
Originariamente Scritto da
Heinrich
Il mio dovere nelle ultime 3 settimane di analisi
GM, l'ho fatto: le sinottiche emisferiche uscendo dall'abominio invernale si sono modificate e l'Atlantico ha ripreso ad esistere nonostante sia dovuto passare per dinamiche IMPROBABILI ad Aprile pur di vederlo redivivo.
Una retrogressione a fine Aprile e poi il cavetto del primo maggio, trasformatosi in un mostro per l'Emilia, e poi geopotenziali sempre più bassi sull'asse europeo occidentale finalmente!!!!!!!!!!!!!!!
In tutto ciò -io, il mio orticello- in 3 settimane di instabilità avrò visto 5-10mm.
Inutile: non siamo italiani. A noi o libeccio devastante, roba che Rapallo crolla -tipo Vaia- o muoriamo all'ombra delle Prealpi, di Trento che con tanta infamia e facilità (3 vette oltre i 2000m. attorno) si trattiene tutto ciò che avanza dal Garda.
Se piallassimo i monti di Trento avremmo più precipitazioni, ma non siamo Prealpe dall'altra.
Siamo clima prettamente alpino continentale e ciò comporta tanti temporali in piena estate -non ora- e solo una corrente dignitosa per le forti piogge, il libeccio. Che in forme severe non si rivede dal 2020.
Questo è il nostro lamento però, del clima da ragadi che gli altoatesini di fondovalle hanno.
Quanto ai
GM, il mio dovere l'ho fatto, posso morire di secco in pace ora.
Qui ci torno solo alle prime avvisaglie del futuro omega-block.
Quanto aspetterò non so, intanto spero.
Parziale annuo ancora sotto i 100mm, a fronte di un maggio a 85mm medi, siamo a malapena 2-3mm in una settimana.
Se va avanti così chiudiamo il 20esimo mese sottomedia pluvio consecutivo.
Si sciacqui la bocca anche il Piemonte di fronte a tanta secchezza.
E per fortuna che non è reiterata da anni, ma solo lo scorso è stato feroce.
Segnalibri