli 800 mm da inizio anno, se continua con questo trend fino a fine anno diverse località potranno anche superare i 2000-2200 mm, stracciando diversi record.
Intanto qui in centro continua a piovere, anche se più debolmente rispetto a ieri. Temp +10.8°
Ultima modifica di Hirpus96; 17/04/2023 alle 10:20
Buon giorno oggi giornata dai colori opposti a ieri, plumbea, minima 5,6 gradi attuali appena 13 gradi, ennesima giornata termicamente da marzo più che aprile, quindicesima consecutiva sotto la media, quindi superiamo il periodo 17 settembre-1 ottobre e torniamo ad aprile passato.
Questo è decisamente più freddo quindi torniamo ad aprile 2021 e maggio 2019 per trovare un' anomalia negativa come questa.
Questa anomalia mi costa sulla bolletta del gas circa 200 eurini in più, ma bisogna dire che l' inverno mite me ne ha fatti risparmiare un bel pò.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Tra ieri ed oggi superati i 100mm, la maggior parte caduti a partire dalla serata di ieri.
Segnalibri