Risultati da 1 a 10 di 105

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #40
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,132
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Aprile 2023 a Brindisi, parte 2



    Pluviometria-
    A dispetto delle dimensioni che potrà avere questa sezione rispetto alle altre, è proprio la pluviometria ad aver costituito il tratto più distintivo e importante, sul fronte storico, di Aprile 2023.


    Riuscendo, in maniera assolutamente inattesa, ad inanellare non una ma DUE decadi consecutive record per quantità di pioggia precipitata (nuovi record, almeno settantennali, per la prima e la seconda decade più piovosa di Aprile!), Aprile 2023 si impone come il più piovoso Aprile dal 1951 all'aeroporto, con 145.6 mm circa, in surplus rispetto alla media del +195%: in sintesi, è caduto il triplo della pioggia mensile prevista!

    Ha battuto il precedente record dell'Aprile 1992 di +23 mm, e lo ha fatto appena varcata la prima metà mensile (già la sera del 16/4 il record era saldamente nelle sue mani), con ben 15 giorni di anticipo sulla fine della mensilità!

    Dall'alto dei suoi quasi 150 mm, si impone inoltre quale il terzo più piovoso mese della primavera meteorologica dal 1951, dietro soltanto ai mesi di Marzo 1980 e 1987, che registrarono ambedue accumuli sopra i 180 mm.



    Come detto, raggiunge questo straordinario risultato trascinato dalle prime due decadi estremamente piovose: già la prima decade era stata la più piovosa decade in assoluto tra tutte le decadi di Aprile dal 1951, mettendo da parte un bottino di 76 mm.

    La vera sorpresa, in verità, è stata la seconda decade, perchè a determinarne l'esito è stata pressochè totalmente il violento temporale autorigenerante che si è abbattuto sulla linea Salice Salentino-Brindisi per ben due ore e mezza tra le 12 e le 14 di domenica 16 Aprile.
    A suon di fortissimi temporali che si sono ripetutamente avvicendati su Brindisi procedendo da sud verso nord (questi interventi la mia cronaca in presa diretta: [1], [2], [3]), sono caduti oltre 50 mm all'aeroporto (totale giornaliero: 55 mm) e addirittura 80 mm nella stazione periferica di S.Elia, dove l'autorigenerante si è attardata di un altro quarto d'ora mentre il suo asse si spostava verso ovest.

    Ho avuto ampiamente modo di descrivere i record di quella giornata (qui l'approfondimento apposito), ne riporterò in questa sede un sunto:

    • record per il giorno più piovoso di Aprile dal 1951 e probabilmente almeno dell'ultimo secolo (dal 1922)
    • record per il giorno più piovoso in seconda decade di Aprile dal 1951 (e probabilmente almeno dal 1922)
    • record per il giorno più piovoso nella seconda metà di Aprile dal 1951 (ma, ancora una volta, probabilmente il dato vale almeno dal 1922)
    • quarta giornata più piovosa in primavera dal 1951
    • record per quantità di pioggia caduta in sole due ore (50 mm) per Aprile e per l'intera primavera dal 1951, ma è presumibile che il dato sia record, quanto meno per Aprile, anche per gli ultimi 101 anni

    Superando i 50 mm di accumulo giornaliero, infine, Aprile sfata un mito che resisteva dal 1951, in quanto rappresentava l'unico mese dell'intero anno solare a non aver mai registrato quantitativi giornalieri superiori a 50 mm (il vecchio record nelle 24 h erano i 50 mm esatti del 4/4/2007).



    Anche se la serie dell'aeroporto inizia nel 1951, ho a disposizione i dati dell'Idrografico che risalgono fino al 1922. E' proprio il confronto con quella serie che mi ha permesso di estendere lo sguardo agli ultimi 100 anni, come evidente dai dati esposti sopra.
    In particolare, ho trovato due sole date che sono state in grado di competere con quella del 16/4/2023, ma ambedue si sono fermate poco sotto i 55 mm. Queste due giornate, curiosamente appartenenti a due annate consecutive (1931 e 1932), hanno anche il pregio di essere state registrate a Brindisi Semaforo, che era niente di meno che la stazione del Castello Alfonsino, la quale si trova a meno di 1 km in linea d'aria dall'aeroporto. Questo fatto permette di avvalorare ulteriormente, vista la vicinanza geografica alla posizione dove sarebbe poi sorta la stazione meteorologica aeroportuale, l'ipotesi che in quelle giornate, anche all'aeroporto, gli accumuli non abbiano superato i 55 mm del 2023.

    Sempre il confronto con la serie dell'Idrografico mi ha permesso di scoprire che esiste un mese di Aprile che ha visto accumuli superiori al 2023, ovvero Aprile 1931 (già citato, guarda caso, prima) con ben 182 mm, e che avrebbe anche il record per la decade più piovosa dell'ultimo secolo (oltre i 100 mm in prima decade).
    Aprile 2023 èdunque presumibilmente stato il secondo Aprile più piovoso dal 1922 (ultimi 101 anni).



    Finora ho parlato soltanto dell'aeroporto, ma la situazione pluviometrica è stata ancor più assurda a S.Elia, la stazione all'estrema periferia di Brindisi, dove la cumulata mensile ha sfondato di alcuni decimali la soglia psicologica dei 200 mm!!
    Di questi, 90 mm sono caduti solo il 16!
    Posso dunque sintetizzare il tutto affermando che nell'area di Brindisi gli accumuli sono andati dai quasi 150 mm delle aree prossime alla costa fino ai 200 mm delle zone più periferiche. Davvero eclatante!




    Si sono contati 17 giorni con precipitazioni segnalate, di cui 14 con scatto al pluviometro (almeno 0,1 mm). A questi sono da aggiungere altre 2 giornate con rovesci segnalati nelle vicinanze.
    Nonostante gli accumuli ingenti e record, non è altrettanto eccezionale avere 13 giorni con almeno 0,1 mm ad Aprile (d'altro canto la media storica è 10 gg).

    Tuttavia, se consideriamo cut-off più alti, allora il quadro si ribalta completamente e si scoprono molteplici record:
    • record per il maggior n° di gg (13) con almeno 1 mm di pioggia cumulata ad Aprile dal 1951, battuto il 1960 di +1 gg!
    • record per il maggior n° di gg (14) con almeno 0,8 mm di pioggia cumulata ad Aprile dal 1951
    • record del 1976 pareggiato per il maggior n° di gg (10) con almeno 2 mm di pioggia cumulata ad Aprile dal 1951
    • secondo posto per il maggior n° di gg (8) con almeno 3 mm di pioggia cumulata ad Aprile dal 1951, a pari merito con 1991 e 2009; stavolta vince il 1960, che mantiene il record per appena un giorno in più (9)
    • secondo posto per il maggior n° di gg (7) con almeno 4.8 mm di pioggia cumulata ad Aprile dal 1951, a pari merito con il 2012; davanti il solito 1960 con cui il 2023 ha evidentemente avuto una competizione serrata
    • record per il maggior n° di gg (3) con almeno 15 mm di pioggia cumulata ad Aprile dal 1951, condiviso però con ben 3 anni (1959, 1991 e 1992)
    • record per il maggior n° di gg (3) con almeno 20 mm di pioggia cumulata ad Aprile dal 1951, a pari merito con il 1992
    • record assoluto per il maggior n° di gg (3) con almeno 25 mm di pioggia cumulata ad Aprile dal 1951
    • record assoluto per il maggior n° di gg (2) con almeno 31 mm di pioggia cumulata ad Aprile dal 1951
    • record, condiviso però con Marzo 1980 e Marzo 1987, per il maggior n° di gg (2) con almeno 25 mm e con almeno 30 mm di pioggia cumulata in un qualunque mese primaverile dal 1951
    • terzo posto invece per il maggior n° di gg con almeno con almeno 20 mm di pioggia cumulata in un qualunque mese primaverile dal 1951

    Non solo dunque record mensili, ma anche stagionali. A questi sono da aggiungere i record già citati per la cumulata del 16 Aprile, vale a dire unico giorno di Aprile dal 1951 ad aver cumulato più di 50 mm (dunque è record per il maggior n° di giorni con più di 50 mm ad Aprile dal 1951) e quarto più piovoso in primavera dal 1951 (dal quale discende il record per il maggior n° di gg con almeno 55 mm di pioggia cumulata in un qualunque mese primaverile dal 1951, record già posseduto sia da Marzo - con il 1974 e il 1987 - sia da Maggio - con il 2010).



    L'analisi appena eseguita evidenzia dunque come sia stato un mese di Aprile con una buona distribuzione delle piogge, sia di lieve entità (da 1 a 3 mm) sia di ingente entità (da 15 mm in su). Sono scarseggiate giornate con accumuli moderati (tra 5 e 15 mm, solo 2), mentre sono state incredibilmente presenti giornate con accumuli eccezionali (oltre i 25 mm, ben 3 come visto!).
    Il 38,5% della pioggia mensile è caduto il solo 16 Aprile, in particolare il 38% del totale mensile in due sole ore e mezza!
    Il 77,6% della pioggia mensile è precipitato in sole 3 giornate.


    Ad ogni modo, per quanto quelle 3 giornate (3, 10 e 16 Aprile) abbiano fortemente inciso sul capitolo pluviometrico, si è trattato di 3 episodi distinti giunti a distanza di una settimana l'uno dall'altro. E' un andamento decisamente differente rispetto a quello che era stato osservato negli ultimi 3 anni, quando il 50% e più del totale pluvio mensile cadeva in un singolo episodio, lasciando il resto del mese a secco.
    Piogge dunque sì abbondanti, ma ben distribuite nell'arco del mese.




    Concludo l'analisi delle piogge ricordando come il 16 Aprile non soltanto si sia assistito ad un forte autorigenerante, ma anche al terzo evento temporalesco grandinigeno di questo 2023. Nei primi momenti, infatti, prima che comprendessi che stavo vivendo e avrei continuato a vivere per le due ore successive uno dei più violenti fenomeni atmosferici, segnalai con gran sorpresa l'evento in corso proprio per quell'aspetto più che per il forte rain rate o per la potenza del fenomeno in sè.
    Non ho dubbi nell'affermare che non ricordo, in vita mia, una simile frequenza di eventi grandinigeni nei primi 4 mesi dell'anno, e a dire il vero non ricordo che ci siano stati 3 eventi grandinigeni nell'arco dello stesso anno solare da quando sono appassionato (dal 2006). Non ho nemmeno dubbi nel credere che sia un record storico anche questo dal 1951, e all'aeroporto potrebbero essere stati addirittura 4 (!) poichè è stata segnalata grandine anche nel temporale che si ebbe a notte fonda a Pasquetta (10 Aprile), il primo di una serie di celle che avrebbero interessato Brindisi per tutta la seconda parte della nottata e fino alle 10 del mattino.




    E' stupefacente rendersi conto del drammatico rovesciamento di scenario rispetto allo scorso anno: Aprile 2022 era stato il terzo più secco dal 1951, con appena 6 mm di cui 4 caduti in un temporale giorno 3, Aprile 2023 invece è il più piovoso Aprile degli ultimi 90 anni; Aprile 2022 stabiliva il secondo posto per il minor n° di gg con almeno 1 mm, Aprile 2023 invece ne stabilisce il nuovo record per il maggior n° di giorni.
    Per davvero un autentico colpo di scena.






    Analisi e confronti- Un Aprile freddo dopo un inverno caldo porta immediatamente al centro dei riflettori il confronto tra il secondo mese della stagione primaverile e il precedente trimestre invernale, già soltanto per mera curiosità.
    D'altro canto, come anticipavo già nel resoconto di Marzo:

    In conseguenza di questo è altamente probabile che Aprile riesca a battere, quanto meno per gli estremi di freddo mensili, Dicembre e pure Gennaio, evento che sinceramente non so quante volte sia accaduto in passato.
    Esaminiamo dunque quanto Aprile 2023 sia stato in grado di competere con il quadrimestre più freddo dell'anno (Dic-Mar) e se davvero su diversi parametri abbia saputo persino fare meglio, specialmente rispetto a Dicembre che ricordo essere stato il più caldo dal 1951.

    DICEMBRE
    GENNAIO
    FEBBRAIO
    MARZO
    APRILE
    Tm min
    9,4 7,1 6,1 8,4 9,6
    Tm max
    16,6 14,2 13,3 16,6 17,1
    Tm suolo
    13 10,6 9,7 12,5 13,35
    Tm 850 hPa
    6,6
    2,5 1,7 4,5 4,5
    Tm 700 hPa
    -2
    -5,8 -6,7 -4,4 -5,3
    Tm 500 hPa
    -18,8
    -23,6 -23,1 -21,6 -22,3
    ZT medio (m)
    2710
    2037 2020 2305 2112
    Tmax più bassa
    13 10,3 5,4 12,4 12,3
    Tmin più alta
    16 14,2 12,9 13 14,4
    Tmin assoluta
    5,8
    2,2 2,2 3,2 4
    Tmin 850 hPa
    0,1
    -3 -11 -3,3 -2,3
    Tmin 700 hPa
    -6,1
    -13,2 -18 -13 -12,3*
    Tmin 500 hPa
    -24,1
    -32,3 -29,8 -29,2 -29
    ZTmin (m)
    1430
    1150 345 1095 1100
    Tmax assoluta
    21,1
    17,6 17,2 22,4 22
    Tmax 850 hPa
    15,4
    9,5 10,8 10,8 13,1
    Tmax 700 hPa
    2,4
    1,8 1,6 1 0
    Tmax 500 hPa
    -14,7
    -14,4 -16,1 -16,1 -15,7
    ZTmax (m)
    3580
    3525 3365 3500 3080
    DP min
    3
    -2,7 -8 -5,3 0,1
    *il valore è frutto di una stima azzardata, in quanto si basa su un dato dei radiosondaggi ufficiali che tuttavia era incompatibile con i vari modelli


    Direi che i dati parlano chiaro: con la sola eccezione delle medie termiche registrate al suolo, dove l'inevitabile fattore astronomico ha finito per salvare Dicembre da un disonore ancora più estremo (essere battuto da Aprile, che comunque gli dista di soli +0.3°), in atmosfera e per gli estremi mensili Dicembre 2022 è stato un mese di gran lunga peggiore rispetto ad Aprile 2023.
    Quest'ultimo, addirittura, si impone su tutti i mesi precedenti in media troposfera, essendo l'unico a non aver varcato la soglia dello zero a 700 hPa (tutti gli altri 4 mesi precedenti avevano almeno una volta toccato 1° a quella quota gpt) e l'unico ad essere rimasto sempre sotto i 3350 m per lo ZT, addirittura sotto i 3100 m (quasi 300 m in meno rispetto a quello che fu il picco max di Febbraio, il mese che aveva reso meglio nel quadrimestre antecedente)!

    Emerge e si conferma il quadro di una stagione invernale fiacca, e soprattutto di un Dicembre che è stato a dir poco imbarazzante. Davvero umiliante la lettura delle medie in libera atmosfera, con Dicembre 2022 che ha chiuso a +2° a 850 hPa, +3.3° (!!) a 700 hPa, +3.5° (!!) a 500 hPa e +600 m (!!) per ZT rispetto ad Aprile 2023. Peraltro, anche se confrontati con un mese di Aprile standard, Dicembre 2022 in troposfera ha viaggiato persino sopra le medie di un normale Aprile dello scorso decennio (che, lo ricordo, significava circa +1/+2° appunto dalla norma 81/10 di Aprile)!

    Non è impossibile come sembrerebbe che Aprile possa essere più freddo di Dicembre in atmosfera, sia per medie sia per estremi, tuttavia non capitava dal 1996-97 (25 stagioni), ed è certamente record assoluto per il maggior scarto positivo (Aprile più freddo di Dicembre) tra le medie di Dicembre e dell'Aprile successivo in troposfera almeno dal 1974.
    E' anche record per il maggiore scarto positivo (Aprile più freddo di Dicembre) tra gli estremi minimi di Dicembre e quelli dell'Aprile successivo a tutte le quote troposferiche almeno dal 1974 (ad esempio a 500 hPa Aprile ha avuto una temperatura minima di -29° contro i -24° di Dicembre, a 700 hPa -12° contro -6° di Dicembre, ecc...).


    Non c'è migliore descrizione dell'inversione di ruoli occorsa tra Dicembre e Aprile di quella che scrissi in chiusura di resoconto della seconda decade:

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Aprile 2023, fino a questo punto, è ancora più freddo al suolo dello scorso Dicembre 2022, che ricordo essere stato il più caldo Dicembre della serie storica. E' altamente improbabile che riesca a restare nella media di Dicembre 2022, ma è al tempo stesso molto probabile che riesca a restare a meno di +0,5° da quella media, e se ci riuscisse sarebbe un'impresa straordinaria e soprattutto donerebbe il più assurdo epilogo ad un semestre freddo confusionario e climaticamente caotico, tra una prima metà di inverno che si è comportata da primavera avanzata (specialmente in atmosfera, poichè al suolo gli invalicabili limiti astronomici hanno frenato le anomalie) e una primavera che invece ha ad Aprile tentato di recuperare quel po' di inverno che non si era visto (e in atmosfera è stata più simile all'inverno di quanto avesse fatto la stagione di competenza per due terzi del tempo).





    Conclusioni

    Questo resoconto mi ha comportato più tempo del solito, e nel momento in cui lo sto pubblicando resta meno di una settimana alla fine di Maggio, ma era giusto rendere il degno tributo ad un Aprile che ha sfatato molte tendenze granitiche e al tempo stesso ne ha confermate altre in totale contrapposizione con il trend climatico recente.
    In proposito ho appositamente evidenziato in verde le più rivoluzionarie controtendenze di cui Aprile 2023 si è fatto esponente.

    Credo che il miglior sunto del mese sia nel commento con cui chiusi il resoconto della prima decade di Aprile. Proprio per questo, affiderò a quel commento di allora la chiusura anche del resoconto mensile:


    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Aprile 2023 è iniziato con una decade che, collocata nell'attuale annata, è stata più fredda di ben 5 decadi dello scorso inverno e per media max incapace di reggere il confronto soltanto con 2 di esse (su 9).
    Ha riesumato e rianimato un inverno che già debole quando era doveva essere nel pieno della sua salute è riuscito a mostrarsi al punto da far rilevare una massima (12,3° il 7/4) che è stata la più bassa dopo due mesi, inferiore a qualunque altra massima registrata in 7 decadi invernali su 9.

    Dopo questa lodevole prestazione Aprile sembra votato ad un'inevitabile riscaldamento per sopraggiunti limiti temporali, ma ciononostante sembra dai modelli attuali voler persistere su questa strada reiterando condizioni fresche ed instabili fino a tempo indeterminato. Anche la seconda decade chiuderà in deciso sottomedia, e alla luce di questo persino nella mia stima più pessimistica Aprile 2023 potrebbe finire a non più di -1° dalla 81/10 finale. Se queste premesse verranno confermate allora Aprile 2023 sarà uno dei più freddi e piovosi mesi di Aprile dell'ultimo secolo.
    Ultima modifica di burian br; 25/05/2023 alle 20:50

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •