-
Uragano
Re: Nazionale Maggio 2023
Proprio quando meno me lo aspettavo, proprio quando stavo per cantare vittoria per lo scampato pericolo dopo dieci giorni di stradominio delle correnti meridionali che hanno totalmente inibito le brezze e i venti da nord, ecco che quelli stessi venti da sud hanno fatto un regalo d'addio facendo registrare all'aeroporto la massima mensile e annuale, 23.7°, registrata nel corso di un pomeriggio prevalentemente soleggiato con numerosi addensamenti cumuliformi sparsi a fare da sfondo.
Una tale massima è giunta come uno schiaffo in faccia, perchè la notte era passata più fresca delle precedenti (minima 14.7° all'aeroporto con ritocco anche della minima del giorno prima a 15°); in mattinata la temperatura non sembrava aumentare come nei giorni precedenti; infine si era verificato un calo termico in quota con i valori più bassi a 850 hPa da almeno 10 gg.
Tuttavia la complicità tra la rotazione del vento da SW e un sole che illuminava indisturbato da schermature ha reso inevitabile sfondare i 23° e viaggiare per i 24°.
Per il quinto giorno consecutivo le massime sono state pressochè identiche tra aeroporto e periferia, avendo quest'ultima rilevato una max di 23,8°. In periferia non si è affatto trattato, diversamente dell'aeroporto, della massima più alta dell'anno, sebbene le volte in cui si è superato quel dato non credo siano state più di 5 ad oggi.
E' stato tutto sommato un pomeriggio gradevole, ma poichè si concorre per un dato storico ogni valore che fuoriesce dalle attese diventa pericoloso.
Da quest'oggi torneranno le mie amate correnti settentrionali, e con esse tornerà la benevola influenza del migliore condizionatore esistente, il mare, ancora freddo per il periodo. Sarà estremamente interessante valutare quali massime si registreranno nei prossimi giorni, proprio alla luce delle SST sotto la media e di isoterme in quota anch'esse (lievemente) sottomedia.
I venti da nord domineranno lo scenario meteorologico fino a tempo indeterminato stando alle previsioni, alternandosi a brezze di terra la notte. Ci saranno tutte le condizioni ideali per non registrare massime sopra i 22° per diversi giorni, e forse nemmeno sopra i 21° quanto meno per i prossimi 5-7 giorni.
Giusto per evidenziare il potere del mare, evidenzio il dato di Leuca, che essendo circondata da acqua su tutti i quadranti meridionali (gli stessi da cui provenivano le correnti dominanti) ha visto negli ultimi 10 giorni le temperature mai varcare la soglia dei 20°, e in 9 giorni su 10 nemmeno superare i 19°! Non ho la pretesa che accada lo stesso qui a Brindisi, ma se anche solo ci si avvicinasse ad una simile prestazione sarebbe strepitoso e affascinante.
Che si dia inizio dunque a questa nuova fase meteorologica di un mese, Maggio 2023, che si sta rivelando addirittura più interessante, a suo modo, dello scorso Aprile.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri