
Originariamente Scritto da
Alessandro1985
no è proprio il contrario dell'anno passato
se una fase di movimenti che possono originare una situazione di blocco alle medie latitudini è seguita da un rinforzo della circolazione polare si tende a mantenere la situazione ereditata
in questa circostanza è accaduto l'opposto, e per di più si osserva una buona intensità del ramo secondario sul nord africa
ne consegue che eventuali variazioni significative del quadro barico saranno da verificare al successivo calo di intensità della cella polare, in soldoni dove andrà a cadere il
js
in ogni caso a prescindere da dove si collocano i blocchi anticicloni si osserva una circolazione meno anomala
Segnalibri