Pagina 46 di 102 PrimaPrima ... 3644454647485696 ... UltimaUltima
Risultati da 451 a 460 di 1020

Discussione: Modelli maggio 2023

  1. #451
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,613
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli maggio 2023


  2. #452
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli maggio 2023

    982 mb


  3. #453
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,170
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli maggio 2023

    non è che se non piove da qualche parte e arriva una bomba d'acqua allora va benissimo anche se poi rade al suolo ogni cosa eh
    "E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
    Heinrich (16 ottobre 2023)

  4. #454
    Banned
    Data Registrazione
    08/05/23
    Località
    san zenone degli ezzelini
    Età
    36
    Messaggi
    361
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Situazione potenzialmente delicata, ma non non darei la colpa al caldo dei mari: caspita, siamo a Maggio e veniamo e viviamo una primavera sicuramente non famosa per il caldo, le criticità sono legate proprio alla dinamica in sé, ai minimi depressionari e ai venti, fossimo a inizio autunno farei questo tipo di discorso, ma qui dipende proprio dal tipo di dinamica.

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
    Pardon, ho usato il termine "caldo" piuttosto che sopramedia, anche se, era proprio il sopramedia quello che intendevo.
    Sst mediterranee sopramedia come si evince dalle re analisi degli ultimi sei mesi.
    Quanto al campo barico stagionale, la primavera mediterranea vede una bassa pressione con centro sulla corsica.
    Ciò conferma che pure nella stagione primaverile il settore settentrionale del mediterraneo occidentale è interessato dal passaggio di depressioni mobili delle medie latitudini, anche perché in primavera sono ancora molto frequenti le ciclogenesi orografiche sul golfo di genova.
    Qui sotto allegate, in alto il campo barico stagionale e sotto le anomalie alle sst nel corso degli ultimi sei mesi.


  5. #455
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    64
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    40 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da alonzo Visualizza Messaggio
    Pardon, ho usato il termine "caldo" piuttosto che sopramedia, anche se, era proprio il sopramedia quello che intendevo.
    Sst mediterranee sopramedia come si evince dalle re analisi degli ultimi sei mesi.
    Quanto al campo barico stagionale, la primavera mediterranea vede una bassa pressione con centro sulla corsica.
    Ciò conferma che pure nella stagione primaverile il settore settentrionale del mediterraneo occidentale è interessato dal passaggio di depressioni mobili delle medie latitudini, anche perché in primavera sono ancora molto frequenti le ciclogenesi orografiche sul golfo di genova.
    Qui sotto allegate, in alto il campo barico stagionale e sotto le anomalie alle sst nel corso degli ultimi sei mesi.

    Immagine
    Va bene, ma sia pur sopra media, il mare in maggio è appena sopra la sua temperatura minima annuale, quindi non lo si può chiamare in causa.

  6. #456
    Banned
    Data Registrazione
    08/05/23
    Località
    san zenone degli ezzelini
    Età
    36
    Messaggi
    361
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
    Va bene, ma sia pur sopra media, il mare in maggio è appena sopra la sua temperatura minima annuale, quindi non lo si può chiamare in causa.
    Se è sopramedia lo si può chiamare in causa e integrare al minimo che si forma sulla terraferma dato il forte irraggiamento stagionale.

  7. #457
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Cool Re: Modelli maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
    Va bene, ma sia pur sopra media, il mare in maggio è appena sopra la sua temperatura minima annuale, quindi non lo si può chiamare in causa.
    Se la temperatura minima è sopra la media delle temperature minime e se maggio è appena sopra questa temperatura minima già sopra la media, perché non chiamarlo in causa, in un sistema non lineare dove anche le nostre flatulenze aumentano leggermente l'effetto serra? Ci mette poco a favorire un pelo di evaporazione in più.


    In ogni caso sta levando mm su mm al Nord porcaccia la miseria, proprio adesso che siamo appena appena APPENA ENTRATI IN MEDIA ANNUA di precipitazioni: d'ora in avanti tutto quel che precipiterà sulle Alpi sarà nella media del mese.

    Per recuperare il 2022 e oltre servono altre 10-12 botte come la LP Andrea appena passata.
    Grazie. Al Sud c'è un brutto rischio adesso. E qui i ghiacciai necessitano di copertura di recupero, dai non bighelloniamo.
    ENS ECMWF un pelo più a Nord, ma il minimo lo piazzano a Fregene Lido tipo.. e allora ciaone..

    Napoli città del sol...itario in casa al 18esimo giorno di pioggia e allagamenti.

    Rivoglio le triple cifre su su..

  8. #458
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli maggio 2023

    ECMWF è talmente fuori che richiude la porta atlantica.

    Propone svaccate colossali, tipo:


    ECM1-144.GIF


    E addirittura i geopotenziali in aumento a metà maggio che non reggono e crollano di nuovo???
    E che è? HAARP?

    ECM1-192.GIF

    La dislocazione in Atlantico (quale? dove? che vedo solo HP) non la capisco, dove sono le perturbazioni?

    Che schifezza di run ha partorito il bimbo matto qua?

    Eddai, parliamone, fra l'altro tira di nuovo su il minimo a 98h sull'alto Adriatico.

    Poveretto.. Non mi piace la sua deriva con HP occidentale, dai..

    Non mi è piaciuto il long-range serale dell'europeo.
    E a tal fine andava ripostata la sua carta colorata, per ridargli lustro.
    Qua servono altre 10 perturbazioni come l'ultima, aoh!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #459
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    ECMWF è talmente fuori che richiude la porta atlantica.

    Propone svaccate colossali, tipo:


    ECM1-144.GIF


    E addirittura i geopotenziali in aumento a metà maggio che non reggono e crollano di nuovo???
    E che è? HAARP?

    ECM1-192.GIF

    La dislocazione in Atlantico (quale? dove? che vedo solo HP) non la capisco, dove sono le perturbazioni?

    Che schifezza di run ha partorito il bimbo matto qua?

    Eddai, parliamone, fra l'altro tira di nuovo su il minimo a 98h sull'alto Adriatico.

    Poveretto.. Non mi piace la sua deriva con HP occidentale, dai..

    Non mi è piaciuto il long-range serale dell'europeo.
    E a tal fine andava ripostata la sua carta colorata, per ridargli lustro.
    Qua servono altre 10 perturbazioni come l'ultima, aoh!
    Dai non disperiamo sono carte a 10 giorni due Est shift e sono da noi

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  10. #460
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Situazione potenzialmente delicata, ma non non darei la colpa al caldo dei mari: caspita, siamo a Maggio e veniamo e viviamo una primavera sicuramente non famosa per il caldo, le criticità sono legate proprio alla dinamica in sé, ai minimi depressionari e ai venti, fossimo a inizio autunno farei questo tipo di discorso, ma qui dipende proprio dal tipo di dinamica.

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
    vero ma ricordiamoci che comunque un paio di gradi in più rispetto a 20/30 anni fa i mari li hanno, è tutta energia in più.
    per il resto sembra davvero roba più autunnale, curioso di vedere come va a finire.
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •