Si.ma direi che al momento il sud ne ha avute a più riprese(ovviamente ci saranno zone rimaste più a secco).qua in Toscana interna siamo a 5mm da inizio mese per dire e aprile, quando su Lazio Campania e resto del sud é piovuto a più riprese, ha chiuso a 55mm.
Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di simofir; 09/05/2023 alle 14:10
Azz..gfs e icon
Ma gfs12 alluvionale con metri di neve in montagna ne vogliamo parlare?
Spettacolo
Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Il modello GFS propone una vera e propria serie/successione di perturbazioni atlantiche sull'Europa centro-occidentale, come non se ne vedevano da tempo.
L'area alpina e in genere specialmente il Nord Italia, stante il cospicuo apporto umido dai quadranti meridionali, riceverá a più riprese piogge, temporali (dato che siamo comunque a metá Maggio ormai) e anche neve sulle Alpi.
Sembra dico sembra di ritrovare qualche analogia con quanto é successo (e sta tuttora accadendo) sulla California dove da mesi ormai c'é stato un vero e proprio reversal-pattern con azzeramento pressoché totale della precedente siccitá durata anni ed anni.
Sui Balcani potrebbe ergersi un buon blocco altopressorio e ció sicuramente risulterebbe congeniale per queste zone in fatto di recupero idrico.
Veramente carte interessanti e per più giorni niente hp...piogge abbondanti e persino neve sui 2000m sulle alpi...speriamo solamente che tutta la manovra si sposti solo un pochino più ad est...e di conseguenza anche il muro hp sui balcani .che fortunatamente non si formerà sui Balcani appunto come detto da qualcuno
Segnalibri