Pagina 43 di 95 PrimaPrima ... 3341424344455393 ... UltimaUltima
Risultati da 421 a 430 di 1020

Discussione: Modelli maggio 2023

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,667
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Pelleco Visualizza Messaggio
    Ma 18 messaggi con il link al radar? L’abbiamo capito, se invece lo scopo è meramente pubblicitario direi che può bastare, grazie.
    Ma tu perché devi sempre farmi spezzare in due?

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Question Re: Modelli maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Se non ci fossi ti dovrebbero inventare
    E infatti non ci fossi.
    Cioè: non ci sono.
    Citazione Originariamente Scritto da Hirpus96 Visualizza Messaggio
    Una bombetta da 984hpa a metà maggio non è proprio roba da tutti i giorni eh.. speriamo non faccia danni
    Immagine

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    metticelo sulla costa azzurra e danni non ne fà anzi fà felici francesi e italiani
    Right, basta con 'sta falla avellinese, scusate eh.
    Citazione Originariamente Scritto da Hirpus96 Visualizza Messaggio
    Vabbè, intendevo a prescindere dal posizionamento del minimo, una cosa del genere sarebbe atipica anche a novembre a momenti
    Vaia, 970 hPa, quello è atipico.

    Un minimo chiuso e sprofondato a Novembre non lo è, sotto la Sardegna a metà maggio già decisamente più puzzolente di "esasperazione dei pattern".

    Perché è quel che viviamo da 20 anni.

    Sinottiche, trend, WR incancreniti fino alla marcescenza o all'essicazione -a seconda- finché astri e teleconnessioni non dislocano di nuovo il tutto.

    Ripeto: preferisco il surplus al deficit.






    Spero nel bimbo speciale ECMWF serale, che rialzi il minimo nettamente.
    O alla peggio, lo releghi alla Tripolitania, se vuol sprofondare, che si porti giù mezzo Polo a 'sto punto e la discesa mi passi per il Rodano, ciao e grazie.

  3. #3
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,667
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli maggio 2023


  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    08/05/23
    Località
    san zenone degli ezzelini
    Età
    36
    Messaggi
    361
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli maggio 2023

    I minimi al suolo probabilmente alimentati dal caldo mediterraneo continueranno ad anticipare il transito dell'asse delle saccature del flusso principale.
    Qui ARPEGE


  5. #5
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,750
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli maggio 2023

    Landfall sul golfo di Napoli:




  6. #6
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli maggio 2023

    Situazione potenzialmente delicata, ma non non darei la colpa al caldo dei mari: caspita, siamo a Maggio e veniamo e viviamo una primavera sicuramente non famosa per il caldo, le criticità sono legate proprio alla dinamica in sé, ai minimi depressionari e ai venti, fossimo a inizio autunno farei questo tipo di discorso, ma qui dipende proprio dal tipo di dinamica.

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    08/05/23
    Località
    san zenone degli ezzelini
    Età
    36
    Messaggi
    361
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Situazione potenzialmente delicata, ma non non darei la colpa al caldo dei mari: caspita, siamo a Maggio e veniamo e viviamo una primavera sicuramente non famosa per il caldo, le criticità sono legate proprio alla dinamica in sé, ai minimi depressionari e ai venti, fossimo a inizio autunno farei questo tipo di discorso, ma qui dipende proprio dal tipo di dinamica.

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
    Pardon, ho usato il termine "caldo" piuttosto che sopramedia, anche se, era proprio il sopramedia quello che intendevo.
    Sst mediterranee sopramedia come si evince dalle re analisi degli ultimi sei mesi.
    Quanto al campo barico stagionale, la primavera mediterranea vede una bassa pressione con centro sulla corsica.
    Ciò conferma che pure nella stagione primaverile il settore settentrionale del mediterraneo occidentale è interessato dal passaggio di depressioni mobili delle medie latitudini, anche perché in primavera sono ancora molto frequenti le ciclogenesi orografiche sul golfo di genova.
    Qui sotto allegate, in alto il campo barico stagionale e sotto le anomalie alle sst nel corso degli ultimi sei mesi.


  8. #8
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    64
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    40 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da alonzo Visualizza Messaggio
    Pardon, ho usato il termine "caldo" piuttosto che sopramedia, anche se, era proprio il sopramedia quello che intendevo.
    Sst mediterranee sopramedia come si evince dalle re analisi degli ultimi sei mesi.
    Quanto al campo barico stagionale, la primavera mediterranea vede una bassa pressione con centro sulla corsica.
    Ciò conferma che pure nella stagione primaverile il settore settentrionale del mediterraneo occidentale è interessato dal passaggio di depressioni mobili delle medie latitudini, anche perché in primavera sono ancora molto frequenti le ciclogenesi orografiche sul golfo di genova.
    Qui sotto allegate, in alto il campo barico stagionale e sotto le anomalie alle sst nel corso degli ultimi sei mesi.

    Immagine
    Va bene, ma sia pur sopra media, il mare in maggio è appena sopra la sua temperatura minima annuale, quindi non lo si può chiamare in causa.

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    08/05/23
    Località
    san zenone degli ezzelini
    Età
    36
    Messaggi
    361
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
    Va bene, ma sia pur sopra media, il mare in maggio è appena sopra la sua temperatura minima annuale, quindi non lo si può chiamare in causa.
    Se è sopramedia lo si può chiamare in causa e integrare al minimo che si forma sulla terraferma dato il forte irraggiamento stagionale.

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Cool Re: Modelli maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
    Va bene, ma sia pur sopra media, il mare in maggio è appena sopra la sua temperatura minima annuale, quindi non lo si può chiamare in causa.
    Se la temperatura minima è sopra la media delle temperature minime e se maggio è appena sopra questa temperatura minima già sopra la media, perché non chiamarlo in causa, in un sistema non lineare dove anche le nostre flatulenze aumentano leggermente l'effetto serra? Ci mette poco a favorire un pelo di evaporazione in più.


    In ogni caso sta levando mm su mm al Nord porcaccia la miseria, proprio adesso che siamo appena appena APPENA ENTRATI IN MEDIA ANNUA di precipitazioni: d'ora in avanti tutto quel che precipiterà sulle Alpi sarà nella media del mese.

    Per recuperare il 2022 e oltre servono altre 10-12 botte come la LP Andrea appena passata.
    Grazie. Al Sud c'è un brutto rischio adesso. E qui i ghiacciai necessitano di copertura di recupero, dai non bighelloniamo.
    ENS ECMWF un pelo più a Nord, ma il minimo lo piazzano a Fregene Lido tipo.. e allora ciaone..

    Napoli città del sol...itario in casa al 18esimo giorno di pioggia e allagamenti.

    Rivoglio le triple cifre su su..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •