Il mio dovere nelle ultime 3 settimane di analisi GM, l'ho fatto: le sinottiche emisferiche uscendo dall'abominio invernale si sono modificate e l'Atlantico ha ripreso ad esistere nonostante sia dovuto passare per dinamiche IMPROBABILI ad Aprile pur di vederlo redivivo.
Una retrogressione a fine Aprile e poi il cavetto del primo maggio, trasformatosi in un mostro per l'Emilia, e poi geopotenziali sempre più bassi sull'asse europeo occidentale finalmente!!!!!!!!!!!!!!!
In tutto ciò -io, il mio orticello- in 3 settimane di instabilità avrò visto 5-10mm.
Inutile: non siamo italiani. A noi o libeccio devastante, roba che Rapallo crolla -tipo Vaia- o muoriamo all'ombra delle Prealpi, di Trento che con tanta infamia e facilità (3 vette oltre i 2000m. attorno) si trattiene tutto ciò che avanza dal Garda.
Se piallassimo i monti di Trento avremmo più precipitazioni, ma non siamo Prealpe dall'altra.
Siamo clima prettamente alpino continentale e ciò comporta tanti temporali in piena estate -non ora- e solo una corrente dignitosa per le forti piogge, il libeccio. Che in forme severe non si rivede dal 2020.
Questo è il nostro lamento però, del clima da ragadi che gli altoatesini di fondovalle hanno.
Quanto ai GM, il mio dovere l'ho fatto, posso morire di secco in pace ora.
Qui ci torno solo alle prime avvisaglie del futuro omega-block.
Quanto aspetterò non so, intanto spero.
Parziale annuo ancora sotto i 100mm, a fronte di un maggio a 85mm medi, siamo a malapena 2-3mm in una settimana.
Se va avanti così chiudiamo il 20esimo mese sottomedia pluvio consecutivo.
Si sciacqui la bocca anche il Piemonte di fronte a tanta secchezza.
E per fortuna che non è reiterata da anni, ma solo lo scorso è stato feroce.
Maggio colpito e affondato.
Cosa può andare storto?![]()
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Ma non siete neanche austriaci, ricordo ancora nel Dicembre 2019 quando mi trovavo a Bolzano mentre diluviava con 4ºC tutto il giorno, qualche ora dopo, arrivati ad Innsbruck cielo poco nuvoloso con vento caldo da sud e 16ºC, il sud Tirolo è compatibile più col versante italiano delle Alpi rispetto a quello estero…basti pensare alle metrate di neve che ricevono Austria e Baviera durante le irruzioni da Nord mentre a sud delle Alpi soffia il secco Foehn
Mument, mument
Sai benissimo che c'è Piemonte e Piemonte. Non generalizzare . A Nord e a Est di Torino la situazione è molto diversa da quella che senti raccontare (vista la grande maggioranza di cuneesi e basso-torinesi nel forum). Qui è tanto che scorre un filo d'acqua nelle rogge
Comunque, al bando la scaramanzia, onestamente deve impegnarsi e tanto per far "saltare" una tendenza pluviometrica come questa. Per carità, visti i tempi che corrono ce la farà di sicuro, ma sulla carta stavolta deve impegnarsi più del "solito".
Questa carta è veramente la trasposizione meteorologica del concetto di democrazia
![]()
Una bella passata nelle prossime 48 ore per ICON D2
https://images.meteociel.fr/im/57/12889/animxvh9.gif
L’aggancio da parte del JS della depressione mediterranea comincia ad avere buone frequentazione da parte dei principali GM; chiaramente le modalità e la traiettoria della risalita - stante la distanza temporale e il tipo di dinamica - sono ancora da dipanare. Sarebbe una delle più ghiotte occasioni degli ultimi due anni anche per il nord Italia, meritevole sicuramente di un’attenta analisi nei prossimi giorni anche per individuare eventuali zone che potrebbero essere soggette a rischi idrogeologici.
Ukmo a 120/144h:
IMG_0979.png
IMG_0980.png
gfs a 120/144h:
IMG_0981.png
IMG_0982.png
Attendiamo ecmwf.
Segnalibri