Annuvolamenti che si alternano a schiarite. Nel tardo pomeriggio piovasco durato un quarto d'ora che ha scaricato un millimetro. T. 18,6°.
Dal sat ts tra Lombardia e Veneto
Difatti c'è una gran bella linea di temporali in aperta Pianura Padana fra Emilia e Lombardia, in lontananza visibile anche da qua, cioé dalla bassa veronese, oltre ad altri sistemi temporaleschi sulle Prealpi venete.
Sembra una classica serata estiva, perché oggi probabilmente per la prima volta quest'anno qua abbiamo avuto una leggera sensazione d'afa, unita ai cumuli torreggianti sparsi qua e lá![]()
Primo weekend abbastanza caldo dell'anno, con sensazioni similestive, ieri estremi 12,6°C / 25,6°C, invece oggi 13,7°C / 25,7°C, con 10,9 mm accumulati (ma poco a sud quasi il doppio).
Ieri giornata soleggiata, eccetto per qualche velatura soprattutto la notte e per le prime nubi dovute all'instabilità in serata, nonostante già dal pomeriggio ci fossero temporali sulle Orobie per la tipica convezione pomeridiana.
Durante la notte, sono scesi alcuni temporali e rovesci anche in pianura, con schiarite dalla mattinata, ma non è mai riuscito a tornare stabile come sabato, tanto che verso le 21:00 c'è stato un ulteriore breve temporale, più forte verso sud, a causa della convergenza tra vento inibente di marino ed outflow in discesa dalle Orobie.
Attualmente parzialmente nuvoloso, più libero verso sud ovest, dove ci sono anche tassi di umidità bassi per via della ventilazione, favonizzata dall'Appennino.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
L'Aquila Roio Piano 07 maggio min +7,1° max +24,8° nubi sparse al mattino, parzialmente nuvoloso nel pomeriggio ed in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Massima weekendabilità +24°
la minima è stata altissima, +18°.
notevoli celle temporalesche ben visibili dall'attenzione, la terz'ultima foto ero non lontano da quella nel lodigiano che allego tramite CML.
più indietrom due foto prima invece si notano gli "annunci" del mega cellone su piacenza.
come sempre qui il nulla totale, al crepuscolo vedevo le line delle celle su novara a ovest, ma come sempre appena bisogna varcare la soglia della tensione tutto finisce a ramengo, o forse a Marengo.
![]()
"i'm becoming harder to live with..."
Buongiorno.
Qui a Merano cielo coperto con 14.3°C.
Purtroppo non ne vuole sapere di fare una bella piovuta nella conca,mentre per fortuna nelle vicinanze la pioggia non é mancata,e si può consultare la portata dei fiumi per ritrovare buone notizie.
Lo scorso anno in questo giorno, il fiume Adige a Salorno aveva una portata di 130 mc. Oggi ne ha 191.
Il torrente Passirio a Merano,grazie alle pioggie della Val Passiria, oggi ha una portata di 24,8mc,lo scorso anno 7,3mc.
Allego la cumulata delle precipitazioni ultime 24h.
Ciao.
Inviato dal mio SM-T590 utilizzando Tapatalk
Ultime due notti movimentate in Lombardia
Ieri coinvolte bene le pedemontane, Oggi ottimi accumuli su ovest milanese
Inviato dal mio NE2213 utilizzando Tapatalk
Bene così, siamo solo all'inizio di questo periodo instabile, sperando duri più tempo possibile, c'è estremo bisogno
Mi spiace per la qualità, ma si dovrebbe capire
Inviato dal mio NE2213 utilizzando Tapatalk
Aprile e maggio come Batman e Robin, il "dinamico duo". Nel senso che anche maggio è dinamico come clima. Dopo un weekend primaverile "tosto" oggi sembra un pochino più fresco.
Al momento +16 e UR 62. Non c'è sole
Segnalibri