È una depressione nord Africana,che non si forma in Sicilia,semmai si approfondisce in quella zona,queste depressioni hanno caratteristiche imprevedibili ,sia come traiettorie che come intensità, attualmente i modelli gli attribuiscono caratteristiche di non eccezionalità, quanto meno negli effetti che potrà produrre,ma è chiaro che sono le classiche situazioni dove c'è bisogno di aggiornarsi in continuazione.
(Cit. da twitter)
Posizione, profondità e tempi sono ancora molto incerti. A meno di inattese evoluzioni, non sarà un TLC, la dinamica in quota è classica extratropicale.
Ahh ecco.
No, perché se lo scrivo io do fastidio, allora lo lascio scrivere agli altri.
A stasera.
Non risparmierò osservazioni, commenti, commentini e commentacci.
Augurerei miglioramenti delle sinottiche solo ed esclusivamente per le Alpi.
Arrogante e pure cattivo sono, sì.
La deriva occidentale azorriana mi sa che non se la augura proprio nessuno , poiché non apporta nulla di buono sul settore euro-mediterraneo. A parte le rimonte sub-tropicali![]()
Nel long di GFS si cominciano a vedere movimenti quantomeno di stabilità, e sarebbe anche l'ora aggiungo io.
ECMWF a 72h fa spiaggiare il minimo a Nord di Roma, 200+km di Nord-Shift e ritorna a piovere magicamente pure sull'arco alpino e nevicare sulle Alpi:
ECM1-72.GIF
Segnalibri